Indirizzo mail

Puoi contattarci scrivendo a: cumpustela@gmail.com

venerdì 3 febbraio 2012

Senato: inizia l'iter del Milleproroghe

Milleproroghe/ Al via iter Senato, termine emendamenti martedì

Verso modifiche. Relatori Malan (Pdl) e Mercatali (Pd)

E' iniziato nelle commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato l'iter del dl Milleproroghe dopo essere stato approvato dalla Camera. Il termine per la presentazione degli emendamenti è fissato per martedì prossimo, 7 febbraio alle 18. I relatori sono Lucio Malan (Pdl) e Vidmer Mercatali (Pd). Il governo ha già annunciato l'intenzione intervenire sui profili di copertura di alcune norme approvate a Montecitorio. (Leggi)

9 commenti:

  1. Rimane sempre da scioglere il nodo del 31 dicembre 2011 e dei 24 mesi.
    Mi chiedo se gli onorevoli Malan e Maercatali abbiano idea di quale sia la problematica.
    Se lavoreranno come hanno fatto i loro colleghi allora siamo propri fritti!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. cara esodata 52,

      scrivi ai due Senatori come ho già fatto io:

      mercatali_v@posta.senato.it

      malan_l@posta.senato.it

      dicendogli di stare più attenti dei colleghi della camera.

      ciao

      Elimina
    2. ho scritto ai due Senatori e non sarebbe male se facessero la stessa cosa anche gli altri.
      Diamo voce anche in questo.
      Grazie

      Elimina
  2. sono anch'io un postale esodato nato nello sfotunato anno 1952
    maturavo il diritto alla pensione ad agosto 2012 36anni contributi e 60 anni eta' ma grazie ai tecnici mi hanno buttato in mezzo alla strada senza pensione senza stipendio e senza la possibilita' di trovare un altro lavoro ,le poste dopo aver combinato questo casino ed approfittando della nostra buona fede sono diventati sordomuti , il governo deve intervenire deve risolvere questo problema altrimenti avra' sulla coscienza tante famiglie...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scusa, ma se compi 60 anni nel 2012 e hai 36 anni di contributi, nel 2013 riceverai normalmente la pensione. Ciò, ovviamente, se il Senato non stravolge ulteriormente le cose. Ti saluto. Antonio

      Elimina
    2. Visto il testo passato alla Camera non sarei così sicuro.
      Se ha lavorato fino al 31 dicembre l'incertezza rimane.

      Elimina
    3. Colleghi esodati "sfortunati", al di là della domanda di "chi si salverà o meno" (io ritengo che dovranno essere salvati tutti!!!!), per le mie conoscenze in materia, vi preciso che il precedente sistema pensionistico prevedeva, per gli uomini, l'uscita per "anzianità" con 40 anni di contributi versati, e per le donne, l'uscita per "vecchiaia" a 60 anni con un minimo di 20 anni di contributi versati. Perciò, non bisogna confondere i 2 diversi requisiti utili al trattamento pensionistico ante Fornero, riconducibili agli uomini e alle donne: gli uomini uscita per "anzianità" con 40 di contributi (ma con requisito minimo di 61 anni d'età) o per "vecchiaia" a 65 anni d'età; le donne uscita per vecchiaia a 60 anni d'età (ma con un minimo di 20 anni di contributi versati). Ciò posto, invito tutti coloro che ne sanno di più ad arricchire (per quanto la cosa possa ormai ritenersi utile) queste mie conoscenze. Gianni lo sfigato.

      Elimina
  3. Scusate, io compio 60 anni ottobre 2012, ho 37 anni di contributi, compresa la finestra ( 1 anno e due mesi ) arrivo a dicembre 2013....rientrerei se non stravolgono le cose.
    Ma comunque bisogna che rientriamo tutti...speriamo adesso im Malan e Mercatali.
    Alla fine di tutto questo però rimane ancora Poste che dovrà intervenire .
    egoser52

    RispondiElimina
  4. Mi pare che l'On. Malan sia colui insieme ad altri Onorevoli che hanno maturato 5 anni e che dato lo spostamento da 50 anni a 60 anni per gli onorevoli, non percepisce il vitalizio. E si sono fatti sentire al governo: chi piu' di loro puo aiutarci????......credo che le cose stanno cosi' spero di aver capito bene alla radio rai3fvg raffaele c.

    RispondiElimina