 |
On. Lucia Codurelli - PD
Commissione Lavoro Camera dei Deputati |
Finalmente poco fa in commissione, dopo l'arrivo della
relazione tecnica della Ragioneria dello Stato, sono stati approvati anche
gli emendamenti sulle pensioni a favore dei lavoratori esodati e
precoci. Due modifiche importanti apportate alla riforma delle pensioni
contenuta nella manovra salva Italia, per i
lavoratori precoci
che andranno in pensione con 41/42 anni di anzianità, prima di avere compiuto
i 62 anni, lo potranno fare senza penalizzazioni fino il 31 dicembre
2017. L'emendamento riguarda i lavoratori precoci, che si
vogliono così escludere dalle penalizzazioni invece previste dalle nuove
normepensionistiche stabilite dall'ultima manovra. Altra modifica è stata
fatta nella parte che riguarda l'anzianità contributiva: nel primo testo
erano compresi nel conteggio solamente i periodi di astensione per maternità
e leva militare, ora si sono aggiunti infortunio, malattia e cassa
integrazione ordinaria.
Si amplia inoltre la platea dei
lavoratori esodati: potranno accedere alla pensione con le vecchie norme
anche i lavoratori in prossimità di età pensionabile che sono stati spinti
alle dimissioni con incentivi attraverso accordi collettivi, mentre nel primo
testo erano interessati solamente coloro che erano stati
incentivati all'esodo attraverso accordi individuali. Un passo
avanti significativo che risponde a più equità, consapevole che su altri
punti occorrerà ritornarci al più presto.
ma siamo proprio sicuri che il provvedimento e' definitivo?
RispondiEliminaesodato 52
Ho firmato accordo per esodo incentivato a maggio 2010 dove mi vengono concessi 2 anni di cassa integrazione zero ore e 3 anni di mobilità per scivolare/raggiungere la pensione di anzianità con le vecchie norme vale a dire 40 anni di contributi a qualsiasi età. Attualmente sono ANCORA in cassa integrazione. Nella mia situazione ci sono tanti altri colleghi lavoratori esodati con le stesse caratteristiche e tempi d'attesa. Rientrano anche quelli che sono in cassa integrazione per poi andare in mobilità o cambia qualcosa. ??
RispondiEliminaMa allora, rientriamo tutti in questo provvedimento ?
RispondiEliminaSperiamo e aspettiamo...
egoser52
A questo punto dovrebbe rimanere poco...........
RispondiEliminaMa dopo la vecchia fregatura, sarò sicuro solo dopo la firma di Napolitano alla Legge.
Claudio '52,postale, i nostri sono considerati accordi individuali?
RispondiEliminasi
Eliminadomanda: ma vale solo x chi ha già firmato? mio padre dovrebbe firmare l'esodo da poste italiane a fine mese.....
RispondiEliminaPer quanto riguarda l'autorizzazione al versamento dei contributi.
RispondiEliminaPer tutti quelli che hanno presentato domanda prima dell'entrata in vigore della manovra e che per disfunzioni dell'ex ipost ancora non sono stati autorizzati, resteranno fuori dall'emendamento ????? o rimane valida la data di presentazione della domanda ?
Ed io che sono nato nel 1951 compio 61 anni nel mese di luglio 2012 esodato dal 1 maggio 2011, maturavo i requisiti 35 anni nel mese di maggio 2012 con contribuzione volontaria ( ancora non autorizzata ) RIENTRO NELL'EMENDAMENTO ????
Qui' per risponderti alla domanda dell' ex ipost mi sa che ci vuole qualcuno moltomolto in alto un miracolo. nessuno sa niente nonostante il sottoscritto ha fatto una marea di solleciti.
Eliminac'e' qualcuno che sa qualcosa sul nuovo polo specialisico inps ex ipost il quale dovrebbe mandare da pagare i contributi volontari? mi manca pochissimo alla pensione. grazie
RispondiEliminaHO FIRMATO L'ACCORDO AL 26/LUGLIO/2011,MA PER PRUDENZA E SU INDICAZIONE SINDACALE,NON HO ANCORA FIRMATO IL VERBALE DI CONCILIAZIONE IN SEDE PROTETTA.COSA PUO'SUCCEDERMI?MI DICONO TUTTI CHE E'IL VERBALE DI ACCORDO E' QUELLO CHE CONTA:INFATTI DAL PRIMO DELL'ANNO SONO A CASA LICENZIATO.IL DOCUMENTO INFATTI CONTIENE LA DATA CERTA DELL'ACCORDO CONSENSUALE E QUELLA OGGETTIVA DI DIMISSIONI,ED E'IRREVERSIBILE "BLINDATO".QUINDI VA DOPO RATIFICATO IN DPL IN SEDE PROTETTA.INFATTI LA DATA DEL VERBALE ACCORDO E'QUELLA CHE STABILISCE CHE TUTTO E'AVVENUTO PRIMA DELLA RIFORMA FORLEO,NON QUELLA RATIFICA?
RispondiEliminaDAMIANO52