
La riforma delle pensioni passa per le tante situazioni particolari da risolvere, fra cui quelle dei quota 96 e delle ricongiunzioni onerose.
Non è semplice riformare le pensioni in Italia. Accanto alla difficoltà a smantellare le norme contenute nella legge Fornero, economicamente convenienti, ci sono troppo situazioni particolari a cui mettere mano. Da qui il tentativo dei ministri Giuliano Poletti (Lavoro) e Marianna Madia (Pubblica Amministrazione) di creare una legge che sia il più universale possibile. Solo in questo modo verrebbero scongiurati i tanti interventi tampone per sanare le emergenze del momento. Mercoledì 2 luglio, ad esempio, approderà alla Camera dei deputati l'emendamento governativo sulla sesta salvaguardia degli esodati.
C'è chi come Cesare Damiano, presidente della commissione Lavoro della Camera dei deputati, tira in ballo la questione delle ricongiunzioni onerose, facendo notare come sul tema delle pensioni "siano stati anche commessi, accanto alle ingiustizie, veri e propri errori di cui hanno pagato le spese i cittadini: le ricongiunzioni onerose, volute dal governo Berlusconi, che costringono molti lavoratori a versare due volte i contributi; i casi dei macchinisti delle ferrovie che non sono stati armonizzati come altre categorie e quello degli insegnanti, l'ormai nota quota 96". Per quest'ultima categoria c'è molta urgenza in vista dell'inizio di un nuovo anno scolastico. Occorre quindi intervenire ...
(Leggi)
POSTALI ESODATI
RispondiEliminaE GLI EX Q 96 POSTE???
E PUR DI VANTARE IL PRIVILEGIO DEGLI ESODATI
VUOIFAVORIRE GLI EX Q 96 SCUOLA???
E GLIEX Q 96 POSTE CHE SONO FIGLI DI PUTT..
ERA MEGLIO CHE QUESTO ARTICOLO NON LO PUBBLICAVI
DIMOSTRA LA TUAMA LA FEDE...
ESODATO PER CONVENIENZA...NON PER DIRITTO....
LE LEGGI DEVONO ESSERE UGUALI PER TUTTI
UN ALTRA VERITA'
RispondiEliminaESODATI POSTE???
CHE APPOGGIANO GLI EX Q 96 SCUOLA
ALLA VIGILIA DELL'INCONTRO DEL 02.07.2014
SOLO PER AVERE PIU' CONSENSI QUESTA NON LA AVEVO ANCORA LETTA
E GLIEX Q 96 POSTE CHE SONO FIGLIDI P....ANA
ERA MEGLI CHE QUESTO ARTICOLO NON LO PUBBLICAVATE
LO PUBBLICHERO IO
non capisco quota 96 per la scuola! o tutti o nessunooooo
RispondiEliminaAL 01/07/2014 SIAMO ALMENO 10.000
RispondiEliminaPERCHÉ NEL FRATTEMPO ALTRI POSTALI SONO USCITI PER FARE SPAZIO
AI GIOVANI RIMANENDO SENZA STIPENDIO E SENZA PENSIONE.
A
"errori di cui hanno pagato le spese i cittadini: le ricongiunzioni onerose, volute dal governo Berlusconi, che costringono molti lavoratori a versare due volte i contributi"
RispondiEliminaNON E' COME SCRIVETE, E DITE CHE BISOGNA PAGARE I CONTRIBUTI DUE VOLTE. CI SONO CONTRIBUTI E CONTRIBUTI, E QUESTO LO SAPPIAMO BENISSIMO TUTTI. SE VUOI ANDARE IN PENSINE CON IL SISTEMA RETRIBUTIVO, DOVRAI ADEGUARE I VECCHI CONTRIBUTI, ALTRIMENTI ANDRAI IN PENSIONE CON IL SISTEMA CONTRIBUTIVO, E PERCEPIRAI PER QUELLO CHE EFFETIVAMENTE HAI VERSATO.
QUESTO A LIVELLO TEORICO, PERCHE' CERTI CONTRIBUTI SONO SOLTANTO FIGURATIVI.
con 40 di contributi e 60 di eta' cosa faccio ' compro un bastone? mascalzoni!
RispondiElimina40 anni sono gia' troppi se si vuole vivere qualche anno di vita serena prima di finire in una casa di cura. maledetti!!!
grazie