Inviato: mercoledì 23 novembre 2011A: Centro di Contatto
Oggetto: esposizione caso personale pensione
GENT.LE MINISTRO ELSA FORNERO
mi permetto di scriverle perche' in questo periodo il Governo sta decidendo, tra le altre misure da adottare, anche riguardo la materia pensionistica.
Vorrei esporle il mio caso che credo che riguardi, oltre me, anche tante altre persone.
Mi chiamo RITA (...), sono una ex dipendente di Poste Italiane con 30 anni di servizio e quasi 58 anni di eta'.
Sono uscita da Poste , con la conciliazione,il 1/03/2011 perche' le Poste hanno assunto a tempo indeterminato e par-time mia figlia di 31 anni sposata con due bambini piccoli.
In base alla normativa in vigore a marzo 2011avrei percepito la mia prima pensione 01/03/2015, cioe' al compimento dei 61 anni.
Non ho avuto l'incentivo economico all'uscita, che mi avrebbe accompagnato alla pensione, perche' in cambio della mia uscita è stata assunta mia figlia.
La scelta che ho fatto non la rimpiango, perchè ho dato un avvenire alla figlia, anzi ne sono profondamente orgogliosa. Mi domando però come potrò prolungare ancora questa mia
attesa alla sospirata pensione, visto che non ho nè stipendio nè pensione nè il supporto economico, per coprire gli anni che mi mancano?
Mi permetto di chiederle di tener conto di questi casi, nella nuva riforma pensionistica.
Le auguro, a llei ed ai suoi colleghi, un caloroso buon lavoro.
Un cordiale saluto.

Risposta
Da: backoffice@lavoro.gov.it
Data: 29-mar-2012
A: "Rita (...)"
Ogg: I: esposizione caso personale pensione
Gentile cittadina Rita (...),
la ringraziamo della sua e-mail. Le indichiamo di seguito i riferimenti istituzionali con i relativi link attraverso i quali confidiamo potrà trovare una risposta al suo quesito in materia previdenziale:
- sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sezione dedicata alla riforma delle pensioni (www.lavoro.gov.it/Lavoro/PrimoPiano/20120309_Riforma_Pensioni.htm) e area tematica sulla previdenza (www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreaLavoro/previdenza/)
- sito dell'Inps, sezione riforma delle pensioni (www.inps.it/portale/default.aspx?sID=%3b0%3b6523%3b7661%3b&lastMenu=7661&iMenu=1&p3=2&bi=22&link=La+riforma+delle+pensioni)
- sito del Governo, sezione Dialogo con il cittadino (www.governo.it/GovernoInforma/dialogo/aree/pensioni.html) e Dossier Salva Italia (www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/salva_italia/)
Qualora non abbia trovato la risposta al suo quesito, la invitiamo a contattare gli sportelli informativi della sede INPS www.inps.it a lei più vicina.
Cordiali saluti
Centro di Contatto
Ci risiamo,ho appena ascoltato il Sig. Ministro al TG1 delle 20,00,forse fa finta di non capire,oppure capisce molto.Ha detto che per gli esodati il problema verrà risolto con i soliti criteri di equità e secondo le norme approvate.Ma se le norme approvate hanno fatto questo disastro di cosa vogliamo parlare.Aspettiamoci di peggio purtroppo.
RispondiEliminaEsodato poste
Ecco la risposta preconfezionata del Ministero del Lavoro ad una mia
RispondiEliminaletttera alla Ministra Fornero del 25 febbraio ! Anchio ho ricevuto la
stessa risposta della Sig,ra Rita!
E' ridicolo le ripsoste sono tutte uguale!!! un'altra presa in giro!
Evidentemente nessuno di noi vale una risposta personalizzata,anche se si tratta di cose molto chiare e non campate in aria.Ma un po' di umanita' e buon senso saranno rimasti tra chi ci deve, non solo governare ma anche Salvare???
RispondiElimina