Esodati, Bonanni : «Fornero dice bugie»
Camusso: «Governo ostacola il dialogo»
Leader Cisl: «Non c'è scaricabarile tra lei e l'Inps ma è ministro che ciurla nel manico». Bersani: «Vicini a soluzione»
«La Fornero dice bugie: non c'è uno scaricabarile tra lei e l'Inps ma è il ministro che ciurla nel manico, e dice bugie quando afferma che non ha i numeri sui lavoratori esodati». Duro attacco del segretario della Cisl, Raffaele Bonanni, al ministro del Lavoro, Elsa Fornero. Intervenendo alla Conferenza nazionale per il lavoro indetta a Napoli dal Partito Democratico Bonanni aggiunge: «È il ministero del Lavoro che ha i numeri esatti sugli esodati, nessun altro. Quindi se la Fornero non lo ha capito ancora, il ministro può chiedere ai suoi uffici perchè solo lì si possono fare gli accordi per andare in esodo. Quindi questi dati lei li ha da 5 mesi e mezzo».
CAMUSSO: SOLUZIONE SUBITO - «Il tema degli esodati non può essere rinviato alla prossima legislatura. Ci vuole rispetto. Un professore insegna ai suoi allievi che gli errori si correggono» ha detto alla stessa platea il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso. Quello attuale è «un governo che decide di fare la riforma delle pensioni senza parlare coi sindacati, che interrompe il dialogo quando si arriva al tema dei licenziamenti - dice - C'è qualcosa che non va in questa scelta di ostacolare sistematicamente il dialogo quando si arriva ai temi importanti».BERSANI: VICINI ALLA SOLUZIONE - Ma il segretario del Pd non sembra voler dar corda a Bonanni e plaude all'operato dell'esecutivo Monti. «Ho sentito parole finalmente consapevoli anche da parte del governo sui lavoratori esodati» dice Bersani, che vede in via di soluzione la vicenda dei lavoratori esodati. «Stiamo insistendo da tempo, ed abbiamo una proposta di legge che può andare in direzione di una soluzione - aggiunge - finalmente ho sentito parole consapevoli anche da parte del governo ed ho sentito che il ministro Fornero ha detto 'chiamiamo gli esodati persone in via di salvaguardia'. È un passo avanti linguistico e concettuale. Noi chiediamo che alle nuove norme sul mercato del lavoro vengano affiancate immediatamente ulteriori misure per risolvere la questione esodati».
(Leggi)
Leggi anche: POLITICA 24; Diario del Web; QN; Leggo; La Repubblica; ASCA
errare umanum est,perseverare e diabolico.Martedì chiudiamola li la vicenda degli esodati.TUTTI devono essere salvaguardati.
RispondiEliminaancora non hanno capito che stanno creando una tensione sociale, vedi manifestazioni di dissenso a roma e a bologna. martedì deve essere definita la situazione degli esodati o ci sarà il finimondo.TUTTI a Roma in attesa che ci venga resa giustizia.
RispondiEliminaSperiamo che martedi' la Fornero non dica piu' altre bugie e che vada con buoni propositi in parlamento.esodata53
RispondiEliminaUdite udite....adesso ci pensa Supermonti..
RispondiEliminavediamo...
egoser52
Monti a Bologna parla di esodati e dice che bisogna fare un'ulteriore ricognizione.Inoltre ha aggiunto che la fornero anche se desse le dimissioni lui non le accetterebbe.Si continua a prolungare il calvario e questo non e' umano e corretto.E' una vera e propria indecenza ed i fatti si commentano da soli.Ma noi non ci arrendiamo e continueremo la battaglia.Esodati poste
RispondiEliminasi la riforma pensioni e' stata fatta in 20 giorni, per sistemare gli esodati non sono ancora bastati 6 mesi, a tra l'altro l'errore l'ha fatto la vecchia babbiona, che dovrebbe stare con i nipoti,ammesso che ne sia capace, non in un governo tecnico
RispondiEliminabersani martedì vogliamo vedere se spenderai qualche parola in nostro favore.Ricordati che il tuo comportamento a favore dei più forti non fa altro che screditarti nei confronti dei più deboli.Però c'è una differenza: siamo tanti.Pensaci.
RispondiEliminaper reperire le risorse per garantire a tutti gli "esodati" il pensionamento con le vecchie regole non sarebbe ipotizzabiule un "prelievo" fortemente progressivo con l'entità della pensione a coloro che negli anni passati sono andati in pensione con meno di 60 o 55 anni ? Perchè la riforma non deve toccare anche lavoratori nati prima del 1953 ma solo quelli nati dopo il 53 ?
RispondiElimina"Diritti acquisiti" è un termine che mi pare sia utilizzato a proprio piacimento da ciascuno e specialmente del governo.
Tutte le precedenti riforme (passate tra l'altro sulla mia pelle) dal 1995 in poi hanno sempre salvaguardato p.e. i prosecutori volontari ! E' ovvio : se io ho preventivato una cifra per arrivare al pensionamento e poi questa scadenza mi viene allontanata di anni come potrò pagare i costosi contributi volontari ? od in alternativa attendere senza reddito la pensione di vecchiaia ? E poi siamo sicuri che nei prossimi anni l'asticella non venga ulteriormente alzata ? Io già sto pensando di vendermi la casa nell'ipotesi che debba continuare per altri anni a pagare i contributi volontari senza percepire reddito (scelta personale è vero , ma dettata da motivi gravi per cui non la rimpiango affatto) ma per come sta andando il mercato immobiliare ho qualche dubbio anche su questa ancora di salvezza.