Indirizzo mail

Puoi contattarci scrivendo a: cumpustela@gmail.com

venerdì 11 maggio 2012

Esodati: CGIL Lombardia avvia la conta

Esodati: Cgil Lombardia, avviato censimento
L'iniziativa servirà a costruire una mappa dei lavoratori coinvolti e a informarli in tempo reale sullo stato della vertenza
“Contiamoci per contare”: con questa parola d’ordine la Cgil Lombardia lancia un’importante iniziativa annunciata ieri, 10 maggio, e già avviata: il censimento regionale degli esodati. “La Cgil Lombardia – spiega il sindacato in una nota – promuove un censimento di tutti gli esodati per garantire i loro diritti e informarli sulla vertenza”. I lavoratori interessati “potranno registrarsi via internet e ricevere tutte le informazioni e i supporti necessari da parte del sindacato”. “Ma soprattutto – prosegue la nota – potranno capire se hanno i requisiti per essere considerati lavoratrici e lavoratori ‘esodati’, cioè coloro che vengono espulsi dal mondo del lavoro e rimangono senza stipendio e senza pensione, pur in presenza di una forte crisi occupazionale”.
Gli esodati, puntualizza la Cgil, rientrano nelle seguenti categorie: coloro che hanno sottoscritto accordi individuali o collettivi di esodo entro il 4 dicembre 2011 ma chiudono il rapporto di lavoro successivamente al 31 dicembre 2011; chi sta usufruendo degli ammortizzatori anche oltre il 2012, e quindi incorre negli innalzamenti dei requisiti per il diritto alla pensione sulla base degli incrementi delle aspettative di vita; chi è autorizzato/a alla prosecuzione volontaria; chi è esonerato/a dal servizio (dipendenti statali); chi è titolare di prestazioni straordinarie a carico dei fondi di solidarietà di settore (bancari, ex dipendenti delle assicurazioni e delle poste). Com’è noto, la Cgil ha chiesto al governo di cambiare il decreto interministeriale, che per il ministro Fornero dovrebbe essere emanato entro il mese di maggio, e di estendere la copertura previdenziale a tutte le lavoratrici e i lavoratori coinvolti.
“Per offrire un punto di riferimento a quanti stanno cercando di orientarsi in questa situazione indefinita – conclude la nota – la Cgil Lombardia propone il censimento degli esodati, ai quali verranno chiesti alcuni dati per costruire una mappa delle persone coinvolte”. I dati raccolti permetteranno anche di informare direttamente gli interessati sulle iniziative che il sindacato prenderà sul tema, e di fornire aggiornamenti diretti sullo stato del confronto con il governo e sulle possibili soluzioni.
Per registrarsi: www.cgil.lombardia.it - www.esodatilombardia.it.

4 commenti:

  1. URGE UNA RETTIFICA. MANCA LA CASISTICA DEGLI ESODATI CON ACCORDI INDIVIDUALI ENTRO IL 4 DICEMBRE 2011 CHE HANNO LASCIATO IL LAVORO PRIMA DEL 31.12.2011.
    Il mio caso (POSTE):accordo giugno 2010, uscita dal lavoro il 31.12.2010.
    COME IL MIO CASO, TANTI ALTRI.
    Per Poste non esistono fondi di solidarietà, si tratta di accordi individuali.
    Per agevolare il censimento, segnaliamo eventuali rettifiche/aggiunte.
    Grazie CGIL

    RispondiElimina
  2. MARY 53 ESODATA POSTALE12 maggio 2012 alle ore 09:36

    io accordo fatto con poste italiane il 15 10 2010 con immediata uscita dal lavoro. 35 anni di contributi 59 di età. Dovrò aspettare fino alla fine del 2020 per poi avere una pensione decurtata del 2% per ogni anno che manca al raggiungimento dei 42??? Penso che neanche un dittatore come Hitler avrebbe fatto una legge razziale così lesiva dei diritti del suo popolo. La risposta è che la fornero non ha nessun rispetto per chi deve governare e senza rispetto non si va da nessuna parte. Votiamo la petizione per chiedere le sue dimissioni. Sta su internet.

    RispondiElimina
  3. x mery 53 hai ragione su quello che dici riguardo alla legge fatta.
    ma per il tuo caso se nel 2010 avevi 59 anni di eta', quindi nel 2011 hai fatto 60 anni di eta',devi aspettare 12 mesi di finestra utile e nel 2012 vai con le vecchie regole per pensione di vecchiaia. vai da un patronato e informati, ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. magari. E' adesso che ho 59 anni. Non sono stata precisa. Resta il fatto che la fornero ha sputato sui diritti acquisiti di ognuno di noi. Io ho votato la petizione per mandarla a casa. Fatelo tutti, in due giorni più di 150 persone. Fatela firmare anche a chi non è esodato.

      Elimina