
Gentili
Senatori,
sono un'Esodato di Poste Italiane dal 01/07/2011, ed avrei dovuto secondo l'accordo con Poste, percepire la mia prima pensione il 13/Aprile del 2015, ho accettato l'Esodo come da Audizione che allego, in quanto lavorando in un settore Operativo quale quello del Centro Meccanizzato Postale per una serie di Patologie non potevo più svolgere lavori fisicamente pesanti e sottoposti a turnazioni come, dalle 04 alle 11 e dalle 18 alle 24, inoltre avevo pensato di accettare l'Esodo in quanto con la Liquidazione ho aiutato mia Figlia a comprare casa.
sono un'Esodato di Poste Italiane dal 01/07/2011, ed avrei dovuto secondo l'accordo con Poste, percepire la mia prima pensione il 13/Aprile del 2015, ho accettato l'Esodo come da Audizione che allego, in quanto lavorando in un settore Operativo quale quello del Centro Meccanizzato Postale per una serie di Patologie non potevo più svolgere lavori fisicamente pesanti e sottoposti a turnazioni come, dalle 04 alle 11 e dalle 18 alle 24, inoltre avevo pensato di accettare l'Esodo in quanto con la Liquidazione ho aiutato mia Figlia a comprare casa.
Dopo
5 Decreti in favore degli Esodati, avevo pensato che finalmente ora il
Governo avrebbe risolto definitivamente il nostro problema........ed
invece.....vengo a conoscenza che è in cantiere una Proposta a dir poco
Indecente, e cioè quella dell'APA, dove mi si dice che, IO avendo nei
primi del 2015, 62 anni e 37 di contributi, dovrei percepire un'Assegno
Pensionistico Anticipato di Euro 760, per 4 anni fino alla nuova
maturazione Pensionistica di Vecchiaia al Dic./2019, restituendo poi
questa cifra (760x48=36480) in "Comode" rate di Euro 70 ca. Mi dite ora
voi, come faccio a vivere con 760 Euro al mese?! con Moglie casalinga,
con un'affitto da pagare oltre a tutte le altre spese?! senza
considerare che questo "Debito Inproprio" verrà estinto fra 43 anni, e
cioè lo lascierò come "Eredità" ai miei Pronipoti!!
Pertanto,
vi esorto a rivedere i vostri piani, considerando un'unica soluzione,
QUELLA DI GARANTIRE LA DOVUTA PENSIONE A TUTTI COLORO CHE A QUALSIASI
TITOLO HANNO FIRMATO ACCORDI O NON ANTE IL D.L. 201/2011
Michele Costantino
XVI LEGISLATURA
Resoconto
stenografico della Commissione parlamentare di controllo sull'attività
degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza
sociale
|
Seduta del 25/3/2009
Pag. 3
Audizione
del presidente di Poste italiane SpA, Giovanni Ialongo, sulle
conseguenze delle politiche del personale dell'azienda sull'andamento
del rapporto iscritti-pensionati dell'Istituto postelegrafonici (IPOST).
PRESIDENTE.
L'ordine del giorno reca, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del
Regolamento della Camera dei deputati, l'audizione del presidente di
Poste italiane SpA, dottor Giovanni Ialongo, sulle conseguenze delle
politiche del personale dell'azienda sull'andamento del rapporto
iscritti-pensionati dell'Istituto postelegrafonici (IPOST).Avverto che il dottor Ialongo è accompagnato dalla dottoressa Simona Giorgetti, responsabile delle comunicazioni esterne e relazioni istituzionali di Poste italiane, dalla dottoressa Maria Scappaticci e dalla dottoressa Antonella Albanesi, sue assistenti.
Do quindi la parola al dottor Giovanni Ialongo, che ringrazio per la disponibilità.
GIOVANNI IALONGO, Presidente di Poste italiane SpA. Signor presidente e signori commissari, vi ringrazio per l'opportunità di rappresentare la politica del personale di Poste italiane che ho l'onere e l'onore di presiedere. Vi rappresento i quattro punti principali che verranno da me esaminati questa mattina: la forza lavoro dell'azienda, la previsione per il triennio 2009-2011 degli esodi e degli inserimenti, il fenomeno dei contratti a tempo determinato in azienda, il contratto unico di settore e l'allargamento della platea contributiva.
Iniziamo dal primo punto, ossia la forza lavoro. Il numero complessivo dei dipendenti è di 153.895 unità. I contratti a tempo indeterminato sono 151.129, di cui 150.385 di ruolo e 744 dirigenti; i contratti a tempo determinato sono 2.416 e l'organico flessibile di 350 unità. Per quanto concerne la contribuzione, il personale con contratto di lavoro interinale versa gli oneri contributivi, previsti dalle vigenti disposizioni legislative, all'INPS (il versamento viene effettuato ovviamente dalle singole agenzie interinali). Per i dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato i contributi previdenziali vengono versati all'IPOST.
Passo dunque al secondo punto: la previsione per il triennio 2009-2011. In coerenza con il sistema aziendale di relazioni industriali, il piano industriale ha costituito oggetto di informativa alle organizzazioni sindacali. Per quanto riguarda il piano esodi, l'esodo incentivato - processo accessibile a tutti i dipendenti operativi in azienda dal mese di marzo del 1999 - è gestito territorialmente dalle risorse umane regionali con indirizzo e coordinamento centrale. Sono incentivate all'esodo le persone che sono in prossimità
Ormai è riconosciuta da tutti la superficialità dei provvedimenti della fornero. Ora ci si mette anche poletti...che delusione! I nostri politici sembrano come i cuochi improvvisati: non capiscono che se una pietanza è radicalmente malcucinata bisogna avere il coraggio di buttarla via. Non puoi aggiungere un po' di sale o un po' di pepe. Errare è umano (forse), perseverare è bestiale ...
RispondiEliminaPer me la ventilata proposta Apa è un BLUFF diversivo
RispondiEliminain quanto senza una base logica e ragionevole , potrebbe
invece essere la flessibilità con penalità il vero obiettivo
reale del governo per raggiungere la soluzione strutturale
e definitiva al problema per tutti i cosiddetti "esodati" .
Scusa, fammi capire. Di cosa mi devono penalizzare???? IO mi sono attenuto alle regole vigenti, lo Stato no. Sono ormai 2 anni e mezzo che non vivo sereno, sopraffatto dall'ansia e dalla rabbia. Io voglio la MIA pensione senza penalità e senza elemosine!!!!.
RispondiEliminaCACCIAMO QUESTO SPORCO GOVERNO. MATTEO RENZI E ALTRI. UNIAMOCI
RispondiEliminaSono d'accordo con te. Mi sembra la soluzione più sensata. E andiamo intanto a firmare per il referendum che ha proposto la Lega per abolire la legge Fornero e forse qualcosa cambierà altrimenti con questi personaggi della politica rischiamo di ammalarci sul serio.
EliminaMa con che faccia proporre gli esodati APA o la flessibilità con penalità e poi due deputate (M5S e PD) presentano una proposta di legge per la quota 96 della scuola con le norme antifornero?
RispondiEliminaMa questi si rendono conto di quello che fanno?
NON SIAMO lavoratori di serie C.
Prima occorre trovare soluzioni per chi non ha più reddito e poi per gli esodandi.
Capisco benissimo Michele Costantino per le sue dimostranze, però vorrei rivolgergli alcune domande:
Eliminaessendo in affitto, perché non ha comprato un appartamento, anziché aiutare la figlia con la sua liquidazione?
Nel gennaio 2011, Sacconi aveva aggiunto 6 mesi alla finestra e tutti sapevano che le cose da lì a breve sarebbero cambiate, quindi si potevano prevedere degli altri futuri allungamenti!
Come mai non fai accenno a quanto hai percepito di incentivo all' esodo, pensando che un dipendente privato, quando la sua azienda chiude non percepisce incentivi e ha a disposizione solo 3 anni di mobilità che corrispondono esattamente ai 760 euro?
La mobilità ordinaria di 3/4 anni include oltre a l'erogazione del sostegno al reddito da parte INPS con relativi versamenti contributivi anche a completamento dello stipendio il contributo aziendale oltre se incluso l'incentivo all'esodo nel rispetto degli accordi stipulati e firmate dalle varie parti competenti interessate.
RispondiEliminaQuesto prevede la Legge Italiana senza nessun obbligo di consultare il futuro né di rendere conto a nessuno su come dover utilizzare e spendere i propri soldi .
Lo ha scritto lui, che deve pagare l'affitto, e che ha usato la sua liquidazione per permettere alla figlia di comprarsi l' appartamento!!!!!!
EliminaAnonimo 04 maggio 2014 14:28
Elimina.......certo e', che sei un maldicente !!!!!!
.......penso che c'e' differenza tra chi lascia il mondo del lavoro con tutti i contributi versati e " te " che certamente non l'hai potuto fare......