
- Il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta risponde alla videodomanda di un esodato di Poste ItalianeIn studio Maddalena Carlino
Siamo almeno 5.000 dipendenti postali colpiti, vittime del decreto Monti-Fornero del 6-12-2011. Siamo PERSONE in carne ed ossa, cittadini italiani, lavoratori che si sentono TRATTATI COME SCORIE. Adesso abbiamo uno strumento in più per far sentire la nostra voce. Usiamolo con intelligenza.
Alla precisa e puntuale domanda del collega esodato
RispondiEliminaper l'utilizzo dei risparmi previsti in 93 MLD € al 2021,
Il rappresentante del Governo, nella figura del Sottosegretario
di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze
Pier Paolo Baretta, nella prima parte ha risposto
correttamente, spiegando che il risparmio sulle pensioni
si otterranno progressivamente nel corso degli anni a venire.
Ha sbagliato nella analisi successiva dicendo che per la
soluzione al problema dei c.d. esodati non salvaguardati,
e necessaria una copertura TOTALE IMMEDIATA.
In quanto ;
È prevista nella PDL alle Deroghe per il trattamento
pensionistico dal 2013 al 2019, la copertura finanziaria
degli oneri derivanti con coperture annuali separate
anche loro nel corso degli anni prossimi a venire
non in un' unica soluzione immediata e totale.
Su un costo totale di spesa previsto di 5 MLD € al 2019 ,
la copertura al 2016 come da Legge finanziaria in corso ,
prevede risorse per 2 MLD € divisi nei prossimi tre anni,
da coprire finanziariamente anno per anno con l'utilizzo
del Fondo dei risparmi Pensioni istituito dalla legge 228/2012,
Che appunto si chiama "FONDO", perché prevede che in esso andranno depositati tutti i risparmi sulle pensioni che si realizzeranno anno per anno, così come certificato ufficialmente
in previsione dall'INPS al 2021 in 93 MLD € . Saluti.