![]() |
Salvatore Cannavò |
di Salvatore Cannavò
da Il Fatto Quotidiano del 24 dicembre 2012
Il secondo problema è il numero delle domande. Le istanze giunte finora, infatti, e che riguardano alcune categorie di lavoratori (lavoratori esonerati, genitori di disabili, esodati con accordi individuali o collettivi) sono circa il triplo rispetto ai numeri preventivati. Il numero è coerente con i dati complessivi di un terzo di salvaguardati rispetto al totale dei possibili aventi diritto. Per quanto riguarda il decreto del 5 ottobre, quello dei 55mila, invece, gli esodati lamentano la mancata emanazione del decreto ministeriale necessario all’avvio della procedura di salvaguardia. Il 5 dicembre, intervenendo alla Camera, il viceministro Michel Martone aveva assicurato che il decreto sarebbe stato pronto in tempo utile per rispettare la scadenza del 31 dicembre, ma fino a venerdì scorso non era accaduto nulla. La deputata del Pd, Lucia Codurelli, ha trasformato l’interrogazione parlamentare in interrogazione scritta, sperando di avere una risposta certa. La mancata pubblicazione ha conseguenze rilevanti ai fini del diritto perché i tempi, in questa vicenda, sono decisivi.
La legge di
Stabilità è, infine,
l’ultimo provvedimento approvato e con la sua votazione il governo Monti ha
rassegnato le dimissioni. La legge ha previsto, con le modifiche introdotte dal
Pd Cesare Damiano, di stabilire un diritto alla salvaguardia, indipendente dai
numeri, per chi ha diritto alla pensione entro il 2014. Ha spostato di sei
mesi il termine dell’effettiva cessazione di lavoro – dal 31
dicembre 2011 al 30 giugno 2012 – per gli esodati da accordi individuali
sottoscritti entro il 4 dicembre 2011; ha spostato di altri tre mesi, al 30
settembre 2012, la data di effettiva cessazione per i lavoratori in mobilità.
Sul piano delle risorse, invece, è stato istituito un fondo nel quale
confluiranno le eventuali eccedenze messe a bilancio per gli esodati e non
utilizzate. Un modo per sancire un diritto in assenza di risorse che, di fatto,
si affida alla buona sorte.La vicenda
degli esodati, alla luce dei fatti, non è ancora risolta. Se le leggi approvate
andranno a buon fine – e come abbiamo visto, la parte attuativa è molto
complessa e burocraticamente rallentata – avranno tutelato 130mila persone
a fronte dei 392mila aventi diritto stimati dall’Inps . Per quanto riguarda,
poi, i provvedimenti già adottati, l’individuazione delle risorse è molto
aleatoria. Nel fondo della Legge di Stabilità ci sono 36 milioni per il 2013
ma solo per gli ultimi 10.300 “salvati” dalla Stabilità il costo è quantificato
in 554 milioni dal 2013 al 2020. Il governo Monti ha creato un guaio che il
prossimo governo dovrà risolvere. Sempre che ne abbia voglia o ne sia capace.
(Leggi)
(Leggi)
ritengo di appartenere ai 55.000 salvaguardati dall’ art 22 della legge SPENDING REVIEW , il cui decreto attuativo è stato firmato il 5 ottobre 2012 . ma di cui ancora non esiste traccia di pubblicazione su Gazzetta Ufficiale . Infatti il MINISTERO ha impiegato più di un mese per "passare" il decreto firmato alla Corte dei conti ( che l' ha ricevuto il 7 novembre ) . Adesso la Corte dei Conti si prenderà almeno 60 gg per la pubblicazione in gazzetta ufficiale : SCANDALOSO e VERGOGNOSO : Governo tecnico di SUPERBUROCRATI .Io sono uscito dalla mia azienda il 30/12/2011 in mobilità , in base ad accordi fatti a livello governativo addirittura a fine del 2010 e quindi ben prima del 4 /12/2011 , per cui dovrei appartenere alla quota di 55000 salvaguardati . Ai patronati e all’ INPS , dove mi sono recato più volte , allargano le braccia dicendo che , se non avviene la pubblicazione su gazzetta ufficiale non possono far nulla . Tutto ciò è vergognoso visto che quando io ho firmato la mia uscita esisteva un patto con lo STATO , in base al quale potevo andare in pensione con certe regole , ma lo STATO NON MANTIENE LA PAROLA e L’ IMPEGNO con i cittadini che da 37 anni versano contributi e che da sempre pagano le tasse . Le chiedo se si può fare qualcosa ? Se l’ attesa sarà lunga , o se è il caso di intraprendere azioni legali o ricorso al TAR .Grazie e distinti saluti Giuseppe Librino da Palermo ( 60 anni )
RispondiElimina