
Scritto da Eleonora Accorsi
La Gnecchi: necessario riconoscere al piu' presto l'accesso alla pensione nel caso di contribuzioni versate presso diverse gestioni, eliminando l'incongruenza della disciplina vigente.
E' proseguito ieri in Commissione Lavoro presso la Camera dei Deputati presieduta da Cesare Damiano l'esame dei disegni di legge unificati AC 225 e AC 929 (Fedriga e Gnecchi) volti a rimuovere gli oneri per l'esercizio della ricongiunzione introdotti dal decreto legge 78/2010 dal 1° Luglio 2010.
Come già anticipato da pensionioggi.it la proposta di legge unificata, oltre all'eliminazione degli oneri per l'esercizio della ricongiunzione dei contributi, prevede la possibilità di restituire gli oneri versati, nonché la facoltà, per coloro che sono stati costretti alla ricongiunzione onerosa o alla totalizzazione dei contributi per accedere alla pensione, di poter ottenere la riliquidazione della stessa, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge.
La proposta, inoltre, intende equiparare i requisiti contributivi pensionistici dell'INPS e dell'ex INPDAP, ed offrire la possibilità a coloro che sono iscritti a qualsiasi cassa previdenziale di poter ottenere, a domanda, una pensione supplementare con il sistema contributivo per coloro che sono già titolari di pensione.
Ieri, tuttavia, per venire incontro ai rilievi del
Dicastero del Lavoro che ha sottolineato l'eccessiva onerosità della
proposta, la Commissione ha avanzato, in via informale, l'ipotesi di
seguire un'altra strada: quella di eliminare il requisito di 20 anni di
contributi, ai fini del cumulo dei periodi assicurativi introdotto di
recente della legge 228 del 2012, per l'erogazione delle prestazioni di
vecchiaia. L'Onorevole Marialuisa Gnecchi ha, peraltro, osservato come
possa essere opportuno attingere da quelle risorse che si sarebbero rese
disponibili, dalla misura introdotta dal Governo nella legge di
stabilità, volta a limitare i trattamenti pensionistici più elevati in
caso di versamenti con il sistema contributivo effettuati dopo il 1o gennaio 2012. La Commissione si riunirà dopo Natale per il prosieguo della trattazione del ddl unificato.
Nessun commento:
Posta un commento