Pubblicato il 15 dicembre 2013 18.41 | Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2013ROMA – Vengono “salvati” altri 17mila esodati. Il governo, con un emendamento alla legge di Stabilità, ha stanziato 950 milioni tra il 2014 e il 2020 da destinare alla salvaguardia di 17.000 esodati.
Terza categoria: i lavoratori il cui rapporto di lavoro si è risolto tra il 30 giugno 2012 e il 31 dicembre 2012 per accordi individuali ovvero, in applicazione di accordi collettivi di incentivo all’esodo stipulati entro il 31 dicembre 2011; 4) i lavoratori il cui rapporto di lavoro sia cessato per risoluzione unilaterale, nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011; 5) i lavoratori collocati in mobilità ordinaria alla data del 4 dicembre 2011 e autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione, che, entro sei mesi dalla fine del periodo di fruizione dell’indennità di mobilità perfezionino, mediante il versamento di contributi volontari, i requisiti per la pensioni vigenti prima del decreto Salva Italia; 6) i lavoratori autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione prima del 4 dicembre 2011, ancorché al 6 dicembre 2011 non abbiano un contributo volontario accreditato o accreditabile alla predetta data, a condizione che abbiano almeno un contributo accreditato derivante da effettiva attività lavorativa tra 1’1 gennaio 2007 ed il 30 novembre 2013 e a questa data non abbiamo un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
(Leggi)
Leggi anche: La Nuova Basilicata; Firenze Today; La Stampa;
Vorrei capire se è stata superata la sciagurata soglie dei 36 mesi. Ringrazio chi mi darà spiegazioni . esodato 53
RispondiEliminaSono esodato 53 data utile alla prima rata 1/9/2015 anche se ancora tutto è il ltomare, sarò tra i 17.000 nuovi fortunati? Sono uscito con accordo individuale il 31/7/2010 grazie Aspetto notizie da qualcuno più esperto
RispondiEliminaNo. Purtroppo no.
EliminaI 17.000 di cui si parla riguarda chi era stato eliminato dalla salvaguardia a causa dei "paletti" messi dalla Fornero alla fruizione della pensione entro il 6-1-2015.
Credo che ne avessero precedenza. Speriamo che su questo non ci siano brutti tiri durante l'approvazione della legge.
Poi bisognerà pensare alle prossime mosse che riguardano tutte le situazioni dal 2015 in là nel tempo.