
Pubblicazione:
È una legge
di stabilità o una rappresentazione del Circo Barnum? Non so che opinione si
siano fatti i lettori, ma chi scrive si interroga se mai Governo e Parlamento
riusciranno, prima o poi, a venire a capo di questo fondamentale provvedimento
chiamato a definire il quadro finanziario (e non solo) dell’iniziativa
legislativa del prossimo anno. Ho avuto modo di parlare con uno dei due
relatori e l’ho trovata abbastanza ottimista circa la possibilità di portare a
termine l’impresa. Ma a suscitare più di un dubbio in proposito non è solo la
presentazione di più di 3mila emendamenti, la gran parte dei quali a opera dei
partiti di maggioranza. Un tal sfoggio di inutile presenzialismo lo abbiamo già
visto in altre occasioni. È sufficiente un giro di vite da parte delle
presidenze dei gruppi per riportare ordine. Sempre che - qui casca l’asino - ci
sia la volontà politica di agire di conseguenza. E la situazione è assai
turbolenta in tutti i maggiori partiti.
Tuttavia,
senza impelagarsi nelle possibili ricadute sul governo del voto per la
decadenza del Cavaliere (augurandosi che non ve ne siano), ciò che preoccupa di
più - a stare a quanto riferiscono le cronache - riguarda gli accordi che Pd e
Pdl man mano raggiungono in materie delicatissime, salvo poi interrogarsi su come
trovare le coperture. Sono tante le questioni siffatte che non siamo sicuri di
poterle annoverare tutte. Cominciamo dall’Imu. Enrico Letta ha ribadito che
questa imposta è destinata a morire e quindi non si pagherà neanche la seconda
rata. Tralasciamo per il momento la circostanza che l’Imu, come l’Araba Fenice,
è destinata a risorgere dalle ceneri come altra tassa gravante sugli immobili.
Chiediamoci solamente dove si andranno e reperire le risorse necessarie,
ricordando, in proposito, che deve essere persino risistemata la copertura
riguardante la sospensione prima, la soppressione poi, della prima rata, visto
che le aziende del gioco on line si sono guardate bene dall’aderire al
concordato fiscale loro proposto e indicato tra i cespiti di copertura. Ma non
c’è solo “l’imposta maledetta” sulla casa.
Che dire
delle pensioni? Si modificano le misure contenute nel testo iniziale
relativamente all’indicizzazione, si aprono di nuovo i cordoni della borsa “pro
soccorso invernale esodati” (a favore degli altri 6,5mila casi già indicati) e
contemporaneamente si ipotizzano coperture molto controverse e precarie. Poi
c’è la cig in deroga, uno strumento di carattere straordinario (pensato, nel
2008, dall’allora ministro Maurizio Sacconi per far fronte ad horas alla crisi
economica scoppiata all’improvviso) che ormai si avvia a diventare strutturale,
ben sapendo quanto sia difficile un controllo sull’effettiva correttezza
nell’uso di questa prestazione. Infine, si vorrebbe estendere la no tax area fino a
12mila euro annui (in un Paese in cui, su circa 42 milioni di contribuenti, la
metà ne dichiara meno di 15mila); e naturalmente si cerca di aumentare le
risorse destinate a ridurre il cuneo fiscale.
A tal
proposito, speriamo almeno che passi la proposta di destinare le maggiori
disponibilità alla detassazione della retribuzione concordata ai fini di una
maggiore produttività piuttosto che a un assegno, sostanzialmente
assistenziale, erogato ai lavoratori in condizioni di maggior disagio. Nel
primo caso l’operazione sarebbe di qualche utilità anche per le imprese, nel
secondo esse starebbero a guardare. Come le stelle, le quali non hanno bisogno di
essere competitive.
All’interno
di questa situazione - che, mutuando da Ennio Flaiano, definiremmo grave ma non
seria - da oggi scendono in campo con i loro scioperi articolati, per settori e
territori, Cgil, Cisl e Uil. Così il quadro è perfetto. Si torna alla Prima
Repubblica: una Finanziaria (ora si chiama legge di stabilità) presa in
ostaggio dalle forze politiche di maggioranza; un assalto scomposto alla
diligenza da parte delle forze sociali; gli scioperi d’incoraggiamento per non
restare fuori dalla spartizione. Che cosa poi ci sia da spartire a tutti è
ignoto.
(Leggi)
MA CAZZOLA HA ANCORA CORAGGIO DI PARLARE!!!! MA PER FAVORE........
RispondiEliminaEccone un'altro che fa il paio con Ichino.Non hanno il dono del silenzio.Tacete!!!
RispondiEliminacazzuola e damiano sono degli sciacalli politici........vivono scrivendo e parlando delle nostre disgrazie che loro hanno causato.......e non fanno niente di concreto.....
RispondiEliminaBRAVOOOO !...... sono in campagna elettorale da tempo....., ma a Damiano,che credeva e crede tutt'ora che con quella sua " mollezza studiata' ci abbia preso per il " naso" , si SBAGLIA !!!!! ....non ha il carattere del politico...non lo fanno valere perche' VALE POCO e noi, questa volta, NON LO VOTEREMO !!!!
EliminaGli da tanto fastidio aiutarci, come se il "pro-soccorso invernale esodati"lo debba pagare lui di sua tasca. Magari!!! Paola
EliminaMa basta parole al vento...! Fate dei fatti concreti o levatevi dai piedi,tutti! Ormai non incantate piu' nessuno e nessuno Vi prende piu' sul serio.I fondi, se siete equi e onesti nonche' seri li trovate. Ma li volete trovare o volete che tutto sia ingessato per non deturpare i bacini di voti che Vi interessano? Cazzola,Polverini,damiano, Gnecchi, Cuperlo etc.......se solo volete il problema Esodati-Pensioni lo risolvete. Ma lo volete?
RispondiEliminache str.....aordinaria persona e' lei.3483976254 Domenico MAinolfi , un esodato non salvaguardato, le metto il cellulare cosi' se mi chiama carissimo Cazzola glielo diro' di persona quanto lei e' stro...aordinario .
RispondiEliminatutti i politici....non escludendo nessuno, con sindacati dal primo all'ultimo hanno contribuito fisicamente all'approvazione della legge fornero-monti, quindi consapevoli di rovinare le nostre vite e di commettere l'errore e l'ingiustizia piu' grande del mondo per aver modificato le regole a giochi fatti ( vedi platee esodati postali)....quindi se questi personaggi (illustri di che? ) avranno ancora la faccia tosta di presentarsi alle elezioni non meriteranno altro che un astensionismo totale : c'e' bisogno di una SONORA punizione.....Litigano, perche' ognuno pensa di essere migliore o piu' speciale dell'altro.....ma sullo SCRANNO non ci vanno per noi ,ma per il DIO DANARO......
RispondiElimina