
A 25 giorni dal traguardo il decreto Salva Italia che cambia le sorti del sistema pensionistico e stravolge la vita di Rosario. Secondo i nuovi parametri Rosario dovrebbe lavorare altri quindici mesi, ma sorge il problema che lui un lavoro dal 1° gennaio 2012 non lo avrà più. “Ora spero che ci ripensino – ammette – altrimenti dovrò far fronte a versare i contributi necessari”. La prima settimana dopo il varo del decreto Monti, racconta Rosario, è stata un incubo. “Poi si metabolizza ed infine si spera che chi deve decidere non guardi solamente i numeri ma capisca che dietro quelle cifre ci sono persone. E spero che il sindacato riesca a risolvere questo disagio”. Un disagio che ha un costo. Previtali ha fatto due conti, se il decreto Salva Italia rimarrà così dovrà versare dai 35 ai 40mila euro per poter raggiungere i nuovi requisiti. “Un costo assurdo per chi ha lavorato onestamente come me, anche perché questa situazione non l’ho cercata io e mi trovo senza lavoro e senza pensione – afferma –. Sono fiducioso che qualcuno ravveda le posizioni come le mie o che si intervenga per potermi di nuovo dare la possibilità di continuare nel mio lavoro fino alla maturazione dei nuovi requisiti necessari”.
Rosario intanto ha preso carta e penna ed ha scritto a tutti i parlamentari bergamaschi, ha scritto al ministro del Welfare Elsa Fornero, non si rassegna a subire una situazione che definisce “paradossale”. “Sono disposto a fare sacrifici, che già mi chiedono perché con la manovra percepirò il 6% in meno rispetto a quanto avrei dovuto prendere – conclude Rosario – ma mi auguro che risolvano le situazioni come la mia che sono state generate dallo stesso decreto. Nessuno sei mesi fa poteva solamente ipotizzare che ci sarebbe stata questo stravolgimento”.
Leggi anche i commenti su Bergamo News
a 77 giorni dalla pensione mi dicono che devo rimanerne senza per altri 25 mesi, e versarmi i contributi, mi gioco la liquidazione tanto agognata per 40 anni
RispondiEliminache colpa ne ho se per bisogno sono andato a lavorare a 16 anni
Luigi
Eh sì! Fanno passare per colpa quello che è un merito. Se l'italia è la (?) potenza industriale del mondo lo deve a noi e non ai Preofessori che ci governano. La gobba l'abbiamo messa noi!
RispondiEliminaGrazie a quasto lavoro (che usura fisicamente) la nostra speranza di vita è decisamente inferiore a quella di chi va dicendo che il problema siamo noi.
Se loro hanno potuto studiare è perché lo Stato ha creato le scuole coi soldi di chi lavorava e non ha permesso ai figli dei lavoratori di frequentare queste scuole. Io sono il primo di 4 figli. Mio padre lavorava in una fornace di mattoni (non sanno cosa vuol dire...) e poi lavorava i 3 piò di terra vicini ala casa colonica di cui eravamo affittuari. Finita la terza media mi ha detto: «Tu devi andare a lavorare, così almeno i tuoi fratelli potranno studiare».
Loro hanno potuto, io no. Non ho mai lavorato in nero, per scelta, e... questa è la ricompensa: sono diventato il problema di questo Paese.
E' questo che insegna la Prof. Fornero?
classe 52, a ottobre 2012 (60 anni e 36 di contributi) a novembre 2013 in pensione. Era tutto scritto, nossignore il super-tecnico Monti ha cancellato diritti acquisiti e la sua equa manovra e' diventata pure retroattiva. Bello schifo caro ministro, ma certo, dovevamo saperlo che lei non poteva mettersi contro i poteri forti (niente patrimoniale, per l'evasione fiscale non sa neanche da che parte cominciare e le banche sono come casa sua), cosa resta da fare quindi, colpire dipendenti e pensionati con regole assurde e incivili. Comunque non bisogna mollare.
RispondiEliminaio uguale a te disperata ma teniamo duro il cervello lo devono usare anche loro e' normale senza pretese.ok
EliminaVergogna Fornero....ma la notte (oltre che a piangere) riesci anche a dormire? Questa e' una strage sociale che ti perseguitera' per tutta la vita!
RispondiEliminaAUGURO,ALLA FORNERO, AL GOVERNO, AI PARTITI,ALLE POSTE,E SE HANNO COLPE ANCHE AI SINDACATI UN 2012 COME DESIDERO IO. ESODATA POSTE
RispondiEliminaMA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, CHE HA TANTO VOLUTO QUESTO GOVERNO, CONOSCE IL PROBLEMA DI NOI ESODATI POSTE?
RispondiEliminafiglia di un postino onesto e sempre generoso:
RispondiEliminatutto ciò è una vergogna, rovinare le feste a mio padre che ha sempre lavorato onestamente per proteggere la famiglia, ecco questo è il ringraziamento dei nostri "cari" governatori!!!
Spero che si risolva tutto altrimenti davvero sarà una rivoluzione!
Sono un ex dipendente di poste italiane, a febbraio 2011 ho aderito al “progetto mix” “svincolo” di poste italiane (cioè mi sono dimesso per fare assumere mio figlio part-time). Allora mi avevano detto che avrei preso la pensione nel 2015, visto la situazione che ce in Italia per i giovani ho accettato, ma ora con questa manovra cosa succede devo aspettare fino a 66 anni per avere la pensione? Io ho 58 anni e 35 di contributi, come faccio a stare 8 anni senza stipendio? Sto provando a mandare curriculum il più non posso, ma a questa età chi mi assume?
RispondiEliminaSpero che i sindacati facciano qualcosa per tutti quelli che si trovono nella mia stessa situazione.
Grazie.
Dino C.
HO 59 anni compiuti a settembre e 37 di contributi,anch'io sono una vittima dell'Esodo....mi avevano garantito che mi avrebbero accompagnato fino alla pensione, che avrei percepito ad Ottobre 2013 (poi diventato novembre, per la proposta di Berlusconi)....Ora, visto che sono del '52 mi fanno la "cortesia", la "gentilezza" ed il "favore" (naturalmente sono ironica) di darmi la pensione a 64 anni, quindi dovrei rimanere, terminato il periodo "garantito", 3 anni senza neppure un centesimo...Io sono separata con un figlio totalmente a carico, visto che il mio ex marito è rimasto a casa per la chiusura della sua ditta, e mi chiedo con angoscia come farò ad andare avanti!!! SPERO davvero che trovino un accordo per garantirci quello che ci era stato promesso da Poste Italiane e cioè avere la garanzia di non rimanere neppure un giorno senza introiti.....
RispondiEliminaAnch'io classe 52 di ottobre, esodato e incentivato e poter percepire pensione da dicembre 2013.... ora questa spada di Damocle su di noi (si sente il freddo della lama...)Ribelliamoci, scriviamo dappertutto, ritroviamoci qui e aderiamo alla pagina di facebook PENSIONI LAVORATORI PRECOCI ED ESODATI ed essere tanti. Non per nostagici ricordi fine anni '60 ..ma RIBELLARSI NON E' SOLO GIUSTO MA POSSIBILE!!
RispondiEliminacesare
sono anch'io un esodato che a 60 anni e circa 38 di contributi non sa ancora cosa vedere per il futuro.La mia pensione doveva arrivare ad aprile 2012 ma scivolare dolcenmente di un anno per la legge di B. Adesso mi dicono che devo aspettare ancora quattro o cinque anni.Sono incrdulo e mi chiedo:posso essere ospitato solo per mangiare e per questi anni senza alcun reddito presso la famiglia di qualche politico ? P.S. Sono io e mia mogle e mangiamo poco. Buon Anno a tutti tranne a chi so IO.
RispondiEliminaAnch'io sono nella medesima situazione. Ho 58 anni e i 40 anni di contribuzione li avrò a marzo di quest'anno. Ho firmato l'esodo a marzo 2011 quando ancora non c'erano avvisaglie di questa strage. Ora da tre giorni sono a casa accompagnato con 3 mesi di contributi e 1 un anno circa di stipendio ridotto. Con l'aspettativa di vita dovrò versare 33 mesi di contributi invece di 3 e aspettare la pensione fino ad ottobre 2014, pensione penalizzata perchè sarò troppo "giovane". Dove troverò i soldi?
RispondiElimina<<.....accordo per garantirci quello che ci era stato promesso da Poste Italiane e cioè avere la garanzia di non rimanere neppure un giorno senza introiti.>>
RispondiEliminaMa quando le Poste hanno dichiarato ciò?? Perchè se così fosse che bisogno ci sarebbe di indugiare così tanto per dare risposte Certe?
Sono un ex dipendente di poste italiane, classe 52,ho aderito al progetto MIX e dal 1° Agosto 2010 sono dimissionario in attesa della pensione che mi avevano assicurato con decorrenza giuridica il 19/07/2012 e decorrenza economica 1 agosto 2013. ora cosa mi succede?
RispondiEliminaNon so se il mio pensiero l'ho già postato qui, se così fosse, scusatemi o rileggete:
RispondiEliminaSe Monti avesse comprato un'automobile FIAT (ricordate che lui ha consigliato agli italiani di acquistare solo prodotti italiani?) a gennaio 2011 e la Fiat, nel gennaio 2012 aumentasse i prezzi, Monti dovrebbe versare la differenza, anche se il prezzo era stato concordato lo scorso anno????
Non credo che l'esempio, seppur banale, sia molto distante dalla sua modifica per chi ha accolto la proposta offerta dalle Poste....
io ho solo tanta confusione sono andato all inps ed un impiegato mi ha detto che devo aspettare un altro anno, scusatemi sono del 52 di luglio sono uscito con 36 anni dal 31 12 2010 nessuno sa darmi una risposta
RispondiEliminagentili signori, ma si puo' capire finalmente cosa ha deciso
RispondiEliminaquesto benedetto governo monti per gli esodati postali che hanno
firmato l'accordo per andare in pensione nel 2013?
accordo firmato ad ottobre 2010.
entro il 31.12.2011 eta' 59 contributi 37 anni.
parlo di mia moglie che ha firmato per andare nel 2013 in pensione.
dati anagrafici 19.3.1952.
grazie se mi darete una risposta.
pettavino orazio