Federazione Lavoratori Poste - Segreteria
Territoriale – Brescia
Speciale esodati
Nota per gli esodati che
hanno presentato alla DTL
istanza di salvaguardia -
contingente dei 55.000

Ricordiamo
che le disposizioni impartite dal
Ministero alle DTL prevedono che gli esiti dell’istanza vanno trasmessi
all’INPS, ma per i postali queste comunicazioni vanno inoltrate solo alla sede
INPS unica nazionale dell’ex IPOST in Via Beethoven 11 a Roma e non alle sedi
provinciali ubicate sul territorio nazionale.
Per
prevenire il ripetersi di errori/ritardi nella comunicazione tra DTL ed
ex/IPOST (ora INPS con sede a Roma).
Invitiamo gli interessati a
consegnare presso l’INAS-CISL territoriale
una copia dell’esito, ricevuto per posta, dalla DTL
di
Brescia attestante l’accoglimento
dell’istanza.
Il patronato provvederà, successivamente, al
corretto inoltro con l’ufficialità che gli deriva dal patrocinio della pratica.
Evidenziamo
che il sindacato non si è dimenticato degli esodati perché:
-
ha
promosso la manifestazione nazionale del
22 giugno 2013 rilanciando il problema
esodati;
-
ha
calendarizzato incontri con il Governo
per la salvaguardia di chi non rientra nei tre decreti fin qui emanati (65.000 +
55.000 + 10.130) di cui ancora 1.200/1.300 postali;
-
il
Patronato INAS-CISL è a disposizione per chiarire i dubbi, controllare le
posizioni contributive e inoltrare alle DTL l’istanza per il terzo decreto di salvaguardia (riguarda 10.130 esodati e va
presentata entro il 25 settembre 2013).
Invitiamo, inoltre,
i colleghi a far controllare i versamenti per la contribuzione volontaria in
quanto l’INPS invia i bollettini di versamento per l'intero anno solare e
non per i soli periodi necessari/utili al raggiungimento del diritto alla
pensione.
Gli eventuali
importi versati e non dovuti non verranno rimborsati dall’INPS.
Brescia
27-06-2013
La Segreteria Provinciale
di Brescia
e quelli che non sono di brescia a chi si devono rivolgere?
RispondiEliminaPer analogia, al patronato del proprio territorio, credo.
EliminaProvaci