di Michele Carugi | 19 gennaio 2013
Nonostante di malfunzionamento dell’amministrazione dello Stato si discuta da anni, è difficile abituarsi alla inefficienza dello Stato e alla colpevole latitanza dei Ministeri dalla buona gestione dell’esistente, che non sarà innovativa e riformista e non potrebbe mutare radicalmente la faccia della burocrazia statale, però potrebbe far funzionare al meglio ciò che c’è. Un po’ come se un azienda, nell’impossibilità - o nell’attesa - di investire in nuovi prodotti e processi si guardasse bene dall’ottimizzare quelli che ha.

Eppure stiamo parlando di persone per le quali la storia lavorativa/contributiva è ben conosciuta dall’Inps e la cui elaborazione delle posizioni poteva essere iniziata molti mesi fa; per l’esattezza immediatamente dopo la pubblicazione, nel Luglio 2012 – notare: a 7 mesi dalla pubblicazione della legge di riforma! -, del primo decreto attuativo. E’ vero che per gli esodati in senso stretto, cioè coloro che avevano lasciato l’attività lavorativa a seguito di licenziamenti, la posizione da eventuali salvaguardati doveva essere preliminarmente vagliata dalle Direzioni Territoriali del Lavoro competenti, ma è anche vero che questi ultimi enti – anch’essi nella sfera di controllo del Ministero del Lavoro – hanno ricevuto le ultime domande entro il 21 Novembre 2012, e quindi dovrebbero avere avuto tutto il tempo necessario a espletare le proprie procedure. Dunque è inesplicabile questo ritardo che non può che essere imputato a carenze gravi di procedure e organizzazione nonché, probabilmente, di direttive e di controllo sistematico dello stato di avanzamento da parte del Ministero del Lavoro. La lentezza esasperante del processo in corso denota una sostanziale mancanza di sensibilità al problema che invece è emerso nella sua gravità agli occhi dell’opinione pubblica sino dalla pubblicazione della legge di riforma delle pensioni. Pur consapevole della dimensione del problema, il Ministro – e per estensione il Governo di cui faceva parte – non ha sentito tra i suoi doveri primari quello di impegnarsi in una attività di pianificazione dell’intero processo a cui far seguire poi un controllo quotidiano del suo progresso, possibilmente celere; in parole povere, è mancata la “gestione”.
I comitati di esodati hanno tempestato di missive il Ministero del lavoro, l’Inps e la Corte dei Conti; hanno persino lanciato l’iniziativa di una causa collettiva nei confronti del Ministro del lavoro, per “mobbing sociale”, a causa dello stato di incertezza e di ansia nel quale sono stati lasciati per mesi e sono tuttora. Le risposte sono state al più laconiche, talvolta completamente assenti e non si è vista traccia né di scuse per l’evidente mala-gestione, né di un ombra di rimorso per il danno morale fatto; d’altra parte anche l’arroganza della “burocrazia statale” è nota da tempo, ma anche a questa è difficile abituarsi.
Riformare l’amministrazione dello Stato è certamente un obiettivo che qualsiasi Governo dovrebbe avere, ma prioritaria e propedeutica è la messa in efficienza dell’esistente, il che richiede applicazione e metodo; discipline noiose, poco creative, che non danno l’esaltazione di avere imposto una riforma che cambierà le vite dei cittadini – mica sempre in meglio – ma che anzi incontrano ostacoli e intoppi quotidiani, resistenze attive e passive da vincere e non portano grandi riconoscimenti.
Abbiamo bisogno di riforme, purché ben pensate ed eseguite, ma nella stessa misura abbiamo bisogno di gestori onesti e disciplinati, capaci di ottenere il meglio da quello che viene loro affidato. Senza una combinazione delle due cose qualsiasi riforma, pur anche ottima, sarebbe de-potenziata dalla trascuratezza nel o dall’incapacità di fare “funzionare la macchina”.
(Leggi)
Nessun commento:
Posta un commento