Professori, lavoratori precoci ed esodati

A beneficiare di tali “bonus” sono i professori di scuola, i lavoratori precoci e i cosiddetti esodati
LE MISURE (leggi tutto su FINANZA UTILE)
Le tre eccezioni alle Fornero pensioni: esodi, scuola e precoci

La prima eccezione è senza dubbio dettata dal buon senso. Gli accordi siglati dai 10 mila lavoratori che avevano i requisiti per passare dal lavoro, o dalla cassa integrazione, direttamente alla pensione erano basati sulle vecchie normative previdenziali. Le modifiche apportate dalla riforma del ministro Elsa Fornero avrebbe lasciato queste persone disoccupate, senza un reddito od una pensione per almeno 5 o 6 anni.
I docenti invece potranno stare tranquilli fino ad agosto 2012. Per loro non valgono i termini della riforma come per gli altri lavoratori, che a partire dal 1 gennaio 2012 hanno visto entrare in vigore le nuove regole previdenziali. Salvi anche i lavoratori precoci che con 42 anni ed un mese di contributi potranno andare in pensione, pur non avendo compiuto i 62 anni di età, senza dover pagare la penalizzazione del 2 per cento inizialmente prevista.
(Leggi su Blitz Quotidiano del 19 gennaio 2012 - ore 13:30)
... allora, qualcuno che ha dei dati concreti ..
RispondiEliminae che possa fare il punto della situazione,ad approvazione avvenuta, quanti si salveranno e quanti, grossomodo, resteranno fuori???
Calma , aspettiamo il 23 gennaio per avere le idee più chiare....
RispondiEliminaComunque, mi sembra che stiamo arrivando alla soluzione del problema.
egoser52.
non si possono fare selezioni e discriminazioni all' interno degli esodati o tutti o nessuno
RispondiElimina