Esodati, dal Senato pronto il via libera al sesto decreto Il ddl 1558 sposta di un anno, dal 6 gennaio 2015 al 6 gennaio 2016, il termine entro cui deve aprirsi la finestra mobile per accedere alla pensione secondo le vecchie regole pensionistiche e per la prima volta riguarda anche i lavoratori a tempo indeterminato. Sono circa 32.100 mila le persone coinvolte (di cui tuttavia 24 mila ripescate dalle precedenti tutele ed 8.100 nuove posizioni finanziate), che porteranno a 170 mila il totale dei salvaguardati.
Il provvedimento riapre praticamente quasi tutti i profili di tutela che sino ad oggi erano stati oggetto di intervento: dai lavoratori autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione entro il 4 dicembre 2011 ai cessati dal servizio (con o senza accordo con il datore di lavoro), dai lavoratori che nel 2011 hanno fruito dei permessi o dei congedi per assistere un parente disabile ai percettori dell'indennità di mobilità.
Ddl esodati: Mauro (Pi), ok commissione Lavoro Senato a sede deliberante
"Tutti hanno riconosciuto che lo Stato ha commesso errori"
Roma, 24 set - "La commissione Lavoro del Senato ha approvato su proposta del relatore la richiesta della sede deliberante per il disegno di legge sugli esodati". Lo ha annunciato il senatore del partito 'Per
l'Italia', Mario Mauro, spiegando che "tutti hanno riconosciuto che lo Stato ha commesso degli errori e che e' giusto fermarsi solo quando il problema degli esodati sara' risolto per intero". Il Regolamento del Senato prevede ora che la richiesta del passaggio dalla sede referente alla sede deliberante (ossia il via libera al provvedimento della Commissione senza il successivo passaggio in Aula) avanzata dalla Commissione sia accolta dal presidente del Senato.
spero tanto che trovino soluzione al grosso problema di tutti noi . ma le speranze sono poche
RispondiElimina