Esodati, conto alla rovescia per estendere la platea dei salvaguardati. Il
sottosegretario Polillo: non sappiamo quanti sono8 novembre 2012
I minuti sono oramai contati. L'obiettivo è
trovare una soluzione per aumentare i lavoratori esodati oggetto di
salvaguardia, già nella Legge di stabilità. Attualmente sono salvaguardati
130mila lavoratori. Il ministro Fornero ha annunciato: si potrebbe arrivare a
quota 140mila, proprio modificando il ddl all'esame della Commissione Bilancio
della Camera. In queste ore Governo, relatori, ma anche esponenti della
Commissione lavoro di Montecitorio sono alla ricerca delle risorse per coprire
l'operazione. Soluzione che dovrebbe essere contenuta in uno degli emendamenti
che i relatori Pier Paolo Baretta (Pd) e Renato Brunetta
(Pdl) presenteranno domani. Rimane tuttavia un nodo, non di poco conto.
Polillo: non conosciamo la platea Come ha spiegato il sottosegretario all'Economia, Gianfranco Polillo, intervenuto ieri in commissione Bilancio alla Camera durante l'esame del Ddl, è che nessuno conosce la platea esatta. Dichiarazione che viene da un rappresentante del Governo e, di conseguenza, ha un certo peso. «Il Governo - ha affermato Polillo - ammette l'estrema importanza alla risoluzione della questione degli esodati» tuttavia, ha aggiunto, «sussistono oggettive difficoltà in ordine alla esatta quantificazione degli oneri a causa della mancata conoscenza della platea definita e circoscritta dei destinatari degli interventi». Sullo sfondo, lo stop della Commissione bilancio all'emendamento al ddl di Stabilità che avrebbe ampliato la platea degli esodati.
L'ipotesi sul tappeto
Un'ipotesi, come spiega Il Sole 24 Ore di oggi, potrebbe essere quella di ricorrere a un meccanismo di autofinanziamento del fondo da cento milioni previsto dal ddl Stabilità, puntando in particolare sulle risorse che rimarranno inutilizzate sugli oltre nove miliardi già stanziati per i promi 130mila salvaguardati.
Il punto sui
lavoratori salvaguardati
Attualmente sono salvaguardati 130mila lavoratori esodati: ai 120mila (65mila più 55mila) già "coperti" dal decreto interministeriale di giugno e della legge sulla spending review dello scorso agosto, si aggiungono 10mila "salvaguardati" per effetto della cosiddetta "finestra mobile" introdotta nel 2010 dall'ex ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi (che ha posticipato il pensionamento di 12 mesi dalla data di effettiva maruturazione del diritto). Ma la platea dei lavoratori da tutelare è più consistente: l'ultima verifica dell'Inps sui requisiti di quanti rientrano nel primo scaglione ha fatto emergere 8.977 nuovi casi. Sul fronte della spesa, per tutelare i 65mila esodati lo Stato dovrà sostenere una spesa di cinque miliardi di euro nel periodo 2013-2019. Per gli altri 55mila esodati ci sarà bisogno di altri quattro miliardi nel 2014-2020 (quindi i primi 120mila esodati costeranno in tutto nove miliardi). Inoltre, nel ddl Stabilità è previsto un fondo ad hoc per questi lavoratorii con una dotazione finanziaria di 100 milioni per il 2013.
Attualmente sono salvaguardati 130mila lavoratori esodati: ai 120mila (65mila più 55mila) già "coperti" dal decreto interministeriale di giugno e della legge sulla spending review dello scorso agosto, si aggiungono 10mila "salvaguardati" per effetto della cosiddetta "finestra mobile" introdotta nel 2010 dall'ex ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi (che ha posticipato il pensionamento di 12 mesi dalla data di effettiva maruturazione del diritto). Ma la platea dei lavoratori da tutelare è più consistente: l'ultima verifica dell'Inps sui requisiti di quanti rientrano nel primo scaglione ha fatto emergere 8.977 nuovi casi. Sul fronte della spesa, per tutelare i 65mila esodati lo Stato dovrà sostenere una spesa di cinque miliardi di euro nel periodo 2013-2019. Per gli altri 55mila esodati ci sarà bisogno di altri quattro miliardi nel 2014-2020 (quindi i primi 120mila esodati costeranno in tutto nove miliardi). Inoltre, nel ddl Stabilità è previsto un fondo ad hoc per questi lavoratorii con una dotazione finanziaria di 100 milioni per il 2013.
(Leggi)
ma quanto sono bugiardi continuano a dire che non sanno quanti siamo,ma l'accordo scritto con posteitaliane è stato depositato al ministero del lavoro.e come tale lo sanno quanti siamo basta a dire falsita
RispondiEliminaProposta:
RispondiEliminavisto che nessuno sa quanti siamo e visto anche il desiderio del governo di spegnere le luci di notte, perché non ci presentiamo TUTTI a Roma con una lanterna accesa in mano ?
Finalmente riuscirebbero a contarci e faremmo di sicuro luce a giorno sui palazzi del governo.
C'è tuttavia una controindicazione: il Ministro sarà capace a contare ? si sa, chi è capace fa chi non è capace insegna............o fa il ministro tecnico
Consiglio al Sottosegretario Polillo se per caso la notte ha attacchi di insonnia, invece di contare le pecore, cominci a contare gli esodati, forse della sua conta il Ministro si fidera'. Paola
RispondiEliminaPolillo dice che il numero è ancora sconosciuto. Dopo un anno, ancora si gioca a ping-pong? Io non credo che Lui e il Suo Ministero siano davvero all'oscuro, se così fosse saremmo davvero al capolinea. Loro che hanno in mano le leve del comando, non possono ancora navigare nella nebbia. Credo invece che faccia comodo sostenere questa tesi,per non arrivare mai al dunque. E se, le Forze che sostengono questo Governo, accettano questa tesi, sono responsabili alla pari. Si abbia,almeno, il coraggio di sostenere la politica dei piccoli passi....il poco si conta,il nulla no. Il mio personale pensiero è che se non si avrà il coraggio di penalizzare tutti quelli che fino a Novembre 2011 hanno goduto di ogni sorta di privilegio(maxi-baby pensioni-e tutto il resto)per compensare un po' le cose e stornare verso chi oggi è "nelle curve", non si farà un passo avanti. Conosco io,come tutti, persone che a 40 anni erano già provetti pensionati.....mi domando: ma non è possibile che anche questi paghino un dazio? Insomma...basta volerlo....
RispondiEliminaTUTTA QUESTA VICENDA SULLA CONTA DEI NUMERI E' SCONCERTANTE OLTRE CHE VERGOGNOSA.CE NE RENDIAMO CONTO?ESODATA53
RispondiElimina