Indirizzo mail

Puoi contattarci scrivendo a: cumpustela@gmail.com

lunedì 2 aprile 2012

Chi parla per il Governo?

Polillo: “Esodati, l’accordo si può annullare” Ma il ministero: “Se ha la ricetta faccia pure”
Il sottosegretario all'Economia: "Hanno firmato con le aziende; se cambiano le condizioni, secondo i principi dell'ordinamento giuridico, possono chiedere che sia nullo". Ma è smentito dal dicastero del Lavoro. La Cgil: "Improvvisazioni irresponsabili". L'Italia dei Valori: "Come fa a essere così superficiale?"
Anche sugli esodati il governo smentisce se stesso. E’ di nuovo il sottosegretario al Tesoro Gianfranco Polillo, non nuovo alle uscite in solitaria (si ricorderà quella sulle commissioni bancarie), a dare fuoco alle polveri, dichiarando a In Onda, su La7, che il problema degli esodati è presto risolto: “Gli accordi che i lavoratori hanno firmato con le aziende possono essere annullati. Tuttavia se la dichiarazione fa imbufalire l’Italia dei Valori provoca anche la reazione del ministero del Lavoro che, anche se non ufficialmente, manda a dire tramite le agenzie di stampa che “se Polillo ha la ricetta, se ne faccia carico personalmente”.
Polillo aveva parlato durante il programma de La7 dove aveva risposto senza tentennamenti alla domanda sugli esodati. Il senso delle sue risposte? Questo: il governo non si opporrà all’abolizione della norma che obbliga gli esodati a non lavorare e comunque gli esodati possono chiedere l’annullamento degli accordi presi con l’azienda. A giudizio del sottosegretario, infatti, “gli esodati hanno firmato un accordo con le aziende; se cambiano le condizioni che hanno legittimato quell’accordo, secondo i principi generali dell’ordinamento giuridico, possono chiedere che quell’accordo sia nullo”.
Nel dettaglio, ha aggiunto, “abolire la norma che obbliga gli esodati a non lavorare? Siccome è una norma che non costa posso dire fin da adesso che il ministro dell’economia non si opporrà ad una norma di questo genere, in Parlamento ci sono orecchie sensibilissime su questo”. Più in generale, “io non so quelle che saranno le soluzione legislative prese, questo governo ha fatto dell’equità uno dei cardini della sua azione politica e non lasceremo per strada delle persone che non hanno nessuna colpa rispetto agli accordi che hanno sottoscritto con le aziende. Questo governo né quelli futuri potranno ignorare la loro situazione”.

Ma al sottosegretario, come detto, è arrivata la replica di un altro ministero, quello del Lavoro, oberato direttamente dalla intricatissima e complicata questione:. “Se il sottosegretario al ministero del Tesoro ha un buona ricetta per risolvere il problema degli esodati – mandano a dire fonti del dicastero tramite le agenzie – se ne faccia carico personalmente”.
La Cgil: “Improvvisazioni irresponsabili”. Di improvvisazione parla invece la Cgil, con il segretario nazionale Vera Lamonica: “La soluzione al problema dei lavoratori esodati va trovata per tutti gli interessati senza nuove lotterie e senza improvvisazioni irresponsabili come quella del sottosegretario Polillo” dichiara, chiedendo a questo punto se il sottosegretario parli o no “a nome del governo”. ”Se è così – prosegue Lamonica – siamo ansiosi di vedere tutte le aziende che hanno licenziato di riprendersi i lavoratori esodati, anche quelle aziende che non esistono più, o che non hanno più i servizi nei quali quei lavoratori erano impiegati, o che hanno riorganizzato funzioni e produzione. In un tempo in cui purtroppo il tema è diventato la libertà di licenziare si scopre che qualcuno nel governo pensa che si possano annullare accordi tra le parti, magari sottoscritti dallo stesso governo”. “E’ stata avvisata Confindustria? – si chiede ancora l’esponente Cgil -. C’è troppa propaganda e troppa improvvisazione da parte del governo. La verità è che rispetto ad una manovra sulle pensioni, sbagliata che ha prodotto gravi conseguenze sociali il governo non è in grado di indicare una soluzione e si arrampica sugli specchi”.
Idv: “Quale film ha visto Polillo?”. L’uscita del membro del governo ha fatto imbufalire anche l’Italia dei Valori: ”E’ pazzesco come il sottosegretario all’Economia riesca ad essere così superficiale su un tema tanto delicato come quello degli esodati, dicendo che essi possono annullare gli accordi presi con le aziende” scrive in una nota il responsabile lavoro e welfare Maurizio Zipponi. “Vorremmo ricordare a Polillo – aggiunge – che gli accordi di cui parla si chiamano Irisbus, Termini Imerese. Aziende che non ci sono più. In altri casi, gli accordi sono fondamentali per non far saltare per aria le imprese”.
“Non sappiamo quale film abbia visto il sottosegretario, ma – continua Zipponi – le conseguenze di una prospettiva simile sarebbero disastrose, poichè si lascerebbero per strada gli esodati o, nel caso di accordi per aziende in ristrutturazione, si farebbero saltare le aziende stesse, aggiungendo altre migliaia di lavoratori a quanti già stanno perdendo il posto. Sarà meglio che questo governo di professori studi un pò e si documenti prima di parlare sul destino delle persone”.
 

 

13 commenti:

  1. A giugno scorso ho firmato l'accordo per uscire dall'azienda.Se volevo rimanere bastava non firmare, e restavo in ufficio.Ho firmato con le vecchie regole,per cui inadempiente è il governo del quale il dott.Polillo fa parte.Si sbrighino a trovare una soluzione per tutti invece di girare intorno al problema creato da loro da Dicembre 2011.Per memomoria ricordo che la Spagna è più inguaiata di noi e la loro riforma pensionistica è graduale e va a regime nel 2027,ma noi abbiamo i tecnici e quindi siamo i più bravi della classe.
    Esodato poste

    Esodato

    RispondiElimina
  2. ma il sottosegretario polillo che figura di ..., non capisce ... e dà notizie non vere. persone cosi a casa devono stare. vergogna

    RispondiElimina
  3. E fanno finta di non sapere il numero degli esodati? Ma quando una firma l' uscita viene trasmesse eccome! Sono anche falsi!

    RispondiElimina
  4. "Un bel tacer non fu mai scritto". Polillo, con la sua aria di saccente informato, passi più tempo al ministero del quale è sottosegretario e meno tempo in TV.

    RispondiElimina
  5. Stanno giocando a nascondino, aspettano l'un l'altro la prima mossa per fare tana.E' un bel gioco, peccato sia fatto sulle vite di tante famiglie , che di giocare ora non ne hanno voglia, mentre loro probabilmente non hanno di meglio da fare.Paola

    RispondiElimina
  6. MARY 53 ESODATA POSTALE2 aprile 2012 alle ore 14:31

    VOGLIO CHE IL SOTTOSEGRETARIO POLILLO, NON NUOVO A QUESTE USCITE SENZA CRITERIO, DIA IMMEDIATAMENTE LE DIMISSIONI. NON CREDO CHE UNA PERSONA COSI POCO INFORMATA MA SOPRATTUTTO CHE FA FINTA DI CONTARE QUALCOSA POSSA PRENDERE UNO STIPENDIO MENSILE SUPERIORE A CIO' CHE NOI POSTALI PRENDEVAMO IN UN ANNO, VERGOGNA DIMETTITI POLILLO E INSIEME A TE ANCHE LA FORNERO RIPETO LA FORNERO DEVE DIMETTERSI!!! NE GUADAGNEREBBE L'ITALIA IN PRIMIS E NOI ESODATI SUBITO DOPO.

    RispondiElimina
  7. E' PAZZESCO NOI ESODATI DEL 53 SIAMO STATI BASTONATI DA DUE RIFORME CONTEMPOREAMENTE. ANCHE NOI VOGLIAMO ESSERE TUTTI DEROGATI DALLA RIFORMA FORNERO.L'ITALIA L'ABBIAMO SALVATA PAGANDO LE TASSE PER UNA VITA DI LAVORO.GLI ESODATI DEL 53 VOGLIONO LA PENSIONE SECONDO GLI ACCORDI PRESI CON POSTE ITALIANE COMPRESI I CONTRIBUTI VOLONTARI DA PAGARE.

    RispondiElimina
  8. Ci stanno portando verso la fine di un grande Stato.Questi professori saccenti ci stanno veramente facendo cadere nel baratro un enorme buco nero che CI INGHIOTTIRA' all'improvviso questione di poco.Non vedono i prezzi che salgono alle stelle il lavoro che non cresce le tasse che aumentano i giovani sempre piu' disoccupati matrimoni che non si formano imu che nessuno sa come interpretarla.C'e' una sola verita' chi si salva sono solo i ricchi.Questa e' stata una manovra SALVA RICCHI.Siamo al crollo totale e Monti va' in giro per il mondo a dire che ha salvato l'Italia. Vergogna vergogna vergogna professori andate dietro le cattedre perche' la totale rovina la state facendo voi con la vostra alterigia un povero esodato che tornerebbe volentieri a lavorare ma che ha capito che ormai e questione di poco perche'sta per arrivare il tracollo totale.TROPPE TASSE COSI' NON SI SALVA UNO STATO e le sue esodate fabbriche. raffaele c.

    RispondiElimina
  9. SONO UN ESODATO DEL 53 CHE LA NOTTE HA ORMAI GLI INCUBI A SEGUITO DELLA RIFORMA FORNERO NATURALMENTE.NON POSSO PIU' VIVERE CON QUESTA AGITAZIONE CHE STO' TRASMETTENDO A TUTTA LA FAMIGlIA.QUATTRO LACRIMUCCE DI CIRCOSTANZA NON POSSONO LAVARE LA COSCIENZA A CHI HA MANDATO NELLA DISPERAZIONE MIGLIAIA DI FAMIGLIE DI ESODATI

    RispondiElimina
  10. SECONDO ME QUESTI PROFESSORI ESSENDO STATI SICURAMENTE DEI RACCOMANDATI VISTO DOVE SONO ARRIVATI NON SANNO NEMMENO DI COSA STANNO FACENDO PER RISOLVERE I PROBLEMI DEL PAESE, PERCHE' PER PRENDERE DECISIONI COME QUELLE CHE HANNO PRESO CHIUNQUE LO SAPREBBE FARE COSI' SOMMARIAMENTE SPARANDO A ZERO SU TUTTO E TUTTI A MUZZO, PER ESEMPIO IL DISCORSO DEGLI ESODATI E' ALLUCINANTE CIOE' CAMBIARE LE CARTE IN REGOLA A GIOCO IN CORSO. IO SPERO CHE AD OGNUNO DI LORO CHE HANNO CREATO QUESTO STATO DI FATTO POLITICI E TECNICI POSSA CAPITARE O SUCCEDERE UN QUALCOSA CHE NONOSTANTE I SOLDI ED IL POTERE CHE HANNO DEBBANO PROVARE DETERMINATE SITUAZIONI FAMILIARI CHE NEMMENO SUPPLICANDO DIO POSSANO SALVARSI DAL SOFFRIRE ATROCEMENTE.

    RispondiElimina
  11. POLITICI E TECNICI SPERANO CHE CON I DISPIACERE DI QUESTA CRISI PRODA MUIANO DI DISPIACERE TANTI ITALIANI, MA PRIMA DI MORIRE NOI PERCHE' NON CERCHIAMO DI RENDERGLI LA VITA DA INCUBO A LORO PER FARGLI CAPIRE QUANTO SONO PEZZI DI MERDA E CHE SONO MOLTO FUORI L'OTTICA DI UNA VITA NORMALE?

    RispondiElimina
  12. MA DICO IO CI VUOLE TANTO A SVEGLIARSI E FAGLI CAPIRE A COSTORO POLITICI E TECNICI CHE CI HANNO ROTTO LE PALLE GIOCANDO CON IL NOSTRO CULO MA LORO QUNDO LO METTONO IL LORO ED ALLORA COSA ASPETTIAMO ANCORA A FARGLI CAPIRE NON PIU' CON LE PAROLE PERCHE' NON BASTANO PIU' MA CON I FATTI CHE LA VITA DI UN NORMALE CITTADINO E' DIVENTATA INSOSTENIBILE? MA LORO CON TUTTI I SOLDI CHE HANNO COME FARANNO MAI A CAPIRE VERAMENTE LA SITUAZIONE. MA POI MI DISPIACE TANTISSIMO DI TUTTI QUESTI SUICIDI CAUSATI DA QUESTA SITUAZIONE

    RispondiElimina
  13. Polillo, e' semplicemente uno messo li dal sistema, neanche in grado di dare risposte utili e vere, a casa tutti a casa,ma venga la situazione grecia , peggio di cosi? Almeno anche loro se ne andranno, brutti schifosi e luridi. In italia ci vuole una pulizia totale , forse , come qualcuno l'ha fatta in un modo non giusto!!!

    RispondiElimina