
Sul sito INPS è stato pubblicato il Messaggio n. 12196 col quale l'Istituto si dà dei criteri per organizzare l'individuazione dei 65.000 salvaguardati, nonostante questo decreto, ad oggi, non sia stato ancora pubblicato.
(AGI) - Roma, 15:34 21 lug. 2012 - Saranno contattati dall'Inps, tramite lettera, entro la prossima settimana, i primi 65mila esodati. I potenziali beneficiari delle disposizioni di salvaguardia, spiega il Sole24Ore online che ha pubblicato il fac simile della lettera, riceveranno una comunicazione dell'istituto che li invita a prendere visione del propio estratto conto previdenziale e ad attivarsi prenotando un appuntamento presso gli uffici territoriali dell'Inps nel caso in cui vengano riscontrate carenze o inesattezze. L'invio della lettera sara' accompagnato da una campagna informativa del Contac Center che, spiega il quotidiano, contattera' i potenziali beneficiari preavvisandoli dell'invio della comunicazione.
(Leggi)
Leggi anche il Sole 24 Ore
Ci sara' da ridere (o da piangere), mi immagino chi, pur avendo tutti i requisiti non riceverà' la lettera. A chi si dovra' rivolgere? Quale diabolico percorso burocratico dovra' mai seguire? Ma un diritto acquisito per accordi sottoscritti e' una certezza o no? Con questo caos sembra proprio di no, ora serve solo il miracolo.
RispondiEliminaesodato 52
...e poi, le persone che non riceveranno la lattera dovranno fidarsi dai data base dell'inps, oppure magari non sanno se ci rientrano oppure no.....a chi si dovranno rivolgere per una verifica? per essere sicuri di non rientranci, intendo...
RispondiEliminaCi si dovrà rivolgere all'INPS
RispondiEliminae pensi che sarà' semplice, veloce ed esauriente?
Eliminaesodato 52
Inizia....
RispondiEliminaCome complicarsi la vita....
egoser52
Il gran pasticcio sugli esodati continua...un iter burocratico che si presta a varie interpretazioni e dubbi!!! Da quale supercervellone e'nata la brillante procedura?esodata allibita
RispondiEliminaFacciamoci tanti auguri, come in tutti questi mesi e' spesso capitato, sperando che i super computer dell'inps, vadano in tilt e veniamo salvati tutti. Paola
RispondiEliminaA mio parere è come una lotteria in cui parzialmente si conoscono già alcuni futuri vincitori;se venisse applicato il concetto del "DIRITTO" sarebbe tutto più facile,trasparente e tanto semplice da permettere a tutti di calcolarsi da soli la data in cui si andrebbe in pensione,ma...costerebbe non poco.Pero' si puo' permettere che politici etc etc ricevano vitalizi di oltre 3000 euro per soli due anni di...chiamiamolo lavoro e, pensioni di oltre 10.000 o anche 20.000 euro do po soli 4 anni,questo senza contare che per loro le pensioni si possono sommare.VERGOGNA !
RispondiElimina