Indirizzo mail

Puoi contattarci scrivendo a: cumpustela@gmail.com

giovedì 2 febbraio 2012

Partita Pensioni: decide il Senato

DL Milleproroghe arriva nell'Aula del Senato il 14-02-2012.
Si prevede il suo ritorno alla Camera il 20-02-2012
(Leggi il sole 24ORE)

5 commenti:

  1. Il governo ci ha confezionato una bella frittata.
    Intanto a me non risulta che saranno salvati tutti quelli che hanno abbandonato il servizio in data 31/12/2011. Il decreto approvato dalla camera il 31/01/2012 e inviato al senato per l'approvazione di sua competenza così recita all'art. 6 comma 2-ter (visionato da me stamattina sul sito del senato): "....oltre ai lavoratori dello stesso comma 14, anche i lavoratori il cui rapporto di lavoro si sia risolto in data antecedente al 31/12/2011.....".
    Questo per me significa che i salvati dovrebbero essere quelli che hanno lasciato il lavoro fino al 30/12/2011!!!!! oh no!!! C'è poi da tener conto della maturazione del diritto alla pensione che deve comprendere anche la finestra di uscita quindi non sono 24 mesi ma ne saranno 36 e per qualcuno anche di più.Considerazione finale: se il senato non apporterà variazioni sostanziali (es. salvi tutti quelli che hanno firmato accordi entro il 31/12/2011 e basta) la maggior parte di noi sarà fregata.

    RispondiElimina
  2. Vorrei sapere perchè il giornalista di questo articolo scrive la frase " concluso il rapporto di lavoro entro il 31/12/2011" anzichè " antecedente il 31/12/2011"?
    Ma perchè ancora tanta leggerezza nello scrivere un articolo? Secondo me, questa è la stessa leggerezza di chi ha scritto l'emendamento in commissione lavoro della Camera.

    RispondiElimina
  3. secondo la giurisprudenza quello che conta e' l'intenzione del legiferante e tutti gli onorevoli hanno dichiarato entro il 31/12/2011 poi e' giusto che salvino chi matura il diritto nel 2012 perche' avrebbero preso doppia fregatura , chi vi scrive non e' interessato al problema ma scrive secondo giustizia, per il resto delle persone c'e' il tempo per aggiustare in seguito, molti fanno un discorso egoistico , mi riferisco in particolare ai postali la maggior parte di loro hanno approfittato per sistemare i figli dimettendosi anche 6 anni prima ....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Anonimo, tu sai cosa hanno offerto a chi ha accettato l'assunzione di un figlio???
      Una quota una tantum di 10.000 euro lorde, il figlio con contratto part time a 650 euro al mese, senza nessuna assicurazione di essere portato a tempo pieno!!!!!
      Chi ha accettato di stare per alcuni anni senza stipendio, lo ha fatto facendo i conti in famiglia e sulla base della vecchia normativa pensionistica, se ci sono persono che hanno anticipato di sei anni l'uscata, ora si troverebbero ad aspettarne 12!!!!!!!
      Attento a quello che si dice, sosprattutto se non si conosce il problema, si rischia di dire un mucchio di cazzate!!!

      Elimina
    2. io ho firmato l accordo a ottobre 2011 ho smesso il lavoro il 31-12-2011-la pensione doveva partire luglio 2013 .mi sa rsp la mia situazione?nn ci capisco piu nulla grazie

      Elimina