Esodati tema ancora aperto
21 ottobre 2012
Il Pd chiama il Governo: servono modifiche alla legge di stabilità, all'esame della Commissione Bilancio della Camera. Mentre si apre la settimana che vedrà il premier Mario Monti confrontarsi con i leader della maggioranza che sostiene l'esecutivo tecnico - domani il premier incontrerà Casini, martedì Alfano e Berlusconi - in una nota il segretario del Pd Pier Luigi Bersani ma messo le mani avanti, sottolineando la necessità di rimettere mano alle norme che riguardano la scuola. Così come sono, ha spiegato, il Pd non le voterà.
Idv alleata
"L'Italia dei Valori è pronta a tutte le convergenze necessarie per impedire l'obbrobrio che si sta consumando ai danni della scuola con la legge di
stabilità". Lo affermano in una nota congiunta il presidente dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, e Giulia Rodano, responsabile cultura e istruzione del partito. "È necessario cancellare l'aumento di ore di lezione che toglie ogni speranza di futuro a decine di migliaia di insegnanti precari, oltre a causare una nuova ondata di confusione organizzativa e di
dequalificazione dell'istruzione pubblica. Bisogna, inoltre, eliminare l'iniqua riduzione delle detrazioni per le spese di istruzione che costituisce l'ennesimo colpo alle famiglie e agli studenti. Non possiamo più accettare - proseguono - che la politica tratti la scuola pubblica come un patrimonio da dilapidare pur di fare cassa. A Bersani diciamo che su questi obiettivi l'IdV farà la sua parte in Parlamento. Perchè solo in questo modo si potrà dare una risposta concreta alla mobilitazione e al disagio crescenti del mondo della scuola".
(
Leggi)"L'Italia dei Valori è pronta a tutte le convergenze necessarie per impedire l'obbrobrio che si sta consumando ai danni della scuola con la legge di
stabilità". Lo affermano in una nota congiunta il presidente dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, e Giulia Rodano, responsabile cultura e istruzione del partito. "È necessario cancellare l'aumento di ore di lezione che toglie ogni speranza di futuro a decine di migliaia di insegnanti precari, oltre a causare una nuova ondata di confusione organizzativa e di
dequalificazione dell'istruzione pubblica. Bisogna, inoltre, eliminare l'iniqua riduzione delle detrazioni per le spese di istruzione che costituisce l'ennesimo colpo alle famiglie e agli studenti. Non possiamo più accettare - proseguono - che la politica tratti la scuola pubblica come un patrimonio da dilapidare pur di fare cassa. A Bersani diciamo che su questi obiettivi l'IdV farà la sua parte in Parlamento. Perchè solo in questo modo si potrà dare una risposta concreta alla mobilitazione e al disagio crescenti del mondo della scuola".
L'incalzare del rampante renzi mi fa temere in qualche cambiamento futuro della politica del PD.Spero di sbagliarmi ma chi fa fumo e chiacchiere per me e' solo un arrivista che guarda solo al suo interesse:di noi finge di NULLA. raffaele e la sua famiglia
RispondiElimina