Pagine

giovedì 3 maggio 2012

Macelleria sociale?

Macelleria sociale?
Roma, 03-05-2012
"Eravamo nelle condizioni in cui forse le pensioni non si sarebbero potutte pagare, quella sarebbe stata macelleria sociale". Il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, risponde cosi' al deputato dell'Idv, Antonio Borghesi, che durante il question time sui lavoratori esodati ha definito "macelleria sociale" la riforma delle pensioni.
Sono appena otto i deputati presenti nell'Aula della Camera dove il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, risponde al question time sul tema dei cosiddetti lavoratori esodati. Prima di lei hanno risposto alle domande dei deputati, davanti alla stessa platea, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, e quello della
Salute, Renato Balduzzi.
"Qui al momento - prosegue Fornero - non c'è nessuno che abbia visto ritardato, per ora, il proprio pensionamento e non c'è nessuno che sia, per effetto della riforma, rimasto senza reddito e senza pensione. Si tratta di una cosa che avverra nel tempo e che affronteremo".
E rispondendo sui cosiddetti lavoratori esodati, il ministro annuncia: "In questi giorni emaneremo il decreto attuativo che consentira' all'Inps di passare alla definizione di un diritto soggettivo, attribuito a lavoratori con nomi e cognomi, per l'utilizzo della possibilita' di godere delle precedenti e piu' generose regole di pensionamento".
Fornero ha polemizzato con i sindacati che hanno indicato un'ordine di grandezza di 350mila persone: "vorrei chiedere a mia volta qual è la base per l'ordine di grandezza indicato dai sindacati 35mila perchè l'Inps non ha informazioni sufficienti a quantificare il numero ma quando ha parlato di cifre ha indicato cifre molto più basse".
La replica della Cgil "Serve una soluzione previdenziale per tutti coloro che rischiano di trovarsi senza lavoro, senza reddito e lontani della pensione, ma quanto affermato oggi dal ministro Fornero non va nella giusta direzione". Cosi' il segretario confederale della Cgil, Vera Lamonica, commenta le parole del ministro del Welfare, Elsa Fornero, al question time alla Camera sul tema dei cosiddetti lavoratori esodati.
"L'incontro in programma il 9 maggio - osserva la dirigente sindacale - deve dare risposte a tutti quei lavoratori e lavoratrici che rischiano di trovarsi senza lavoro, senza reddito e lontani della pensione e cio' che ancora oggi, e per l'ennesima volta, ha sostenuto il ministro Fornero non va nella direzione giusta". La Cgil, aggiunge Lamonica, "ribadira' il bisogno di trovare una soluzione previdenziale per tutti coloro che si trovano in una situazione drammatica. Auspichiamo che nel corso dell'incontro del 9 maggio si individuino le soluzioni, per quanto ci riguarda noi non staremo fermi", conclude Lamonica.
(Leggi)

Esodati, Fornero: decreto nei prossimi giorni
giovedì 3 maggio 2012 15:57
(Leggi)


16 commenti:

  1. penso che il ministro fornero,stia approfittando della nostra buona educazione e della nostra civile sopportazione.evidentemente non ha avuto minacce come quelle dei tassisti.se è quello che cerca siamo pronti anche al peggio.tanto per incominciare il 9 maggio tutti a presidiare la sede dell'incontro,possibilmente molto incazzati

    RispondiElimina
  2. MARY 53 ESODATA POSTALE3 maggio 2012 alle ore 19:34

    FORNERO MA TI ASCOLTI QUANDO PARLI? HAI ESCLUSO DAL MILLEPROROGHE QUELLI NATI DAL 1953 IN POI.SIAMO ESSERI UMANI E ABBIAMO UNA FAMIGLIA. E TU CONTINUI A PARLARE LONTANO DAL CUORE, SEI RIPETIVA, VUOI FARCI SENTIRE FUORI TEMPO E FUORI LUOGO, CONTINUI CON IL TUO STILE CHE NON DA CERTEZZE MA SOLO NUMERI ASTRATTI. E CONTINUI A NON SCUSARTI PER IL GROSSO PROBLEMA CHE HAI CAUSATO CON LA TUA RIFORMA ASSURDA.IL TUO MODO DI PORTI NEI NOSTRI CONFRONTI TI RENDE INDEGNA DI STARE IN QUELLA POLTRONA. SEI L'INCUBO DELLE NOSTRE NOTTI DA TROPPO TEMPO. POTREMMO NOI DIVENTARE IL TUO PER TUTTA LA TUA VITA SE NON TI DECIDI A TORNARE SUI TUOI PASSI.

    RispondiElimina
  3. Certo che noi esodati, sia per il Ministro che per i Deputati, non siamo molto importanti(visto quanti erano al question-time). Mi piacerebbe sapere dal Ministro perche' c'e' l'ha tanto con noi? Non sara' per caso invidiosa delle nostre ricche future pensioni? Paola

    RispondiElimina
  4. Qui ho si fa' l'Italia o si muore di fame.La Fornero ha detto:di godere delle precedenti e piu' generose regole di pensionamento ma di generoso sono i suoi introiti-dovrebbe rimborsare i danni di stress,logorio, notti insonni e tanta disperazione che ci ha provocato e ci sta ancora provocando.Non si molla. raffaele c e la sua generosa famiglia

    RispondiElimina
  5. Ancora una volta questa "persona" a dimostrato indifferenza al problema ESODATI non prestando nessuna attenzione quando il deputato dell"IDV esponeva il nostro problema a differenza degli altri esponenti del governo tecnico molto ben disposti ad ascolare le varie problematiche.Mi chiedo cosa abbiamo fatto di male per meritarci questo ministro che non mi rappresenta.Non capisco questa cattiveria nei nostri confronti .Spero che abbia anche lei una coscienza per tutti i suicidi che si stanno verificando da quando questa donna a deciso della nostra vita.Gerry

    RispondiElimina
  6. Immagino che ai sindacati il 9 maggio dirà le stesse bugie che ormai racconta da dicembre.
    Ci sarà un politico o un sindacalista capace di metterla sul serio con le spalle al muro?
    Ci sarà qualcuno che chieda sul serio le dimissioni di questa macellaia sociale? e del suo collaboratore Mastapasqua?
    Ci sarà qualcuno che chieda conto al Governo della rapina attuata sulle pensioni alla generazione nata nei primi anni 50?
    Altro che aspettativa di vita, come apre la bocca ci toglie almeno 10 anni di vita.
    Grazie alle sue ciniche idee, risultato di errori voluti o non, comunque di errori, anche per il modo in cui le esprime, si è letteralmente appropriata della nostra vita e di quella delle nostre famiglie.
    Mentre ascoltavo il suo intervento ho provato la pressione: la minima segnava 100.
    Le nostre coronarie non possono più sopportare questo stillicidio.

    RispondiElimina
  7. E' facile per il M.ro Fornero affermare queste cose, tanto a Lei cosa importa? Macelleria sociale? Chi ci ha portato a tanto? I lavoratori? I pensionati? Chi sig.ra Fornero lo dica una buona volta, abbia corraggio, chi doveva e deve pagare questa crisi?
    Secondo Lei è la stessa cosa chi ha un reddito di 1200,00 € e chi come Lei e tanti altri ha un reddito annuo di un milione e passa euro? Ma come si permette di affermare queste cose: nessuno fino ad ora è rimasto senza reddito, e gli esodati non sono senza reddito, senza lavoro, senza pensione in base ad una riforma che Lei e solo Lei ha le responsabilità di questa sì MACELLERIA SOCIALE. Si parla di Inps, ma sig.ra Fornero chi è il datore di lavoro di Mastropasqua(infiniti incarichi e che stipendio!)? E' Lei. Questo signore non sapeva quanti esodati, quante domande di pensione concordate sono state regolarmente firmate? Lei è una BUGIARDA! l'Inps non può non sapere questo e non può non dare informazioni a tanti che si sono rivolti agli sportelli per avere chiarimenti e situazioni delle pratiche di pensioni. Ci viene a dire che troverà una soluzione per gli esodati e quale? quella che solo Lei vuole o c'è la volonà di risolvere il problema? Perchè se le prospettive sono queste che i Sindacati e i lavoratori fanno le loro richieste e Lei si rifugia ancora sotto la "Macelleria Sociale" deve sapere forte e chiaro che la nostra pazienza, Sig,ra Fornero, è davvero FINITA!

    RispondiElimina
  8. Cara Ministro,
    a proposito di macelleria sociale, sì,certo che l'hai fatta!, se le pensioni come affermi, non si sarebbero potute pagare, in momenti di digiuno, la cinghia la devono stringere tutti! In primis chi percepisce le pensioni d'oro! che se ne fa una persona con 7.000,10000 ..50.000 e++++ Euri al mese? incominciavi a tagliare progressivamente da lì - Questa è equità! il resto sono fandonie!

    RispondiElimina
  9. SPERO VERAMENTE CHE LA NOSTRA PAZIENZA SIA FINITA. SPERO ANCHE DI VEDERE PIU' DETERMINAZIONE IN TUTTE LE PARTI SOCIALI PERCHE' SE LA FORNERO SI PERMETTE DI DARE CERTE RISPOSTE DA QUATTRO MESI A QUESTA PARTE E' PERCHE' LE VIENE PERMESSO DA TUTTI. DIVERSAMENTE A QUEST'ORA L'AVREBBERO FATTA DIMETTERE. NON MI STUPISCE IL FATTO CHE CI FOSSERO SOLO OTTO DEPUTATI PRESENTI. QUESTO INFATTI DIMOSTRA QUANTO INTERESSE SUSCITI QUESTO PROBLEMA. TUTTI BRAVI A FARE COMIZI E SPENDERE BELLE PAROLE MA QUANDO SI PASSA AI FATTI SONO PIU' IPOSCRITI E DISONESTI DI CHI STA AL GOVERNO. MI SENTO SEMPRE PIU' UMILATA E CREDO DI DIVENTARE SEMPRE PIU' CATTIVA, FINO A PENSARE E AUGURARE COSE INDICIBILI A CHI CI HA BUTTATI IN QUESTA SITUAZIONE. SPERO CHE UN PO' DI QUESTA CATTIVERIA VADA A SEGNO, SOLO PERCHE' ALCUNE PERSONE ABBIANO UNA VAGA IDEA DI COSA VUOL DIRE ESSERE DISPERATI DOPO AVERE FATTO IL PRORIO DOVERE DI CITTADINI ONESTI PER UNA VITA. MI PENTO DI AVERE INSEGNATO AI MIEI FIGLI L'IMPORTANZA DEL VIVERE IN MODO ONESTO E CORRETTO PERCHE' TEMO CHE LO PAGHERANNO CARO ANCHE LORO. ESODATA POSTE 53

    RispondiElimina
  10. Non ci resta che piangere.
    mario 1952

    RispondiElimina
  11. Non so se chiamarla "signora" o in altro modo,so comunque una cosa ormai certa e risaputa : è un essere ignibile, presuntuosa, arrogante ecc.. e si potrebbe ancora continuare.
    Chissà se sarà disposta ad ospitarci a casa sua quando saranno finiti i soldi dell' esodo? Sicuramente da lei io non accetterei nulla, in quanto la reputo , come ho già scritto altre volte una persona senza cuore e senza scrupoli per tutto ciò che ci sta facendo vivere. Certo non dovrà lamentarsi se la notte non dormirà più per gli incubi che vivrà nel sonno.Spero tanto che abbia tanti di quei rimorsi da dover dire: Ma chi me lo ha fatto fare?

    RispondiElimina
  12. La Fornero è un problema anche perchè dimostra elevato disprezzo verso chi non è contiguo alla sua linea e poi perchè più che risultati ha prodotto danni: peccato che "chi di dovere non se ne sia accorto".

    RispondiElimina
  13. GLI ESODATI DEL 53 CHIEDONO AL GOVERNO EQUITA' SOCIALE.TUTTI GLI ESODATI CHE AVEVANO FATTO ACCORDI DI SCIVOLO ALLA PENSIONE PRIMA DELLA RIFORMA MONTI-FORNERO DEVONO ANDARE IN PENSIONE CON QUANTO STABILITO DA QUEGLI ACCORDI:SISTEMA DELLE QUOTE PREVIGENTI.

    RispondiElimina
  14. IL GOVERNO DEVE RIFARE I CONTI E SALVAGUARDARE DALLA RIFORMA PENSIONISTICA ANCHE GLI ESODATI DEL 53.NON E' POSSIBILE CHE GLI ESODATI DEL 52 VADANO IN PENSIONE A SESSANTA ANNI MENTRE GLI ESODATI DEL 53 A SESSANTASETTE ANNI.IL GOVERNO NON PUO' NON TENER PRESENTE IL DIRITTO COSTITUZIONALE:TUTTI GLI ESODATI SONO UGUALI DAVANTI ALLA LEGGE.

    RispondiElimina
  15. BISOGNA CHE IL GOVERNO PONGA FINE ALLA DRAMMATICA SITUAZIONE IN CUI SI TROVANO GLI ESODATI DI POSTE ITALIANE.LE RISORSE CI SONO NELLE CASSE DELL'EX IPOST DOVE I LAVORATORI POSTALI HANNO VERSATO I CONTRIBUTI PER UNA VITA LAVORATIVA. ESODATO POSTE DEL 53

    RispondiElimina
  16. Non ci sono solo gli esodati del 53, ci sono quelli del 54, del 55, del 56. La soluzione va trovata per tutti, visto che tutti (gli esodati) si sono comportati seguendo regole vigenti fino al "maledetto" decreto Salva Italia. Le soluzioni devono riguardare tutti quelli che, quanto meno, dal 2011 e nell'arco di circa tre anni potevano conseguire il diritto a pensione (altra cosa è la materiale erogazione del trattamento pensionistico).

    RispondiElimina