
INPS - Messaggio 21 ottobre 2013, n. 16830
Precisazioni sulle attività da svolgere nell’ambito della c.d. terza salvaguardia (n. 10.130).
Si fa seguito ai messaggi n. 8824 del 30/05/2013, n.
12577 del 02/08/2013, n. 12998 del 12/08/2013 (Gestione Dipendenti pubblici) e
n. 14804 del 19/09/2013, al fine di fornire ulteriori istruzioni operative circa
le operazioni da effettuare in via prioritaria nell’ambito della salvaguardia
"10.130".
Premessa
Come già precisato con il citato messaggio n. 8824, i
lavoratori appartenenti alle seguenti categorie:
1. lavoratori autorizzati alla prosecuzione volontaria della
contribuzione entro il 4 dicembre 2011 (articolo 1, comma 231, lett. b) legge n.
228/2012);
2. lavoratori autorizzati alla prosecuzione volontaria della
contribuzione entro il 4 dicembre 2011 e collocati in mobilità ordinaria alla
predetta data (articolo 1, comma 231, lett. d) legge n. 228/2012),
dovevano presentare entro il 25 settembre 2013 istanza di
accesso alla Salvaguardia in modalità on line. Con il suindicato messaggio erano state fornite le relative
istruzioni operative.
I lavoratori appartenenti alle seguenti
categorie:
3. Lavoratori cessati dal rapporto di lavoro entro il 30
settembre 2012 e collocati in mobilità ordinaria o in deroga a seguito di
accordi governativi o non governativi, stipulati entro il 31 dicembre 2011.
(articolo 1, comma 231, lett. a) legge n. 228/2012);
4. Lavoratori che hanno risolto il rapporto di lavoro
entro il 30 giugno 2012:
- in ragione di accordi individuali sottoscritti
anche ai sensi degli articoli 410, 411 e 412-ter del codice di procedura civile;
- in applicazione di accordi collettivi di incentivo
all’esodo stipulati entro il 31 dicembre 2011 dalle organizzazioni
comparativamente più rappresentative a livello nazionale (articolo 1, comma 231,
lett. c) legge n. 228/2012),
dovevano presentare le istanze di accesso alla
salvaguardia, alla Direzione territoriale del lavoro (DTL) competente entro la
medesima data del 25 settembre 2013.
Attività propedeutica alla certificazione per la salvaguardia
"10.130".
Si fa presente che è di prossimo rilascio la
procedura che consentirà la gestione delle certificazioni della salvaguardia in
argomento.
Con il presente messaggio si forniscono alcune
indicazioni operative sugli adempimenti istruttori propedeutici a tali
certificazioni, da effettuare con tempestività considerati i tempi ristretti
previsti per le successive fasi e tenuto conto del consistente numero dei
potenziali beneficiari, nonché dei molti soggetti con decorrenza del proprio
trattamento pensionistico nel corso del 2013.
E’ necessario che le Sedi provvedano quanto
prima:
1) alla sistemazione dei conti assicurativi
interessati all’operazione;
2) nell’ipotesi in cui vi siano stati casi di
presentazione all’INPS di istanze di accesso alla salvaguardia "10.130" in
modalità cartacea, all’acquisizione manuale delle stesse in WebDom per la successiva lavorazione sulla procedura Unicarpe.
Posizioni da tenere in evidenza
In attesa del rilascio della suindicata procedura vanno tenute in apposita evidenza, al
fine di consentirne la successiva rapida definizione, le seguenti posizioni:
5. soggetti di cui alle lettere b) e c) del richiamato art.1,
comma 231, della legge n. 228/2012, già in sede di presentazione dell’istanza
hanno dichiarato di aver svolto, rispettivamente dopo il 4 dicembre 2011 e dopo
il 30 giugno 2012, attività lavorativa con un reddito superiore a euro 7.500,00
annui lordi;
6. soggetti per i quali risulta già inviata la
lettera generica che certifica il diritto a pensione nelle salvaguardie "65.000"
o "55.000".
Priorità nelle lavorazioni
Gli adempimenti dovranno essere effettuati con
riferimento alle categorie di lavoratori interessati con il seguente ordine di
priorità:
G. lavoratori autorizzati alla prosecuzione
volontaria della contribuzione;
H. Lavoratori cessati dal
rapporto di lavoro e collocati in mobilità ordinaria o in deroga;
I. Lavoratori cessati in applicazione di accordi
individuali o collettivi di incentivo all’esodo;
J. lavoratori autorizzati alla prosecuzione
volontaria della contribuzione e collocati in mobilità ordinaria.
(Leggi)
Qualcuno sa perchè il messaggio de 21 ottobre 2013, n. 16830 non è più presente sul sito dell'INPS ? Sperando che non venga modificato in senso negativo
RispondiEliminaRaffaele