Indirizzo mail

Puoi contattarci scrivendo a: cumpustela@gmail.com

mercoledì 9 maggio 2012

Un incontro convocato per dire... niente

Esodati, Fornero: c'è decreto per 65mila
I più deboli? Potevamo fare di più
Il ministro del Lavoro fa autocritica: «Sull'attenzione ai più deboli siamo in ritardo». Camusso: «Mea culpa servono a poco»
ROMA - Il decreto sui lavoratori esodati è pronto e riguarda una platea di 65mila persone. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ai sindacati nel corsodell'incontro al ministero del Lavoro. Il decreto interministeriale, che secondo quanto riferiscono i sindacati sarà varato entro maggio, conferma che saranno salvaguardati i lavoratori esodati che hanno fatto un accordo con l'azienda e che raggiungeranno i requisiti per accedere alla pensione con le vecchie regole entro il 2013. «Il vincolo delle risorse non può essere messo in discussione - ha detto il ministro - Per quelli che sono fuori dai 65mila si vedrà. Mi prendo tutta l'impopolarità di un provvedimento impopolare».
L'autocritica. Un annuncio che arriva dopo l'autocritica fatta dalla titolare del dicastero del Welfare sul lavoro fatto finora dal governo Monti per le fasce più deboli degli italiani: «Questo è il momento peggiore della crisi che ha investito il paese dal 2008», ha detto, serve «più attenzione verso le persone più sofferenti e più deboli» perché «forse siamo in ritardo» e «bisogna fare cose che ridiano fiducia».
Fiducia. «Il Paese - ha sottolineato Fornero intervenendo all'assemblea di Confcooperative - deve avere la fiducia di uscire dalla crisi». Per questo obiettivo «il Governo può fare le riforme ma il Paese deve avere fiducia: la cosa più difficile da comprare sul mercato in questo momento. Ammetto qualche mia responsabilità, io sono ministro del Welfare, forse è mancata una maggiore attenzione a chi è in sofferenza in questo momento. Si è pensato che il rigore fosse necessario per superare la crisi, si è pensato che il rigore sarebbe stato compensato da una crescita visibile subito, che non si è avuta, e si è pensato che poi avremmo attenzione ai segmenti più deboli. Forse su questo siamo in ritardo. Noi dovremmo, attraverso l'attenzione ai più sofferenti e ai più deboli, fare cose per ridare fiducia».
Camusso. «Meglio tardi che mai... ma i mea culpa servono a poco se non si cambia orientamento». Reagisce così il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, all'ammissione del ministro del Lavoro.
Idv. «Il Ministro Fornero prima ammette di essere in netto ritardo sul fronte dei più deboli, poi dichiara che c'è il rischio di un ritorno al lavoro nero che vale la pena di correre. Sono dichiarazioni irresponsabili, insopportabili se pronunciate da un ministro del lavoro», attaccano anche Felice Belisario, presidente dei Senatori dell'Italia dei Valori, e Giuliana Carlino, caporguppo Idv in commissione Lavoro a Palazzo Madama. «Ci auguriamo - sottolinea l'Idv - che non sia già pronto un accordo per allentare le maglie dei contratti precari, perchè se così fosse Fornero dovrebbe solo fare un passo indietro ed evitare di fare ulteriori danni».
Maurizio Gasparri. «Registro con favore l'accettazione di molte nostre proposte in materia di flessibilità in entrata nella legge sulla riforma del lavoro». Lo afferma il presidente dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri, sottolineando che si tratta del capitolo sulla flessibilità in entrata e in particolare delle partite Iva e dei contratti a tempo. «A conferma che il nostro atteggiamento nei confronti del governo guarda al merito delle questioni senza ostilità pregiudiziali e nemmeno il dovere di accettare qualsiasi ipotesi, registro con favore l'accettazione di molte nostre proposte in materia di flessibilità nella legge sulla riforma del lavoro».
La relazione di Castro. «Il relatore del Pdl, il senatore Maurizio Castro, ha avanzato puntuali e precisi suggerimenti - osserva Gasparri - per salvaguardare meccanismi che hanno favorito l'occupazione e che erano stati irrigiditi con rischi molto gravi. Dopo il confronto con il governo in corso da diverse settimane, registriamo positivamente l'accettazione di queste nostre proposte che cambiano sostanzialmente il disegno di legge iniziale per quanto riguarda la flessibilità in entrata, con particolare riferimento alle partite iva, al lavoro a tempo determinato e ad altri punti fondamentali. Ciò ci consente di guardare con spirito costruttivo e positivo all'esame del ddl in commissione Lavoro. Del resto siamo in Parlamento con lo scopo di andare alla sostanza delle valutazioni».
Mercoledì 09 Maggio 2012 - 15:39
Ultimo aggiornamento: 20:12
Leggi anche:
 

16 commenti:

  1. Non so se e' meglio : mi prendo impopolarita' o chi diceva che i ristoranti italiani erano pieni.Comunque preferisco il bicchiere semipieno al casino che ha fatto questo moinistro-professore......raffaele c e la sua famiglia.Guardatevi intorno da quando sono venuti a dicembre gli italiani hanno preso PAURA e i negozi chiusi si contano a cinque a cinque per ogni strada.Hanno spaventato tutti.I suicidi sono adesso con imu tasse benzina tasse tasse tasse tasse.... Ci hanno tolto la voglia di ridere , di cantare di.....

    RispondiElimina
  2. Per favore, fate ragionare i nostri Governanti: così tante persone non posso e non devono rimanere in questa situazione. Dopo una vita di lavoro e di sacrifici è giusto che una Persona possa trascorrere con serenità la vecchiaia. E non avere problemi di questo tipo....

    RispondiElimina
  3. nessun commento....purtroppo pizzica parecchio...e detto fra noi non me ne frega un cazzo l'impopolarita' del pseudo ministro, che riesce con la sua faccia a distruggere migliaia di famiglie....non voglio essere pessimista ...ma LA VEDO NERA.....sento che qualche cosa di molto rumoroso sta per accadere...non so piu' che dire,Vittorio 53

    RispondiElimina
  4. ALLA MINSTRA ELSA FORNERO

    CHE RABBIA CHE PROVO! HO APPENA SENTITO I NOTIZIARI TV E LETTO LE ULTIME NOTIZIE SUI VARI BLOG RIGUARDO ALL'ODIERNO INCONTRO CON I SINDACATI
    SUL PROBLEMA ESODATI, E SENTO LA NECESSITA' DI SCRIVERLE.
    MI PRESENTO SONO UN'ESODATA DI POSTE CHE NON RIENTRA NEI 65.000 SALVATI E CHE QUINDI NON SA QUALE SARA' IL SUO FUTURO, VISTO CHE L'INCONTRO DI OGGI
    E' STATO UN INCONTRO PER NON DIRE NIENTE, ANZI NO, LEI HA DETTO: PER GLI ALTRI SI VEDRA'.
    MA COSA SI VEDRA?? PER ORA SOLO TENSIONE DESTINATA A SALIRE.
    E PENSARE CHE LA SERA DEL 4 DICEMBRE 2011 QUANDO PER LA PRIMA VOLTA HA PARLATO IN TV DI PENSIONI ED E' SCOPPIATA A PIANGERE, HO PENSATO: CHE BRAVA
    QUESTA DONNINA, PICCOLA COME ME, MA CON UN CUORE TANTO GRANDE, VISTO CHE SI COMMUOVE PARLANDOCI DELLA NUOVA RIFORMA PENSIONISTICA.
    INVECE A DISTANZA DI POCHI MESI, SI E' MANIFESTATA MOLTO DIVERSA.
    CHE DIRE POI DELLA RISPOSTA DATA AI TRE ESODATI RICEVUTI DA LEI A TORINOEVENTI AI QUALI A DETTO CHE CI SONO PERSONE CHE DEVONO RESTARE AL LAVORO ANCORA DIVERSI ANNI PIU' DEL PREVISTO E CHE STANNO PEGGIO DI NOI ESODATI. MA SA COSA E' UN ESODATO? ESODATO = 0 STIPENDO , 0 PENSIONE. IL LAVORATORE HA UN REDDITO, L'ESODATO NO.
    E NON CI VENGA A RACCONTARE CHE COMPRENDE LA NOSTRA ANSIA, SOLO SE FOSSE UNA DI NOI, CIOE' UN'ESODATA, CAPIREBBE IL DRAMMA CHE HA CREATO AD INTERE
    FAMIGLIE. MA QUESTO SAREBBE UN MIRACOLO E TALI FENOMENI AI GIORNI NOSTRI NON ACCADONO O PERLOMENO SOLO AD ALCUNI ELETTI (ACCADEVANO MOLTO SPESSO
    CIRCA 2000 ANNI FA PER OPERA DI UN TALE DI NOME GESU') .
    OLTRE A FARE MEA CULPA, SI METTA UNA MANO SULLA COSCIENZA E FORSE, ANCORA, QUALCHE LACRIMUCCIA LE SOLCHERA' LE GUANCE.
    NON SI DISTURBI A RISPONDERMI, COME HA GIA' FATTO PRECEDENTEMENTE INVIANDOMI UNO STAMPATO STANDARD DOVE VENGONO ELENCATI I SITI INPS DA CONSULTARE
    PER VERIFICARE LA SITUAZIONE PENSIONISTICA. SO FARLO DA SOLA.

    CORDIALI SALUTI.

    RITA C.

    RispondiElimina
  5. Ho visto il video del colloquio dei sindcalisti con la gente fuori dal Ministero del Lavoro dopo l'incontro con il ministro,mi hanno colpito le lacrime di quella signora che ascoltava Bonanni dire che il ministro stesso aveva detto che praticamente si fermava ai 65000 del decreto e non c'erano risorse per gli altri.Io credo molto di più alle lacrime di quella signora e se posso permettermi collega esodata,che a quelle del ministro a dicembre scorso,dopo quelle immagini mi sarei vergognata un pò per tutto quello che ci stà combinando e quello che va in giro dichiarando.Un solo gesto se ne vada a casa per quello che ha di più caro.
    Esodato poste

    RispondiElimina
    Risposte
    1. MARY 53 ESODATA POSTALE10 maggio 2012 alle ore 20:13

      Caro anonimo quella signora ero io: esodata postale nata nel 53. grazie per le tue parole. Dopo ore di attesa, con un filino di speranza e di ottimismo, mi è crollato il mondo. Ho solo pensato a me stessa senza un futuro e senza un soldo per anni e anni a venire. Ma bisogna tornare a lottare fino in fondo, non lasciamoci più intimorire. Questa bastarda si sta scavando la fossa da sola, lei e solo lei resterà alla storia come una dittatrice senza scrupoli e senza coscenza, le sue affermazioni, le sue azioni parlano per lei, LA PIU ODIATA DAGLI ITALIANI.
      Basta con le lacrime e la depressione; LOTTIAMO.
      Un saluto

      Elimina
  6. Per favore! Vi chiedo almeno di non PUBBLICARE MAI la foto di questa TIZIA!!!! E spero che quanto prima si riesca a restituirla al suo vecchio "mestiere". La politica è necessaria per dare risposte e soluzione ai problemi dei cittadini. Questa, i problemi li crea!! E' fuori mestiere!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. HAI RAGIONE, MI FA VENIRE IL VOLTASTOMACO SOLO VEDERE LE SUE FOTO, SE POI LA VEDO IN TV MI ROVINA LA GIORNATA, CREDO DI NON AVERE MAI DETESTATO UNA PERSONA COME ORA DETESTO QUELLA FALSA ARROGANTE INCAPACE CHE NONOSTANTE TUTTO CONTINUANO A TENERE A GALLA. PURTROPPO HO PERSO LA FIDUCIA ANCHE NELLE FORZE POLITICHE CHE, SE SIAMO A QUESTO PUNTO, NE SONO CORRESPONSABILI. ESODATA POSTE

      Elimina
  7. DI FRONTE A QUESTA DECISIONE DELLA FORNERO, LE UNICHE FORZE CHE POTREBBERO AVERE MODO DI SBLOCCARE LA SITUAZIONE SONO I PARTITI, MA COME E' EVIDENTE NON HANNO NESSUNA INTENZIONE DI FARLO, SPENDONO SOLO PAROLE SENZA ESPORSI DIRETTAMENTE PERCHE' DEVONO PENSARE ALLE LORO POLTRONE. SONO VERGOGNOSI COME LA FORNERO. ALTRETTANTO LO E' IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CHE NON INTERVENENDO SI FA COMPLICE DI UN VERO MACELLO SOCIALE. CREDO CHE IN NESSUNO STATO SAREBBE AMMISSIBILE CALPESTARE I DIRITTI COME VIENE FATTO NEL NOSTRO CASO. NON BASTANO LE FIGURE E LE DICHIARAZIONI DELLA FORNERO(CHE FANNO CAPIRE CHE SI TRATTA DI UNA PERSONA INADEGUATA AL RUOLO CHE LE E' STATO AFFIDATO, OLTRE AD ESSERE ARROGANTE, IPOCRITA E IRRISPETTOSA), A FARLA DIMETTERE. MI CHIEDO COSA ALTRO DEVE SUCCEDERE DI PIU' GRAVE DI QUANTO HA DICHIARATO IERI DOPO LA RIUNIONE CON I SINDACATI, LA CUI CONVOCAZIONE E' STATA UNA VERA E PROPRIA PRESA IN GIRO. FORSE IL SUO SCOPO LO HA RAGGIUNTO, QUELLO DI FARE CREDERE A TUTTI, MEDIA COMPRESI (A CUI FA COMODO CREDERLO) CHE GLI ESODATI SONO 65000 E CHE SONO GIA' SISTEMATI. ESODATA POSTE 53 CHE NON CONTA NULLA PERCHE' NON VIENE NEMMENO CONTEPLATA NONOSTANTE 38 ANNI DI VERSAMENTI. CERTO HA PIU' FORZA UN EVASORE CHE APPARTIENE A QUALCHE LOBBY. MI VERGOGNO DI QUESTO PAESE E DI TUTTI I NOSTRI GOVERNANTI POLITICI E NON.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mio caro amico, il nostro governo e tutto il parlamento compreso quel minchione del presidente non sono altro che dei burattini manovrati dalla tedesca, non sono piu' capaci di fare gli italiani quelli che c'è l'anno duro, ma loro non sono cosi' sol perche' dicono "L'EUROPA CE LO IMPONE" ma mandate affanculo pure l'europa quardiamo solo i nostri problemi e risolviamoli, poi se ce ne resta pensiamo a queta cazzo di europa. Credetemi non ce la faccio piu' a sentire quella racchia della fornero e la racchia della tedesca e quel rincoglionito di premier, qualcuna anche per berlusca, lui continua ad appoggiare monti perche' sa che se non lo appoggia si va alle elezioni anticipate e se cosi' fosse sicuramente il suo partito diventera' un "ESODATO" cioe' senza voto e senza poltrone, tie'

      Elimina
  8. cosa cavolo vuol dire poi si vedrà per quelli fuori dei 65000 come me che pur avendo firmato nel luglio del 2011 mi trovo fuori facendo si i 40 di lavoro a maggio 2013, ma con la finestra vado a maggio 2014 per miseri 5 mesi, visto che ammette tutti gli errori fatti in questa riforma tutti e dico tutti quelli che sono stati esodati devono andare in pensionie con levecchie regole non alcuni si e gli altri ciccia .Faccio un appello a tutti noi esclusi non molliamo continuiamo a farci sentire per non andare afinire nel dimenticatoio coraggio che alla fine la spuntiamo con l'aiuto speriamo di tutti i sindacati e delle forze politiche che ragionaNO non solo in termini di interesse.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so neanche io come descrivere questo MONSTRO-MINISTRO e il suo Presidente MONTI- del suo MEA CULPA ME NE INFISCHIO!!! SE LO PUO TENERE! SO SOLO CHE SONO STATA LASCIATA A CASA A AGOSTO 2011, NON E' DIPESO DA ME ! IO SAREI RIMASTA VOLENTIERI A STARE PEGGIO CON UN STIPENDIO ED UN LAVORO COME lEI HA AVUTO IL CORAGGIO DI DIRE!!! MA SI RENDE CONTO Sig.ra Fornero di quello che dice! Mi riassume Lei magari all'INPS oppure mi trovi Lei un datore di lavoro disposto a assumere una donna di 59 anni!! si 59 anni perché a febbraio 2013 avrei raggiunto i requisiti per andare in pensione!! ma con la finestra se ne sarebbe parlato a aprile 2014 - Anchio per 5 miserabili mesi mi toccherà aspettare 7 anni senza stipendio e senza pensione!! ma si rende conto Ministro di quello che ha fatto a noi tutti!! non ho parole e neanche piu lacrime!! ci ha tolto tutto!! Presidente MONTI toccherà al suo governo portare sulla coscienza il disastro umano che ha creato la MONSTRO-MINISTRO !
      Teresa 53

      Elimina
  9. Oramai bisogna aspettare il prossimo governo per la soluzione della questione...pazientiamo e aspettiamo...
    egoser52

    RispondiElimina
  10. ma questa signora, non so se si puo' chiamarla signora? bisogna che vada a casa ogni volta che fa qualcosa fa danni ingentissimi. Ma quello che fa rabbia e'che glieli lasciano fare, e' pazzesco.
    Ma che razza di democrazia e'. Questo e' tuttaltro che democrazia, quello che e' successo a genova purtroppo succedera' ancora, la gente e' stufa di questi governanti. addiritura ci prendono per i fondelli dichiarando a tutti a cielo aperto i loro stipendi e pensioni da nababbi, ma ci rendiamo conto che c'e' gente che a fine giornata non sanno dove andare a prendere un pezzo di pane? e questi schifosi navigano nell'oro.Come siamo messi male!!!!!!

    RispondiElimina
  11. Ma il Presidente Monti che fa? Non si accorge quello che sta facendo la Fornero? Il ministro scelto da lei e' considerata una degli esperti in materia previdenzilale e del lavoro. Se questo e' il risultato (ammettendo il mea culpa) provveda immediatamente a sostituirlo e rifaccia la riforma delle pensioni. Questa macelleria sociale non e' da paese civile.

    RispondiElimina
  12. Da li doveva cominciare, da chi e' piu' debole, da chi e' in sofferenza e non ce la fa'. Non serve dirlo, deve metterlo in pratica. Paola

    RispondiElimina