Pirellone
Nella giornata di martedì la Sottocommissione di 
Regione Lombardia per la formazione ed il lavoro ha approvato un Addendum 
all'Accordo Quadro degli ammortizzatori in deroga per il secondo semestre 2013, 
per consentire di utilizzare la mobilità in deroga anche per gli esodati 
presenti sul territorio regionale.
Mobilità in 
deroga:
per gli esodati lombardi
E' arrivato l'accordo
Nella giornata di martedì la Sottocommissione di Regione Lombardia per la 
formazione ed il lavoro ha approvato un Addendum all'Accordo Quadro degli 
ammortizzatori in deroga per il secondo semestre 2013, per consentire di 
utilizzare la mobilità in deroga anche per gli esodati presenti sul territorio 
regionale. Ne hanno dato notizia gli assessori regionali Valentina 
Aprea (Istruzione, Formazione e Lavoro) e Massimo Garavaglia 
(Economia, Crescita e Semplificazione). All'incontro era presente anche 
Pietro Foroni, consigliere regionale.
DA ESODATI SENZA COPERTURE A LAVORATORI IN MOBILITA' - 
"Potranno accedere all'indennità di mobilità in deroga - ha spiegato Aprea - 
lavoratori subordinati cessati dal rapporto di lavoro entro il 30 settembre 2012 
e collocati in mobilità ordinaria o in deroga a seguito di accordi governativi o 
non governativi, stipulati entro il 31 dicembre 2011, che alla data odierna sono 
coperti dal trattamento di mobilità ordinaria e che, senza soluzione di 
continuità, maturino i requisiti alla pensione, ante D.L.201/2011, durante il 
periodo di godimento dell'indennità di mobilità in deroga e in ogni caso entro 
il 31 dicembre 2014".
ACCORDO NON TOGLIE RISORSE A CIG - "Resta salva - ha 
sottolineato l'assessore regionale - la previsione dell'Accordo Quadro di 
destinare l'80% delle risorse 2013 alla Cassa integrazione in deroga ed il 20% 
alla mobilità in Deroga".
RISPOSTE CONCRETE A PROBLEMA CHE SEMBRAVA SENZA SOLUZIONE - 
"Abbiamo cominciato a dare risposte - ha evidenziato Aprea - ad un problema che 
sembrava senza soluzione". Ricostruendo le tappe che hanno portato alla 
situazione cui Regione Lombardia ha dato una prima risposta concreta, 
l'assessore Aprea ha ricordato gli enormi problemi creati dalla Legge Fornero, 
per effetto della quale sono rimasti privi di ogni copertura economica tutti 
quei dipendenti che, in procinto di maturare il diritto alla pensione, avevano 
stipulato un accordo con la propria azienda per interrompere il rapporto di 
lavoro (o sono stati collocati in mobilità) con retribuzione garantita dalle 
loro aziende fino al raggiungimento dei requisiti pensionistici. L'allungamento 
dei termini di pensionamento della riforma Fornero ha penalizzato migliaia di 
lavoratori, anche in Lombardia.
VIA LIBERA INPS AL "MODELLO LOMBARDO" - "Ci siamo basati - 
ha spiegato Aprea - sul fatto che, in attuazione dei diversi interventi di 
salvaguardia degli esodati, le norme nazionali sono di non facile 
interpretazione: ipotizzando un'applicazione estensiva dell'ultima di queste, in 
ordine di tempo, Regione Lombardia ha trovato la validazione dell'INPS".
SOLLECITATO PARERE A MINISTERO DEL LAVORO - Resta comunque 
necessario, a questo punto, un esplicito parere del Ministero del Lavoro che, 
nonostante i numerosi solleciti, non si è ancora espresso. "Regione Lombardia 
-ha proseguito Aprea - ha proposto alle parti sociali di prendere comunque la 
decisione di tutelare una più ampia platea di esodati, confidando in un rapido 
via libera da parte del Ministero del Lavoro".
ALTRE REGIONI PRONTE A COPIARE SOLUZIONE - Il "modello" 
Lombardia, una volta ottenuto il via libera da parte del Ministero del Lavoro - 
che non dovrebbe tardare, visto l'assenso già dato dall'Inps - potrebbe essere 
"copiato" da altre regioni che stanno affrontando il delicato tema esodati: "Il 
Veneto, in particolare - ha riferito Aprea - attraverso il suo presidente Zaia, 
ha già chiesto dettagli sulle modalità con cui abbiamo operato".
(Leggi)

Si sa qualcosa per il LAZIO , grazie
RispondiElimina