Pubblicato il

“La Conferenza – spiega Damiano - alla quale partecipano i ministeri del Lavoro e dell’Economia, ha confermato l’esistenza di risparmi che consentono l’accesso alla salvaguardia ai familiari di disabili che abbiano prestato cura e assistenza nel corso del 2011. Si tratta di circa 5.000 lavoratori esclusi in precedenza dalle salvaguardie perche’, pur avendo i requisiti, non rientravano nei contingenti numerici previsti. L’inclusione si e’ resa possibile grazie alla applicazione del principio dei vasi comunicanti sul quale ci siamo battuti con successo. Questi lavoratori si aggiungono ai 26.300 previsti dalla settima salvaguardia. Siamo anche riusciti a riaffermare il principio del mantenimento all’interno del Fondo e per la tutela dei soli esodati, dei risparmi che si realizzano. Principio che era stato messo in discussione nel luglio scorso, per gli anni 2013 e 2014, dai tecnici del ministero dell’Economia”.
“Adesso si tratta di proseguire migliorando nella legge di Stabilita’ Opzione Donna e la no tax area per i pensionati, senza dimenticare che, secondo i dati dell’Inps, rimangono ancora da tutelare 20.000 esodati”, conclude Cesare Damiano.(ANSA).
(Leggi)
Le pensioni in Italia, costano 257 miliardi di euro l’anno, di cui 20 non coperti in alcun modo dai contributi versati. Il 74% è inferiore ai mille euro, ma un pensionato su tre ne riceve più di una. (DATI INPS)
RispondiElimina