
Lo ha detto il viceministro all'economia, Stefano Fassina, a Il Messaggero spiegando quali vorrebbe che fossero le priorita' per il governo.
La partita sull'Imu, ha spiegato, non si riaprira', ma dato che "le misure in agenda impegnano una quantita' di risorse di cui non disponiamo, si devono fare delle scelte su tutte le scadenze che ci impegneranno da qui alla fine dell'anno: Iva, Imu, Cig in deroga".
Quanto al piano dell'esecutivo di tagliere il cuneo fiscale dal 2014, "stiamo ancora lavorando su questo capitolo. Dovendo scegliere pero' - ha precisato - riterrei piu' utile evitare un aumento dell'Iva pari a 4 mld e mezzo". vs
(Leggi)
CARO FASSINA LE PROMESSE SONO DEBITI DICE UN VECCHIO PROVERBIO E QUESTO GOVERNO TRA I PUNTI PROGRAMMATICI AVEVA POSTO IN MODO PRIORITARIO LA RISOLUZIONE DELLA QUESTIONE ESODATI.SIAMO GIUNTI AL MESE DI SETTEMBRE E FINORA TANTE PAROLE SPESE E NIENTE DI CONCRETO SI VEDE ALL'ORIZZONTE.ASPETTIAMO OTTOBRE CON LA SPERANZA CHE CI SIA UNA LARGA VOLONTA' POLITICA AFFINCHE' FINALMENTE SI RISOLVA IL PROBLEMA DEGLI ESODATI.SALUTI ESODATO POSTALE DA SALVAGUARDARE NATO NEL 1953
RispondiEliminaIl sig- Letta dice che in Italia non c'e' violazione di diritti......e noi esodati postali chi siamo!?!?!?!? .......se non il frutto della violazione dei diritti, nonostante le promesse e le tante chiacchiere fatte !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaSono tutti uguali......VERGOGNATEVI!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiElimina