Pensioni: Cisl, su esodati governo sia realmente disponibile a dialogo
01 Giugno 2012 - 19:21
(ASCA) - Roma, 1 giu - ''Il governo dice di voler trovare
soluzioni al problema degli esodati, ma il confronto e' continuato solo in sede
tecnica dove le organizzazioni sindacali non hanno potuto fare altro che
denunciare insufficienza delle risorse e degli strumenti individuati nel Decreto
interministeriale attuativo della riforma''. Lo dichiara, in una nota, il
Segretario confederale della Cisl, Maurizio Petriccioli, commentando la firma da
parte del Premier, Mario Monti e del Ministro del Lavoro, Elsa Fornero, del
decreto sugli esodati.''Di fronte all'intransigenza di una riforma iniqua e sprovvista delle necessarie gradualita' - aggiunge Petriccioli -, il sindacato ha iniziato un percorso politico con i Capigruppo in Commissione Lavoro della Camera e con partiti per migliorare l'impianto legislativo esistente ed individuare soluzioni adeguate per le questioni piu' urgenti sul piano sociale con riferimento ai lavoratori ed alle lavoratrici coinvolti nei processi di crisi aziendali, agli esodati ed a coloro che avendo gia' maturato l'anzianita' contributiva minima di 15 anni richiesta nel '92 per il diritto di pensionamento di vecchiaia, si vedono ora minacciati da una interpretazione della norma che riguarda anche tutti coloro a cui viene ingiustamente chiesto di farsi carico di oneri eccessivi per la ricongiunzione dei contributi versati presso enti o casse diversi senza alcuna correlazione con un futuro beneficio pensionistico''.
Per il sindacalista ''ora auspichiamo che alla dichiarazione di un rinnovato impegno da parte dell' esecutivo, segua anche una reale disponibilita' di ascolto e di interlocuzione in un quadro di collaborazione tra governo, parlamento ed organizzazioni sindacali''.
01 Giugno 2012 - 20:24
(ASCA) - Roma, 1 giu - ''Il problema rimane intatto'' e serve
''dare soluzioni a chi resta fuori, presto e senza ricominciare a dividere e
fomentare guerre tra i poveri''.Cosi' il segretario confederale della Cgil, Vera Lamonica, in merito alla firma del decreto sui 65 mila esodati.
''E' importante riconoscere i propri errori ma e' ancor piu' importante volerli riparare - afferma la dirigente sindacale sottolineando che - l'emanazione del decreto per soli 65.000 lavoratori lascia intatto il problema e, malgrado le rassicurazioni verbali, aggiunge ulteriore ansia a decine di migliaia di persone che sanno di essere escluse; cosi' come produce incertezza e sconcerto in coloro che teoricamente sarebbero coperti ma che, per i criteri e le forzature adottate, si apprestano a partecipare ad una lotteria''.
Il governo, ricorda Lamonica, ''afferma di voler dare soluzione a chi resta fuori: bene, lo faccia. Ma presto e senza ricominciare a dividere per tipologie ed a fomentare guerre tra poveri. Lo ribadiamo: la soluzione va trovata per tutti e se magari il ministro volesse passare dalle parole generiche ai fatti, potrebbe convocare il sindacato e ricominciare la discussione da dove e' stata troncata, cioe' dalla definizione di tutti gli aventi diritto. Noi intanto - conclude - continueremo il confronto, proficuamente iniziato, nella sede parlamentare''.
(Leggi)
continuano a lasciarci nella disperazione, governo cieco guidato da professori ciechi e sordi alla solidarietà e al rispetto delle regole civili e umane.calpestano diritti e patti stabiliti e controfirmati dai loro stessi burocrati. sepolcri imbiancati, verrà anche su di voi il giudizio e allora capirete tutto il male che avete procurato agli esodati.. siete forti con i deboli, ma quando la mannaia vibrerà per voi, non ci sarà posto dove nascondervi.
RispondiEliminaBonanni ho sempre creduto nel sindacato e ho sempre avuto la tessera sindacale nel portafoglio tra le foto piu' care.Oggi non sono piu' lavoratore e nemmeno pensionato perche' sospeso nell'angoscioso limbo di una nuova categoria:gli esodati.E come me tanti altri non abbiamo piu' alcuna tessera.Con l'allungamento dell'eta' pensionabile e la non totale sanatoria degli esodati nella categoria dei pensionati si creera' un grande vuoto.Inoltre ,i figli,i nipoti,gli amici degli esodati credi che faranno le tessere? Questo governo,in primis la ministra ,sta distruggendo il sindacato e non solo economicamente ma anche come forza di lotta e coesione sociale.Aiutaci a vincere questa battaglia.grazie
RispondiEliminaIl ministro e il governo dicono che la soluzione per gli esodati va ricercata soprattutto compatibilmente con le esigenze di bilancio,in poche parole non ci sono i soldi.Mi permetto un piccolo suggerimento:il ministro ha detto che ha sbagliato il calcolo degli esodati e di conseguenza le risorse,bene allora rifaccia i calcoli e prenda le risorse nei risparmi di questa riforma sbagliata,visto che era sbagliato il calcolo degli esodati.Le risorse sono li nei risparmi,sono soldi nostri caro ministro.
RispondiEliminaLO FARA'?
Esodato poste
LO FARA?
Bisogna cambiare, buttiamo fuori questi due coccodrilli con la pancia piena,le,parti sociali e politici e' venuto il momento di fare nanna!!!!!!!
RispondiEliminanon vi sembra che voi sindacati , politici e parassiti dei lavoratori state esagerando , sono mesi che sento ripetere sempre le stesse cose ma di nuovo e di concreto niente ,le mummie continuano a fare quello che vogliono
RispondiEliminae nessuno gli dice niente anzi vengono approvate mazzate dopo mazzate sulle spalle dei deboli , perche' i forti non li tocca nessuno . ma state attenti , che quando le masse si ribellano sono
guai seri e la storia ce lo insegna...
solo 3 ore di sciopero...con berlusconi ne portorano un milione in piazza...VERGOGNATEVI...VENDUTI E PARASSITI...
RispondiEliminaSONO SFIDUCIATA!!! E' una vergogna! non dovevate arrendervi! si doveva incalzare la Fornero giorno e notte finchè doveva ammettere di ritornare sullo scempio delle pensioni! non si puo lascaire sempre i piu deboli indietro!
RispondiEliminaVergognos anche l'abbraccio con Monti ! cosa c'è da festeggiare dopo avere massacrato migliaia di persone! VERGOGNA FORNERO! VERGOGNA MONTI, e VERGOGNA ANCHE A VOI DEPUTATI, PARLAMENTARI E SINCATAI!
SONO PIENAMENTE D'ACCORDO. VERGOGNA A TUTTI IN PRIMIS QUELLI CHE A PAROLE AVEVANO DETTO DI VOLERE RISOLVERE IL NOSTRO PROBLEMA. VERGOGNA A TUTTI I PARTITI E A NCHE AI SINDACATI CHE NONOSTANTE TUTTO NON MI SEMBRANO MOLTO INCISIVI E NON FANNO TROPPA PRESSIONE AI PARTITI PER RISOLVERE IL PROBLEMA. VERGOGNA DOPPIA A BERSANI CHE ANCORA PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DEL DECRETO AVEVA ANNUNCIATO CHE COMUNQUE LO AVREBBE FIRMATO. VOGLIO PROPRIO VEDERE SE I SINDACATI (CGIL IN TESTA) TORNANO DA LUI PER CHIEDERE SPIEGAZIONI. UN BEL TERREMOTOCI VORREBBE AI VERTICI DI TUTTE LE NOSTRE ISTITUZIONI. ESODATA POSTE 53 PIENA DI RABBIA
EliminaMa voi credete davvero che la sig.ra Fornero dialoghi? E' arrogante ed affetta da delirio di onnipotenza incurabile.esodati postali
RispondiElimina