ROMA, 1 MAR – ''A Monti l'ho detto: non si va in Danimarca (modello della flexsecurity, ndr) senza metterci un euro''. Cosi' Pier Luigi Bersani, ospite di 'Servizio pubblico' spiega la sua posizione sull'estensione degli ammortizzatori universali, aggiungendo che ''possiamo cominciare sperimentando sussidi per casi come i lavoratori 'esodati' dopo la riforma delle pensioni''. Il segretario del Pd insiste sul fatto che la riforma del lavoro affronti il tema della precarieta' e degli ammortizzatori e ''solo in fondo si puo' fare manutenzione sull'art.18 anche se farei presente che anche gli imprenditori dicono che non e' un problema ma non ascoltano neanche loro''.
(Leggi)
Il termine sussidio sta ormai prendendo il posto della parola pensione.
RispondiEliminaSono sicura che Bersani ha evocato i "sussidi per i lavoratori esodati" per evidenziare sia l'assenza di risorse per gli ammortizzatori sociali che la stessa problematica di noi esodati, quindi a fin di bene.
Ma l'esempio di Bersani fa male come il sale sulla ferita.
Dopo aver subìto dignitosamente, senza scenate, con "sobrietà" la risoluzione del rapporto di lavoro, dopo la successiva introduzione della finestra Tremonti e dell'aspettativa di vita, dopo la riforma Fornero (pensione nel 2020 anzichè nel 2013, anno in cui è previsto il pareggio di bilancio), la parola sussidio è l'ennesimo colpo al cuore, un'offesa per un'intera generazione nata nei primi anni cinquanta che è stata prescelta per salvare l'Italia.
Vogliamo la pensione, non il sussidio.
Anonimo sono d'accordo con te. Il problema non siamo noi esodati che "furbescamente" vogliamo la pensione, ma tutta questa schifosa classe politica che vegeta sulle nostre spalle e che non ha rinunciato a nulla per sanare questa crisi, ma che ha sostenuto queste riforme assurde, accompagnate da aumenti e mancate indicizzazioni. Perchè ora parlano di una riforma pensionistica troppo dura? Prima di votarla non potevano pensarci un po' su? Da questa storia sporca, oltre a una depressione che non avevo mai incontrato nella mia vita, ho imparato una sola lezione: Nessuno dei nostri politici lavora per i diritti degli altri, ma solo per se stesso e allora io NON VOTERO' MAI PIU' E AUSPICO AFFONDINO TUTTI.
RispondiEliminaDopo sarà peggio? Non importa perchè almeno non ci sarà l'ipocrisia di una democrazia che non esiste più.
Esodata del 53