Riceviamo da Lucia Codurelli e volentieri pubblichiamo
Nuova versione, aggiornata, della proposta di legge 5103
![]() |
Lucia Codurelli - PD |
Siamo almeno 5.000 dipendenti postali colpiti, vittime del decreto Monti-Fornero del 6-12-2011. Siamo PERSONE in carne ed ossa, cittadini italiani, lavoratori che si sentono TRATTATI COME SCORIE. Adesso abbiamo uno strumento in più per far sentire la nostra voce. Usiamolo con intelligenza.
![]() |
Lucia Codurelli - PD |
speriamo che si rimuovano i paletti,perche' la legge (secondo la costituzione) e' uguale per tutti.
RispondiElimina0ccorre trovare la soluzione definitiva per il problema sociale dei c.s. esodati verificatosi a seguito della riforma delle pensioni del governo tecnico guidato da MONTI.TUTTI GLI ESODATI POSTALI DEBBONO AVERE LA PENSIONE SECONDO I TEMPI STABILITI DALLE LEGGI VIGENTI AL MOMENTO DEGLI ACCORDI.SPERIAMO CHE SI CONCLUDA PRESTO PER TUTTI GLI ESODATI QUESTO CALVARIO E RITORNI NELLE FAMIGLIE UN PO' DI SERENITA'.
RispondiEliminaBisogna rendere graduale l'attuazione della riforma fornero sule pensioni . E' inaccettabile che da un giorno all'altro ti dicano che vai in pensione dopo 7 anni rispetto a quanto ti avevano detto fino a ieri. E poi i giovani, continuiamo a renderli ricattati dalle società di lavoro iterinale con rinnovi settimanali? Appena posso scappo in Germania.
RispondiEliminaForza allora con questa nuova 5103.
RispondiEliminaSperando che dia l'opportunità a TUTTI i lavoratori con almeno 35 anni di contributi di poter andare in pensione senza badare alla loro età anagrafica o mettendo dei paletti sulle date di scadenza della possibilità di andarci al 04/12/2011 o 31/12/2011.
Siamo TUTTI uguali e TUTTI abbiamo il diritto di andare in pensione al raggiungimento del trentacinquesimo anno contributivo senza badare ad una scadenza di calendario ma consentendo a chiunque raggiungerà i 35 anni di contributi sino al giorno prima dell'approvazione di questa legge.