Pagine

martedì 6 marzo 2012

Supplementari

Pensioni/ Camusso: Serve nuova mobilitazione con Cisl e Uil
La partita non è conclusa
Una nuova mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil contro gli effetti sbagliati della riforma delle pensioni. A lanciare l'iniziativa è il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, aprendo l'assemblea straordinaria delle Camere del Lavoro. Sulla riforma delle pensioni "la partita non è conclusa e va ripresa non solo con il governo ma anche - ha detto Camusso - dal punto di vista della mobilitazione e per questo continuiamo a fare proposte a Cisl e Uil per una mobilitazione pubblica che porti a correggere le scelte e gli effetti sbagliati di quella riforma". In particolare, secondo il leader della Cgil, le questioni ancora aperte riguardano "gli esodati e le pensioni della lavoratrici". (Leggi)             

9 commenti:

  1. Comunque io sono una esodata di Poste e a questo punto mi sento presa in giro da tutti. Avrei fatto meglio a lavorare in mero, non pagare tasse e accantonare per me e per la mia famiglia.

    RispondiElimina
  2. gli evasori fiscali si annidano quando non trovano risposte eque e giuste. Questo e' il risultato. E' sconvolgente che dopo 35 anni di lavoro si debba rimanere senza pensione e senza stipendio, Quando sappiamo benissimo che esistono pensioni baby e pensioni d'oro.

    RispondiElimina
  3. NOI ESODATI CARA SUSANNA SAREMMO IN PRIMA FILA.PERCHE' NON POSSIAMO MORIRE DI FAME SALUTI

    RispondiElimina
  4. LA MIGLIORE MANIERA PER AVERE E' DARE. NOI ABBIAMO DATO, ORA DOBBIAMO AVERE I NOSTRI DIRITTI GLI ESODATI SARANNO IN PRIMA FILA

    RispondiElimina
  5. La manovra dei:"Professori" ci ha buttati nella disperazione e dieci anni di vita in meno da vivere per lo stress accumulato:facciamo qualcosa tutti insieme per sanare la situazione venutasi a creare:lottare,prima di morire.ESODATO 53

    RispondiElimina
  6. Non dimenticate gli ESODATI DEL 53 perchè è una questione di giustizia sociale:anche loro hanno pagato le tasse per una vita di lavoro e di sacrifici per quattro soldi...e adesso ci vogliono togliere pure quelli. Non ci sono le risorse?li andassero a prendere da chi cammina nelle Ferrari ed esportano i capitali all'estero.ESODATO 53

    RispondiElimina
  7. ANCHE I DOCENTI IN ECONOMIA POLITICA HANNO CAPITO II GRANDE PROBLEMA DEGLI ESODATI ESCLUSI DALLE DEROGHE. SONO GLI ESODATI DEL 53 GLI AFFLITTI, QUELLI CHE NON DORMONO LA NOTTE E HANNO PAURA CHE SI SPENGONO I RIFLETTORI E FINISCA TUTTO IN CHI HA AVUTO AVUTO E CHI HA DATO A DATO...IL PROBLEMA VA RISOLTO SUBITO.AIUTATECI ESODATO 53

    RispondiElimina
  8. DAMOSE NA' MOSSA LA QUESTIONE DEGLI ESODATI E' SERIA CI SONO MIGLIAIA DI FAMIGLIE COL FIATO SOSPESO NON E' GIUSTO FARLE VIVERE NELL'ANGOSCIA GRAZIE ESODATO 53

    RispondiElimina
  9. BRAVA CAMUSSO CI VUOLE UN'INIZIATIVA SINDACALE UNITARIA E FORTE LA NOSTRA SPERANZA SIETE VOI.A NOI ESODATI DEL 53 CI HANNO FATTO DIVENTARE DEI DISPERATI ESODATO 53

    RispondiElimina