Parere su spending review, ordine del giorno e testo della proposta di legge sui requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico
Pubblicato il mercoledì, 8 agosto 2012 da Cesare Damiano

Inoltre, cliccando qui, il Testo unificato, approvato ieri dalla Commissione Lavoro, nella sua stesura definitiva, con il voto di tutti i gruppi, compresi quelli di opposizione, relativo ai “Requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico”, che ha l’obiettivo di dare soluzione alle tante problematiche relative ai lavoratori rimasti senza stipendio e senza pensione a seguito della “riforma Fornero”.
sono un esodato poste e da dicembre che ci prendete per i fondelli ormai non siete piu' credibili ,spero solo che il buon Dio vi faccia pagare a tutti voi il male che avete fatto lasciando sul lastrico molte famiglie che sono costrette ad elemosinare per poter andare avanti,
RispondiEliminaadesso siamo noi gli extra comunitari e non piu' quelli che vengono dall'africa.Vergognateti in che stato ci avete ridotto dopo piu' di 36 anni di contributi versati.E per concludere i dittatori al potere a quelli usciti nel secondo semestre 2011 ci hanno bloccato la buonuscita pe due anni , bravi...
Puoi generalizzare quanto credi e se questo ti fa stare ben, accomodati.
EliminaMa non è vero che sono tutti uguali.
In parlamento c'è la stessa rappresentanza parlamentare che ha portato al potere Berlusconi, lo stesso che ha bloccato la buonuscita per 2 anni, che ha portato la finestra a un anno e poi aumentato di un ulteriore mese per ogni anno.
Per una vautazione corretta bisogna dire chi fa che cosa.
Perché si sentono proposte per come uscirne solo dai parlamentari del PD?
Non è vero che non è stato fatto niente: durante la conversione in legge del decreto Monti Fornero sono state fatte modifiche, durante il mille proroghe pure, poi i 65.000 adesso i 55.000 della spending review ed infine la proposta Damiano della 5103.
Sarà certamente insufficiente, ma salverebbe il 90% degli esodati.
Poi toccherà al prossimo governo che se sarà governato dal PD, sappiamo già cosa pensa della riforma pensionistica.
Non andrai a votare? Preferisci lamentarti anziché contribuire alla soluzione?
Pazienza.
Per fortuna non tutti la pensano così e non vogliono partecipare alla sagra del masochismo.
Ohh...questo è parlare chiaro...
RispondiEliminaForza On. Damiano, continui così.....
Presto riprenderemo a dormire....
egoser52
SI RIBADISCE IL CONCETTO: TUTTI GLI ESODATI DEVONO ESSERE SALVATI COSTI QUEL CHE COSTI!!!! SPERIAMO CHE TUTTA QUESTA SCANDALOSA SITUAZIONE VENGA RISOLTA IN AUTUNNO PERCHE' COMUNQUE LA BATTAGLIA CONTINUA.ESODATO 53
RispondiEliminaTutti gli esodati, dobbiamo essere salvaguardati, si, ma in egual misura.
RispondiEliminaAllora perché, i 65mila ecc. con i vecchi requisiti senza nulla perdere, i restanti, con il contributivo, ovvero con una pensione da fame, come quella di chi non ha mai fatto niente e percepisce la pensione sociale.
Non voglio entrare nel merito della tua valutazione, ma sai che il CONTIBUTIVO è "pro quota", vero?
Eliminasperiamo solamente che alla ripresa dei lavori parlamentari la proposta di legge 5103 venga realmente approvata e tutti vengano salvaguardati. al momento mi piace credere alla bontà delle parole del PD e dei suoi rappresentanti e di chi ha controfirmato la proposta e inoltre, mi piace credere ancora di risvegliarci a Settembre da questo infinito incubo che da 8 mesi non ci lascia dormire. pertanto aspettando l'approvazione della legge, ringrazio coloro che veramente hanno contribuito alla nostra causa.
RispondiEliminaGiuseppe53
Grazie On. Damiano, ho sempre confidato in Lei e, proprio Lei e il suo partito ha contribuito finalmente a farci vedere un po' di luce. Anche se sono passati ben 9 mesi di ansie io confido in Lei continui cosi' grazie.
RispondiEliminaON.DAMIANO UN GRAZIE A LEI ED A TUTTI QUELLI CHE SI STANNO BATTENDO PER GLI ESODATI.BISOGNA PERO' SALVAGUARDARE TUTTI PER UNA QUESTIONE DI EQUITA'.BUONE MERITATE VACANZE ED ARRIVEDERCI A SETTEMBRE.COMPLIMENTI PER I SUOI GATTI....LUCIA
RispondiEliminaMi sa' che ci ritroveremo qui ancora a scrivere commenti per un bel po', ma di una cosa sono perplessa..... siamo sicuri che sara' il PD a governare dopo le elezioni??? Paola
RispondiEliminaTocca a ciascuno di noi esprimere un voto. Esprimiamo un preferenza valutando l'impegno fi qui profuso dai Parlamentari.
EliminaE poi dobbiamo essere coerenti, non predicare al vento.
Ho sempre votato pd, continuerò a farlo perchè è li che batte una parte di me.
RispondiEliminaIl problema di noi esodati esiste, lo conoscono e si muovono per sanare la situazione.
Più saranno forti e convincenti, più i vari cazzola saranno sconfitti.
Il solitario 1952
In pensione col contributivo vuol significare con penalizzazione economica e cosi' non va proprio bene!!.luca
RispondiEliminaè un'opportunità, non un obbligo.
EliminaA qualcuno questa situazione possibile (non necessaria) interessa eccome!
Al momento della nascita monti-fornero (che bello se il Padre Eterno non li avesse mai messo al mondo) avevo dichiarato "NON VOTO PIU'".
RispondiEliminaAdesso, mi rendo conto che, se non ci fosse stato l'on. Damiano, credo non saremmo mai arrivato a questo punto, anche se la salvezza per tutti sembra ancora una Chimera. Qualcuno potrebbe dire: "lui cura i suoi interessi, mira ai voti" bene, per me se li è meritati. Avete letto quanto ho ricevuto dall'on.le (?) cazzola? "VOI NON SIETE IL SALE DELLA VITA" e ci tengo a comunicare questa affermazione a tutti. A lui probabilmente non interessano i nostri voti INSIPIDI, e forse anche al suo partito.
scusa Anonimo delle 09:11 ma....che significa pro-quota?!
RispondiEliminaSignifica che per il calcolo della pensione che verrà liquidata, saranno fatti 2 conteggi: uno per il retributivo con quei parametri, un altro per il contributivo per la quota (limitatamente a quel periodo e no su tutta l'anzianità contributiva).
EliminaCon questa proposta al comma 10-ter, il trattamento pensionisto viene liquidato interamente con sistema contributivo: non rischia di essere molto penalizzante? penso a un lavoratore di 59 anni con 38 anni di contributi.
RispondiElimina