Uil: "Cifre inaffidabili", Cgil: "Siamo in alto mare", Cisl: "Ignora il disagio"
La Fornero ha chiesto il "confronto serrato" con le parti sociali sul tema degli esodati
Roma, 19 giugno 2012 - Sulla questione esodati Elsa Fornero ha chiesto il confronto e il sostegno delle parti sociali, ma la reazione dei sindacati all'intervento del ministro in Senato è tutt'altro che di 'incoraggiamento'. Uil: "Cifre inaffidabili", Cgil: "Siamo in alto mare", Cisl: "Fornero evasiva, ignora il disagio". Parole dure che si aggiungono a quelle del numero uno di Confindustria, Giorgio Squinzi, che ha definito la riforma del lavoro "una boiata".
CGIL: "DANZA DEI NUMERI" - “Ricomincia la danza dei numeri, ma per la soluzione del problema siamo ancora in alto mare”. Cosi’ Vera Lamonica, segretaria confederale della Cgil commenta l’intervento del ministro Fornero in Parlamento.
“Il ministro - prosegue - ora parla di 55 mila persone ed annuncia un censimento che non si capisce quando si farà e soprattutto perché non è stato fatto finora. Non si inverte però la logica che ci ha condotti fino a qui, facendo chiarezza sui criteri che devono presiedere ad ogni ricognizione numerica. Non ci sono lavoratori che ‘meritano’ di essere salvaguardati - aggiunge Lamonica - mentre altri evidentemente no, ma una certezza del diritto che va ricostruita riparando cosi’ all’errore, ora riconosciuto, di una riforma senza gradualita’ e senza flessibilità. Prendiamo atto - afferma - che si dice di volere un confronto con le parti sociali: il ministro non ha che da convocarlo, come da tempo stiamo ogni giorno chiedendo: Ribadiamo che la soluzione va trovata per tutti, senza nuove tagliole con le quali ancora una volta il ministro costruisce i suoi numeri, e che deve essere una soluzione previdenziale. Non si propongano cose improbabili quali i lavori di pubblica utilità - conclude Lamonica - il ministro è bene che si informi sul fatto che in giro per l’Italia ne abbiamo alcune decine di migliaia, e che la disoccupazione e’ tale da non consentire certo ulteriori guerre tra poveri”.
CISL: "A RISCHIO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI LAVORATORI" - "Ancora una volta il Ministro appare evasivo, non affronta i problemi degli esodati e ignora il disagio ormai palese e crescente di centinaia di migliaia di lavoratori che a causa della sua riforma rischiano di rimanere senza stipendio e senza pensione". E' questo il commento del segretario confederale della Cisl, Maurizio Petriccioli.

(Leggi)
La ministro Fornero e' convinta di stare in cattedra, e fa distinzioni tra studenti meritevoli e quelli non. Il diritto delle persone
RispondiEliminae' misurato dalle leggi vigenti. Quindi tutti gli accordi fatti entro il 31-12-2011 devono essere rispettati.
TUTTI GLI ESODATI CHE AVEVANO SOTTOSCRITTO ACCORDI DI SCIVOLO ANTE RIFORMA FORNERO E CHE HANNO CESSATO IL LAVORO AL 31.12.2011 DEVONO ANDARE IN PENSIONE CON LE LEGGI PREVIGENTI.QUESTO E' IL PRINCIPIO DA CUI PARTIRE; LE RISORSE SI DEVONO TROVARE PER TUTTI. SALUTI
RispondiEliminaPensione per tutti e' questo il nostro obiettivo. Paola
RispondiEliminaTUTTI GLI ESODATI DEVONO AVERE GLI STESSI TRATTAMENTI NON SI POSSONO CREARE FIGLI E FIGLIASTRI.TUTTI GLI ESODATI ABBIAMO VERSATO I CONTRIBUTI PER UNA VITA LAVORATIVA E DOBBIAMO AVERE I DIRITTI LEGISLATIVI IN VIGORE AL MOMENTO DEGLI ACCORDI DI ESODO SENZA DISTIZIONI.LA CLASSE DEL 52 VEROSIMILMENTE SALVA LA CLASSE 53 NO!
RispondiElimina