4 giugno 2012
Nadia, una madre di famiglia che ha perso il lavoro a inizio del 2011 in Piemonte. Non si è persa d'animo e ha pensato di aprire una drogheria. Si è rivolta al suo parroco che - attraverso la diocesi - era informato e sensibilizzato sull'attività di PerMicro.
La "garanzia personale" della rete di parrocchie si è integrata - come per
centinaia di altri casi - con l'elaborazione professionale del masterplan e
della pratica di affidamento da parte di PerMicro. Il risultato è stato un
finanziamento di 5mila euro per l'acquisto di beni strumentali (Tan 9,50%,
durata 36 mesi). Ma fra i 2.166 dossier approvati dal 2007 al 2012 dalle agenzie
territoriali, molte altre potrebbero essere raccontate, soprattutto nel segmento
"impresa". Claudia e Simone che rientrano dall'Inghilterra con il pallino dei
"cupcake" e ora gestiscono un laboratorio di pasticceria e un'impresa di
gestione eventi. Ahmend, pakistano, finisce in cassa integrazione, rispolvera il
suo vecchio mestiere di barbiere e apre bottega a Bologna.
Luca, 50enne "rottamato", apre con il figlio una piccola tipografia digitale.
PerMicro è una delle più importanti realtà italiane agganciate a Ritmi (Rete
italiana per la microfinanza) e tra i suoi sette "soci istituzionali" ha due fra
le maggiori fondazioni di origine bancaria: la Cariplo (attraverso la Fondazione
Giordano dell'Amore) e la Crt (attraverso la Fondazione Sviluppo e Crescita).
Gli altri sono la Bei (attraverso l'European Investment fund), Bnl Bnp Paribas,
Oltreventure (private equity sociale), Fondazione Paideia, PhiTrust (gestore
francese). Loro, assieme ad altri investitori privati, hanno fornito 6,17
milioni di euro di mezzi per la costituzione di una finanziaria vigilata dalla
Banca d'Italia. La mission, conferma il presidente Corrado Ferretti, è fare
credito a soggetti "non bancabili". Opera con 10 agenzie territoriali in otto
regioni e in cinque anni ha erogato 11,4 milioni di microcrediti, di cui circa 3
milioni a progetti d'impresa. Il 2012 promette un'accelerazione: con altri 9
milioni di erogazioni a oltre 1.700 nuovi affidati.
«La nostra agenzia centralizza le funzioni di valutazione del rischio,
erogazione, garanzia e monitoraggio - spiega il management guidato
dall'amministratore delegato Andrea Limone -, mentre essenziali restano le reti
di riferimento esterne, nel campo del volontariato e in quello
dell'associaizonismo d'impresa, che ci segnalano casi meritevoli d'attenzione».
In cinque anni ha avuto un aiuto o una chance un «cliente» su quattro.(Leggi)
Bellissima iniziativa per cercare di aiutare persone con progetti da portare avanti con fiducia e serieta'. mi chiedo pero' perche' non tutte le banche vi aderiscono, sarebbe importante e magari invece di finanziare un tot di persone in un anno , potrebbero essere molte di piu'. Paola
RispondiElimina