A seguito della risposta della Sottosegretario Prof.ssa Guerra (commissione
Lavoro del 26-04-2012) all’interrogazione dell’On Lucia Codurelli siamo andati
a verificare l’operatività delle sedi territoriali dell’INPS sulla questione ex
IPOST alla luce di quelle affermazioni La relazione che segue è una “fotografia” della realtà che abbiamo trovato dal 3 al 11-05-2012. Aiuta a capire come si declina sul territorio il servizio INPS ex IPOST.
Ci sono dei miglioramenti, ma siamo ancora lontani da un’efficacia simile al “normale funzionamento”.
Relaziona Marisa
Il giorno 3 maggio con alcuni colleghi "esodati" di Poste italiane mi sono recata presso la sede INPS ex Ipost di Roma, Viale Beethoven 11, per verificare lo stato della mia situazione contributiva nonché constatare se erano state risolte le criticità verificate nella precedente visita effettuata.
Qui di seguito riporto quanto riscontrato:
Contribuzione volontaria ed autorizzazione
• Per quanto riguarda questo aspetto permane una situazione inaccettabile, l’impiegato addetto all’unico sportello dedicato, ha dichiarato che sussiste ancora un notevole arretrato, le pratiche in lavorazione si riferiscono per lo più all'anno 2010. Permane quindi il disagio per tutti gli ex dipendenti che hanno maturato o matureranno i requisiti pensionistici entro i prossimi mesi.
• Sussistono complicazioni per coloro che hanno fatto richiesta di sollecito on line di CV, in questi casi il sistema prende a riferimento la data del sollecito e non la data della prima richiesta. Inoltre, i numerosi solleciti creano ulteriori ritardi nella lavorazione ed il successivo invio da parte dell’Ente dei bollettini con l’ importo da versare errato in quanto il sistema autorizza alla contribuzione volontaria a far data dell’ultima richiesta. Coloro che si trovano in questa situazione dovranno necessariamente recarsi urgentemente presso le sedi Inps territoriali o dai Patronati chiedendo che si rettifichi la data cioè, far inserire la data della prima richiesta fatta e protocollata, oppure inviare una raccomandata allegando copia della prima richiesta inviata all'ex Ipost facendo riferimento al protocollo.
• In molti casi i bollettini spediti dall’Inps coprono un periodo superiore a quello che manca al raggiungimento del requisito pensionistico (l’importo da versare è maggiore). Ciò accade perché il sistema INPS tiene conto del nuovo requisito pensionistico, in base alla riforma pensionistica del dic. 2011, e ancora non considera le deroghe emanate dal decreto mille proroghe. Anche in questo caso recarsi alla propria sede Inps o dai Patronati e chiederne la rettifica.
• Il numero di conto corrente postale è: 94694494 intestato a Banca Popolare di Sondrio - Servizio MAV I.N.P.S.
Operatività sportelli Inps sul territorio per ex dipendenti Ipost.
Sul Forum continuano a pervenire segnalazioni sul perdurare della mancata erogazione dei servizi per i dipendenti ex Ipost da parte dell’Inps.
La situazione contributiva del personale ex Ipost non risulta visibile dagli sportelli delle sedi territoriali dell'INPS
A tutt’oggi unico sportello che funziona con regolarità per il normale svolgimento di tutte le tipologie di pratiche è quello sito in viale Beethoven 11, dove ricevono il pubblico nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Giovedì (orario 8,30 - 12).
Ci è stato detto che la procedura è stata lanciata su tutti gli sportelli INPS del territorio , ma non tutto il personale applicato ha ricevuto adeguata formazione sul nuovo sistema.
A riscontro di quanto sopra esposto, in questa settimana, abbiamo effettuato
delle verifiche presso alcune sedi Inps: Milano- Via Baggio Lorenteggio, 270
Iseo (Brescia)
Sassari- Via Rockefeller, 68
Roma - Via Longoni.
Per le sedi sopra indicate gli sportelli non sono ancora operativi per gli ex dipendenti IPOST, risulta essere predisposto un Link “ex IPOST”. Il personale inizialmente non sapeva spiegarne la funzionalità (sola visualizzazione o postazione operativa?). Successivamente abbiamo saputo che le posizioni sono solo visibili (è possibile fare un estratto analitico della propria posizione), ma che non possono operare interventi di sorta: TUTTO è ancora ACCENTRATO a ROMA (Polo specialistico di Via Beethoven, 11). Quindi se arrivassero le autorizzazioni, ed i bollettini con importi per periodi superiori a quelli necessari al raggiungimento del requisito pensionistico, deve essere fatto un SECONDO PASSAGGIO su ROMA per chiedere l’emissione di nuovi bollettini per un periodo inferiore.
A Bergamo -Ufficio Fondi Speciali – L’impiegata, dopo aver visualizzato la situazione del richiedente che già era stato autorizzato ai versamenti volontari, ma non aveva ancora ricevuto i bollettini per quest’anno, ha potuto stampare alcuni bollettini provvisori per il versamento dei contributi di quest’anno solare, consigliandolo di utilizzarli solo in caso di mancato ricevimento da parte dell’Inps.
A Roma - via Amba Aradan - Vengono lavorate esclusivamente le richieste avanzate dai dipendenti facenti capo a questa sede territoriale. La procedura, sembra attiva e funzionante.
Verifica della posizione contributiva tramite PC
Ho verificato personalmente che dopo essermi iscritta ai servizi on line sul sito www.Inps.it posso visualizzare la totale situazione contributiva Inps ed ex Ipost.
Beppe ha provato ad entrare col PIN: non sono visibili su ex IPOST i contributi la cui pratica è in lavorazione, né la richiesta di autorizzazione ai versamenti volontari.
Infine, in un altro caso permangono impedimenti all’accesso all’area della posizione contributiva.
Comunque è un buon servizio e consiglio a tutti coloro che sono in possesso di PC l’iscrizione per il rilascio del codice d’accesso PIN tramite il sito succitato.
Nessun commento:
Posta un commento