La Ragioneria Generale dello Stato ha reso noto che per eventuali allargamenti di platea per i lavoratori esodati da tutelare non c’è disponibilità finanziaria tra le risorse derivanti dai risparmi ottenuti con la riforma delle pensioni (300 miliardi al 2060), ma si dovranno studiare provvedimenti ad hoc che attingano altrove, prevedendo coperture «nell’ambito della complessiva spesa della pubblica amministrazione», come spiegato dall’ispettore generale capo Francesco Massicci in audizione presso le Commissioni Lavoro e Bilancio della Camera.
Il monito sulla copertura arriva mentre le forze sociali tornano a chiedere una soluzione globale e dal dibattito politico emergono posizioni trasversali.
Finora il Governo ha riservato circa 9 miliardi di euro per riparare ai “danni”, attraverso il Decreto Esodati (per 65mila lavoratori) ed il provvedimento nell’ultimo decreto di Spending Review (per 55mila lavoratori), su cui si chiedono ora nuovi correttivi.
Contenuti in un documento della Commissione Lavoro alla Camera – che riunisce una proposta bipartisan della maggioranza e due di Lega e Italia dei Valori – i correttivi chiedono:
- che non ci si limiti al riconoscimento dei soli accordi di mobilità stipulati in sede ministeriale, perché crea disuguaglianze e esclude le intese siglate presso le direzioni provinciali del lavoro;
- che per i lavoratori ammessi alla prosecuzione volontaria dei contributi si rivedano gli eccessivi paletti imposti.
(Leggi)
Caro presidente del consiglio, Lei non sa quanto male ha fatto a noi esodati con la riforma fornero. Vorrei tanto che Ella si ravveda dal guaio che ha generato e non faccia come quello che andava contromano in autostrada e infuriava contro tutti quelli che incontrava, pensando che erano gli altri che viaggiavano nel verso contrario. Mi permetta inoltre di dedicarle la seguente filastrocca:
RispondiEliminaMonti e come Schiettino
all'Europa voleva fare l'inchino
ma sbaglia manovra
e gli esodati abbandona-
Giuseppe 53
Chissà poi perchè i risparmi della riforma(?) delle pensioni, non possono essere utilizzati...
RispondiEliminaForse per pagare le pensioni d'oro....o lo stipendio del Ragioniere....
Italia, paese di santi, poeti, politici, furbetti...
egoser52
Ma non si puo' accettare tutto quello che questo governo decide e impone!Il fascismo è f inito da tanto tempo. Politici antifascisti intervenite a mettere fine a questa carneficina sociale.
RispondiEliminaQuesta crisi ITALIA ne deve rispondere chi l'ha creata ,non certo noi,che abbiamo lavorato e versato tutto quello che c'era stato imposto.Il governo conosce le responsabilita',ma fa' finta di non sapere,etichettandoci come un popolo di pecoroni ignoranti.MONTI mi inchino alla sua inteligenza,ma si ricordi che siamo nel 2012 e non viviamo nelle caverne.Abbiamo un cervello che funziona benissimo al contrario di quello che puo' pensare lei e i suoi colleghi(FORNERO, MARTONE ecc).
RispondiEliminaIl problema e' che: loro sono convinti di essere nel giusto!! Niente di piu' sbagliato!!!! Non si sono ancora visti effetti positivi per cercare di risolvere almeno il problema Pensioni, che coinvolge moltissime famiglie senza sicurezza.Paola
RispondiElimina