
Gli esodati che ricevono effettivamente la pensione, i cosiddetti salvaguardati, sono 11384. La cifra è stata resa nota dall'INPS. In sostanza dopo oltre un anno dalla Riforma del Lavoro la questione esodati appare lontana dalla soluzione: i pensionati infatti rappresentano soltanto l'8,7% dei 130mila soggetti coinvolti. I lavoratori che hanno effettivamente iniziato a percepire la pensione riguardano il primo decreto salvaguardia: ne avrebbe dovuti tutelare 65mila, ma solo 62mila domande sono state accolte. La seconda salvaguardia (55mila lavoratori) ha visto scadere i termini il 21 maggio scorso. Resta aperto il terzo decreto con la possibilità di fare domanda entro il 25 settembre.
(Leggi)
(Leggi)
Poco piu' dell'8 PER CENTO MI SEMBRA VERAMENTE MOLTO POCO!!!M a queste persone messe a dirigere la previdenza paiono cosi' soddisfatti del loro operato, noi molto meno perche' le pensioni arrivano con il contagocce. Paola
RispondiEliminaRicomincia la " Danza dei numeri " ......... poi la " Danza delle stagioni " e la soluzione esodati, quelli gia' fuori dal mondo del lavoro, viene rimandata di volta in volta........La soluzione va trovata per tutti. ! ! ! ...... Ma santo cielo per gli esodati postali vogliamo smetterla di bandire sempre gare per corsa veloce agli ostacoli........ " chi salta piu' paletti " ai primi classificati viene regalata la pensione..... .. a chi e' caduto e si e' sbucciato le ginocchia ... la camera a gas, perche' prima ci derubano la pensione e poi ci viene data sotto forma di " regalo " e magari , quando usciremo fuori dalla crisi con lacrime e sangue, alla fine i politici saranno capaci di arrogarsene anche il merito. ( lillian esodata postale)
RispondiEliminaATTENTI!!! abbiamo a che fare con un esercito di MASCALZONI. La loro fortuna è stata quella di avere a che fare con persone perbene, oramai vecchi, stanchi e disillusi. Perché la risposta a tanta indecenza sociale sarebbe stata BEN DIVERSA!!!
RispondiElimina