COMUNICATO STAMPA DELLA RETE
DEI COMITATI DI ESODATI,
MOBILITATI,
CONTRIBUTORI VOLONTARI, QUINDICENNI,
FONDI DI SETTORE, DONNE
ESMOL
23 Febbraio 2013
La Rete dei Comitati denuncia la situazione di colpevole
negligenza da parte di INPS e Ministero del Lavoro nella gestione delle
salvaguardie dalla riforma.Nei quasi 14 mesi trascorsi dalla riforma, INPS e Ministero del Lavoro non hanno saputo organizzare le proprie attività in modo da farsi trovare preparati al momento in cui i primi beneficiari delle salvaguardie avrebbero dovuto ricevere la propria pensione e cioè il 1° Gennaio 2013.
La gestione del primo scaglione di 65.000 salvaguardati procede in maniera assolutamente inefficiente, se è vero, come è vero, che:

- è stata rilasciata solo una parte minoritaria delle lettere di salvaguardia;
- i potenziali
beneficiari la cui data di decorrenza della pensione è già trascorsa non hanno ricevuto alcuna comunicazione
dall’INPS;
- fino alla metà
di Febbraio la sede centrale dell’INPS non aveva rilasciato alle sedi periferiche i programmi necessari
alla gestione di intere categorie di salvaguardati;
- le domande di
pensione inoltrate nei tempi previsti giacciono senza risposta anche nei casi in cui la pensione avrebbe dovuto
già essere erogata; ciò, in alcuni casi crea pregiudizio alla vita
dei pensionandi che non avessero risorse accantonate per ovviare alla non
erogazione della prestazione pensionistica;- viene segnalata da sedi INPS territoriali la impossibilità di elaborare le posizioni dei salvaguardati con le modalità antecedenti alla riforma;
- vengono segnalati ritardi da parte delle direzioni territoriali del lavoro e delle sedi periferiche dell’INPS nel terminare le attività di loro competenza;
- di conseguenza le graduatorie nazionali sulla base delle quali avrebbero dovuto essere rilasciate le lettere di salvaguardia non sono ancora state approntate
- né le sedi INPS né gli operatori del numero verde sono in grado di fornire alcuna previsione sul termine delle attività relative ai primi 65.000 salvaguardati.
I motivi dettagliati di questa prestazione disastrosa ci
sfuggono, anche perché la sede centrale dell’INPS fornisce risposte
evasive e il Ministero del Lavoro non fornisce alcuna risposta; possiamo
solamente costatare come la caparbia resistenza del Ministro a riconoscere la
dimensione del problema da lei creato con la riforma abbia creato un ingiustificabile
ritardo di circa 7 mesi per la pubblicazione del decreto attuativo e
come dalla pubblicazione di quest’ultimo le direzioni territoriali
del lavoro e l’INPS abbiano avuto comunque 5 mesi per farsi trovare pronti
all’appuntamento del 1 Gennaio 2013.
Una tale vergognosa disfatta organizzativa e
amministrativa non può né deve passare sotto silenzio!
La Rete dei Comitati chiede pertanto che venga fatta luce
sui motivi che hanno portato a questa situazione ed in particolare:
- che si proceda immediatamente a liquidare
provvisoriamente la pensione ai soggetti salvaguardati che ne hanno maturato il diritto
dal 1° gennaio 2013;
- che si indichi in maniera chiara la data massima entro la
quale saranno inviate le 65.000 lettere ai “salvaguardati” interessati
con il riconoscimento del diritto, nonché le lettere agli
esclusi, come previsto dal msg INPS n.2526 del 2013;- che si indichi in maniera chiara la data massima entro la quale saranno inviate ai 65.000 salvaguardati la terza lettera con la data di presentazione della domanda e la data di decorrenza della pensione;
- Il rispetto formale del recente comunicato stampa del Direttore Generale dell’INPS, che assicurava che le lettere che stanno già pervenendo rappresentano certificazione del diritto individuale, pubblicando un’urgente nota ufficiale e formale del Ministero oppure dell’INPS (messaggio o circolare pubblica) che confermi quanto anticipato in un informale comunicato stampa, ovvero che le lettere già spedite e quelle in fase di spedizione costituiscono "certificazione individuale irreversibile" della salvaguardia
- Una immediata e formale definizione della procedura di ricorso avverso eventuale "lettera di esclusione"formalizzazione immediata della procedura per il DM 8 ottobre 2012 (decreto 55.000)
- formalizzazione immediata del Decreto Ministeriale
attuativo delle norme per gli ulteriori 10.000 salvaguardati contenute nella Legge
di Stabilità.
In assenza di immediate risposte alle nostre richieste la
Rete dei Comitati valuterà nei prossimi giorni il ricorso all’autorità
giudiziaria affinché la medesima verifichi la denunciata situazione ed assuma i
conseguenti provvedimenti. Non è, infatti, più accettabile che decine
di migliaia di famiglie continuino a vivere da mesi nella più totale
incertezza ed angoscia per il loro futuro e per il riconoscimento del loro
diritto alla sopravvivenza.
Per la Rete dei Comitati dei comitati esodati,
mobilitati, fondi di settore, contributori volontari, licenziati
Riferimenti dei Comitati :
Francesco Flore -contributore@tiscali.it
0784 203888 (COMITATO AUTORIZZATI CONTRIBUTI VOLONTARI)Claudio Ardizio -claudio.ardizio@libero.it 329 4206516 (COMITATO ESODATI E PRECOCI D’ITALIA)
Maurizio Vitale -tedesco40@libero.it 328 7639173 (COMITATO MOBILITATI MILANO)
Alessandro Costa -alessandro.costa@alice.it 335 6308273 (COMITATO DIRIGENTI ESODATI)
Claudio Nigro -comitato.degli.esodati.bancari@gmail.com 320 3485348 (COMITATO ESODATI BANCARI)
Enzo Cozzolini -mobilita.livorno@gmail.com (COMITATO LAVORATORI MOBILITA’ LIVORNO)
Emilio De Martino -d.emilio@fastwebnet.it 366 1570104 (COORDINAMENTO ESODATI ROMANI)
Alberto Maddeo -alberto.maddeo@fastwebnet.it (COMITATO LAVORATORI MOBILITA’ LODI)
Antonio Perna -perna.antonio@fastwebnet.it 335 6842999 (“COORDINAMENTO MOBILITATI ESODATI ” MILANO)
Marcello Luca -stluca@libero.it – 338 3182418 (COMITATO FONDI DI SOLIDARIETA' di SETTORE FERROVIERI)
Marta Pirozzi -gruppo.esmol@gmail.com 3772441197 (DONNE ESODATE. MOBILITATE, LICENZIATE)
Segreteria comitato -mobilitati.roma.napoli@gmail.com (COMITATO MOBILITATI ROMA E NAPOLI)
Evelina Rossetto – bicrebu@libero.it 0033-952872402 (COMITATO I QUINDICENNI)
Claudio Bernardini - cbernardini4@gmail.com 3355776288 (COMITATO ESODATI PARMA )
Lina Trentini Comitato Esonerati dalla Pubblica Amministrazione gianniza55@gmail.com
Elide Alboni Comitato.Licenziati@libero.it (Comitato Licenziati e Cessati senza Tutele)
Angelo Moiraghi -angelo.moiraghi@fastwebnet.it 335 483344 Organizzazione Eventi Rete dei Comitati
Proprio ieri sera ho inviato @ a fornero dicendo dei ritardi di INPS e che c'e' gente dei 65.000 che doveva prendere la prima pensione.Che siamo ormai alla frutta.ASPETTO RISPOSTA....... raffaele c e la sua famiglia
RispondiEliminacari compagni di sventura, siamo messi veramente male,se penso che avrei dovuto percepire la pensione a febbraio,leggendo questo post, la mia preoccupazione aumenta in modo esponenziale.Dopo le elezioni vedrete che le cose si sbloccheranno e che qualcuno se ne prenderà il merito "disinteressatamente". QUELLO CHE STA ACCADENDO NON SAREBBE SUCCESSO NEMMENO IN UN PAESE DEL TERZO MONDO!!
RispondiEliminaESODATO PT
spero che nessuna delle tantissime persone colpite dal 'massacro sociale' iniziato dal governo berlusconi-tremonti e proseguito dal governo monti voti per 1 qualsiasi dei partiti (lega e pdl prima; pd, pdl, udc dopo) che hanno sostenuto questi 2 governi 'massacratori';
RispondiEliminae direi che si è atteso anche troppo per incazzarsi di brutto contro questi
vai a dormire che è meglio.
Eliminaspero che nessuna delle tantissime persone colpite dal 'massacro sociale' iniziato dal governo berlusconi-tremonti e proseguito dal governo monti voti per 1 qualsiasi dei partiti (lega e pdl prima; pd, pdl, udc dopo) che hanno sostenuto questi 2 governi 'massacratori';
RispondiEliminae direi che si è atteso anche troppo per incazzarsi di brutto contro questi
Confermiamo anche in Basilicata casi di lavoratori senza mobilità e senza pensione, oltre che il disinteresse totale delle istituzioni e dell'Inps. Una vergogna !!!
RispondiElimina