Pagano gli italiani. Ecco gli effetti immediati di una crisi: impossibile evitare l'aumento dell'Iva; l'Imu non verrebbe riformulata. A rischio Cig in deroga ed esodati, crediti alle imprese, stabilizzazione dei precari e taglio del cuneo fiscale. (Brunetta: «Mercoledì via Imu o cade governo...») | SCONTRO APERTO SANTANCHE'-CICCHITTO | Ecco il vero piano di B.
Di Massimo Franchi
26 agosto 2013

- E' l'Imu il pretesto per far cadere il governo
Un lunghissimo elenco che parte proprio dal cavallo di battaglia del Pdl. Quell’Imu per cui i berlusconiani chiedono l’abolizione totale su tutte le prime case. La crisi invece produrrebbe come prima risultato masochistico e illogico quello di far pagare a tutti gli italiani possessori di una casa la tassa più odiata dagli elettori della destra. Ad oggi infatti la situazione è questa: il 28 o 29 agosto il Consiglio dei ministri varerà il decreto per azzerare la prima rata Imu, (congelata il 17 maggio) e varare la nuova Servica Tax che entrerà in vigore dal 2014 e assorbirebbe anche la seconda rata dell’Imu del 2013. Alla copertura necessaria (2,4 milioni per la prima rata più 2 per la seconda) mancherebbe solo 1,5 miliardi con varie soluzioni allo studio, tutte vicine ad un compromesso più che probabile. Se anche il governo cadesse dopo il varo del decreto, difficilmente la ex maggioranza si accorderebbe sulla conversione con la clausola di salvaguardia prevista a maggio che scatterebbe a novembre: pagamento di entrambe le rate.
Le emergenze finanziarie per il governo sono poi molte e riguardano le fasce più deboli della società. In primis c’è il rifinanziamento della cassa integrazione e mobilità in deroga. Già rimpinguata a maggio, è già di nuovo terminata. Le Regioni che la autorizzano hanno già lanciato il grido di dolore e le ultime verifiche quantificano in un miliardo (ma Regioni e sindacati parlano 1,2-1,5 miliardi) le necessità per arrivare a fine anno e garantire a tutti i lavoratori coinvolti (quelli non coperti dalla cassa ordinaria e straordinaria, i settori non industriali e le piccole imprese) un ammortizzatore sociale fondamentale per arrivare a fine mese.
Il primo ottobre poi scadrà il congelamento dell’Iva. Per evitare l’aumento dal 21 al 22 per cento dell’imposta sul valore aggiunto il governo ha bisogno di un miliardo e lo avrebbe trovato aumentando la tassazione su sigarette e alcool, mentre sono vengono smentite le voci sulla riduzione di aliquota solo su alcuni beni con la rimodulazione del paniere («sarebbe un provvedimento ulteriormente regressivo che colpirebbe le fasce più deboli», dicono dal ministero dell’Economia). Ma con la crisi anche qui il provvedimento salterebbe con l’aumento che scatterebbe da ottobre, colpendo in primis le fasce più deboli e i consumi, con i conseguenti effetti depressivi sull’economia.
Già oggi invece dovrebbe essere varato il decreto e il disegno di legge sul pubblico impiego con il progetto di stabilizzazione per i 150mila precari della Pa. L’idea del governo è quella di prevedere una quota riservata ai precari nei nuovi concorsi che riapriranno le assunzioni. Quote che i sindacati chiedono anche per chi ha lavorato in questi anni con contratti co.co.co e non solo con 36 mesi di tempo determinato negli ultimi cinque anni. Anche in questo caso lo tsunami della crisi butterebbe a mare la stabilizzazione e i precari stessi, per cui a fine anno sono previste le scadenze dei contratti.
Altra norma che dovrebbe vedere la luce entro questa settimana è la riduzione della bolletta elettrica per tutti gli italiani. Il cosiddetto decreto Fare-2 messo a punto dal ministro Flavio Zanonato prevede un taglio del 7-8 per cento della bolletta tramite lo sfasamento di 2 anni degli incentivi per le energie rinnovabili (la voce A3 della bolletta) tramite emissione di bond. Anche il sogno di risparmiare sulla bolletta svanirebbe. L’unico decreto già approvato è quello sul pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione. Ma salterebbe la prevista accelerazione e le compensazioni fiscali per le piccole imprese che potevano auto abbonarsi le tasse in caso di crediti.
Addio allentamento vincoli Ue
(Leggi)
ORMAI IL MINISTRO GIOVANNINI HA DICHIARATO CHE LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO NON E' PENSABILE AD AGGIUSTAMENTI,QUINDI MI VOLETE DIRE COME FARANNO A RISOLVERE DEFINITIVAMENTE, COSI' COME AFFERMA IL MINISTRO STESSO, IL PROBLEMA DEGLI ESODATI E DI CHI E' RIMASTO SENZA LAVORO A SESSANTANNI SE NON CON UN ABBASSAMENTO DELL'ETA' PENSIONISTICA PERLOMENO PER COLORO CHE NON HANNO NESSUN ANCORA DI SALVEZZA SE NON LA MISERA PENSIONE A FRONTE DI UNA VITA FATTA DI VERSAMENTI CONTRIBUTIVI E TASSE A NON FINIRE?
RispondiEliminaSE IL RISULTATO DEL LAVORO DI QUESTO GOVERNO E' QUESTO PUO' TRANQUILLAMENTE ANDARE A CASA,CHE ME NE FACCIO DEL CONTENTINO DI TOGLIERE L'IMU ALLA PRIMA CASA PER UN IMPORTO DI 50-60 EURO ALL'ANNO COSI COME VUOLE IL PDL,BASTA QUESTO PER SALVARE L'ITALIA? MA I NOSTRI POLITICI LO SANNO CHE E' FINITO IL PERIODO CHE GLI ITALIANI SUBISCONO TUTTO PER SCONTATA ACCETTAZIONE E SE NE ACCORGERANNO ALLE PROSSIME VOTAZIONI SIA IL PD CHE IL PDL.
L'on. Letta per ottenere la fiducia in parlamento affermo': -
Elimina" .........in particolare con i lavoratori ESODATI la comunita' ha rotto un patto, e la soluzione strutturale di questo problema e' un impegno prioritario di questo governo......". Di tutto e' stato fatto, ma il problema che doveva essere prioritario e' stato rinviato subito a settembre......... VOLUTAMENTE???? considerato che tra i due leader non c'e' stato mai amore sincero????? .........inoltre tutti i ministri sono un ..........." FIUME DI PAROLE " in piena, ma di concreto non e' stato fatto NULLA!!!......
Cade o non cade il governo.......noi esodati come eravamo, SIAMO
Sotto il governo del Cavaliere abbiamo sottoscritto un " PATTO-ACCORDO " , poi e' stato costretto a dimettersi ed e' subentrato il governo Monti che bene ha pensato con la Fornero di " AFFOSSARCI" .....mentre col governo Letta siamo " ANNEGATI " definitivamente in un mare di ...... chiacchiere.
RispondiEliminaAttualmente nessun partito ha voluto affrontare il dramma degli ESODATI con l'intenzione di risolvere definitivamente il problema, quindi ......tutti a casa.! ! !
" CI RIVEDREMO A FILIPPI "