welfare
I leader di Cgil, Susanna Camusso, e di Cisl, Raffaele Bonanni, e il segretario confederale della Uil, Domenico Proietti, hanno incontrato i rappresentanti della commissione Lavoro della Camera in vista di un tavolo tecnico che possa vedere riconosciuti i diritti di tutti gli esodati e non solo di quelli individuati dal Governo (65mila).Il confronto con il presidente della commissione di Montecitorio, Silvano Moffa, e i capigruppo ha l'obiettivo di trovare una soluzione complessiva per tutti i lavoratori
che hanno siglato accordi per l'uscita dal lavoro prima dell'entrata in vigore dalla nuova normativa sulle pensioni.
La commissione ha da tempo all'ordine del giorno una proposta di legge del Pd, primo
firmatario Cesare Damiano, sul punto, ma si attende anche il decreto ministeriale sugli esodati che va adottato entro il 30 giugno. Su questo, spiega ai cronisti il presidente Moffa insieme ai sindacati e a Damiano, "abbiamo aperto un confronto estremamente importante tra il Parlamento e i rappresentanti sindacali, un tavolo che si impegna a trovare una soluzione complessiva a un problema di iniquità". L'obiettivo, spiegano, è quello di trovare una soluzione per tutti i lavoratori coinvolti puntando più sull'individuazione delle tipologie interessate che sui numeri.
"Tutti coloro che hanno firmato accordi entro il 31 dicembre - sottolinea Bonanni - dovranno essere tutelati. L'impatto lo verificheremo in sede tecnica".
"Stiamo aspettando il decreto ministeriale - sottolinea Damiano - e per ora abbiamo un testo non ufficiale. Speriamo che quello ufficiale non sia peggiorativo di quello che abbiamo che è restrittivo nelle norme e nei numeri, individuando 65mila esodati". La commissione, spiega l'ex ministro del Lavoro, ha incontrato i sindacati mentre si discute anche la proposta di legge in materia, "vorremmo perfezionarla - sottolinea - e per raggiungere questo obiettivo abbiamo istituito un tavolo tecnico. Vorremmo lavorare celermente anche per individuare le risorse necessarie".
(Leggi)
BRAVO BONANNI!TUTTI GLI ESODATI AL 31.12.2011 DEVONO ESSERE DEROGATI ALLA RIFORMA FORNERO PER UNA QUESTIONE DI EQUITA' SOCIALE.BUON LAVORO E SALUTI.ESODATO POSTALE DEL 53
RispondiEliminaormai stanco di tante parole e tante promesse senza nessun risultato , la ministra continua imperterrita a fare quello che vuole e noi come tanti coglioni andiamo dietro i politici che ci prendono pure loro per il culo con la speranza di raccimolare i nostri voti , ma il mio voto non lo vedranno mai. viva beppe grillo, almeno lui ha le idee chiare ...
RispondiEliminaquesti errori sono peggio delle calamità naturali, lo so sembra una esagerazione ed invece, neanche immaginano quanta sfiducia crea in tutto ! Ma come si fa a giocare e sbagliare su un tema così importante , ora addirittura si scaricano le responsabilità, delle cifre e delle risorse ....ma neanche in Guatemala accadono ste cose ! Capisco anche che della vita delle persone non ve ne importa nulla .....ma almeno dateci importanza come contribuenti che spendono e fanno girare l'economia .....!
RispondiEliminaVi sono grata per il vostro impegno, ma dovete impegnarvi un po' di piu' per cercare di portare a casa un risultato, non solo definitivo ma giusto ora!!!! Non abbiamo piu' tempo di aspettare. Paola
RispondiElimina