09-12-2013 - A.C.
Tutto sugli ulteriori 9mila esodati tutelati dal decreto legge n. 102 del 2013.

Chi sono i 9mila esodati?
Sono distinti in due grandi categorie i 9.000 esodati che trovano tutela con il quarto intervento del Governo. Essi si distinguono in:
- 6.500 esodati: sono quei lavoratori che hanno risolto il loro rapporto di lavoro in maniera unilaterale non prima del 1° gennaio 2009 e non dopo il 31 dicembre 2011, che dichiarino redditi non superiori a 7500 euro. Tali soggetti inoltre devono essere in possesso dei requisiti d'età e l'anzianità contributiva necessari a garantire l'accesso alla pensione entro il trentaseiesimo mese successivo alla data di entrata in vigore del decreto legge 102/2013
- 2.500 esodati: sono quei lavoratori che, nel corso dell'anno 2011, sono stati in congedo o hanno fruito di permessi parentali per assistere parenti in situazioni di disabilità grave. Tali soggetti inoltre devono aver perfezionato requisiti anagrafici e contributivi tali da permettere l'accesso alla pensione secondo i canoni previsti precedentemente alla Fornero.
Questi due gruppi compongono i 9mila esodati che ora trovano tutela con il decreto legge n. 102 del 2013. Tutti per l'accesso al beneficio della salvaguardia devono presentare l'apposita istanza entro e non oltre il prossimo 26 febbraio alle competenti Direzioni territoriali del Lavoro.
(Leggi)
Nessun commento:
Posta un commento