
Assenza di reddito significa subalternità, devastazione di progetti di vita personali e familiari e cancella in un colpo le conquiste di cinquant’anni di lotta delle donne per costruire la propria autonomia a partire dal valore del lavoro.
Il Gruppo ESMOL (Donne esodate, mobilitate, licenziate) denuncia questa inaccettabile violenza delle istituzioni e affronta pubblicamente il tema sotto il profilo politico (Maria Luisa Gnecchi, parlamentare del Partito Democratico, componente della Commissione Lavoro della Camera), tecnico (Luigina De Santis, Collegio di Presidenza INCA CGIL), culturale (Amalia Signorelli, antropologa, docente universitaria), dell’informazione (Mirella Marzoli, GIULIA, Giornaliste Unite Libere Autonome), della partecipazione delle donne (Rosanna Oliva, fondatrice di Aspettare stanca), della speranza futura (Alessandra Tibaldi, responsabile delle Politiche di Genere per Italia dei Valori).
Segue dibattito.
Roma, 5 dicembre 2012 - ore 16,00
Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara, 19
ASSEMBLEA PUBBLICA
Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara, 19
ASSEMBLEA PUBBLICA
Gruppo Donne ESMOL (ESODATE – MOBILITATE – LICENZIATE)
Nessun commento:
Posta un commento