INTERVISTA A RADIO 24
Pensioni, l'ammissione del ministro Fornero:
«È vero sugli esodati abbiamo sbagliato»
«Mi hanno dato cifre sbagliate? Forse. Ma abbiamo fatto la riforma in 20 giorni perchè il Paese era sull'orlo del baratro»
INTERVISTA A RADIO 24
Pensioni, l'ammissione del ministro Fornero:
«È vero sugli esodati abbiamo sbagliato»
«Mi hanno dato cifre sbagliate? Forse. Ma abbiamo fatto la riforma in 20 giorni perchè il Paese era sull'orlo del baratro»
Fornero (Ansa)
MILANO - I conti non tornano. E dopo mesi di polemiche con i sindacati, arriva l'ammissione di Elsa Fornero. «Sugli esodati abbiamo sbagliato» ha detto il ministro del Lavoro a Focus Economia su Radio 24. «Non ho mai pensato che i professori non sbagliano mai. Ma per me sarebbe difficile non essere 'professorale' visto che lo sono stata per trent'anni e più. Questa è la mia natura, la mia professione e la cosa che amo» ha aggiunto.
TUTTI SBAGLIANO -«È vero con gli esodati abbiamo sbagliato, tutti sbagliamo. Ma una cosa che vorrei ricordare- ha precisato- è che quando abbiamo fatto la riforma delle pensioni, l'abbiamo fatta in 20 giorni perchè il paese era sull'orlo di un baratro finanziario. Questo la gente l'ha già dimenticato. Non abbiamo avuto il lusso di un tempo di riflessione più lungo perchè altri governi in precedenza si erano presi il lusso di tempi di gradualismo eccessivi e molto molto lunghi. E noi abbiamo dovuto agire in fretta».
CIFRE SBAGLIATE - «Mi hanno dato una cifra sbagliata? Non so, forse. Ma non mi metto subito ad imputare -ha concluso il ministro Fornero - Dico che è compito del governo risolvere il problema di quelli che sono più prossimi alla pensione e prendere l'impegno di cercare modalità eque per risolvere il problema di quelli che non sono compresi in questi primi 65.000».
(
Leggi)
(
Noi intanto aspettiamo di sapere, carta canta, che tutti vengano salvati con le vecchie regole. raffaele c e la sua famiglia
RispondiEliminaOn fornero tutti possiamo sbagliare,ma a tutto c'è rimedio.Dato che la riforma è stata fatta in 20 giorni "sbagliando" ci sono stati sei mesi per correggerla.
RispondiEliminaNon è mai troppo tardi per ammettere i propri errori.
RispondiEliminaBene, ora risolva il problema e un minuto dopo si dimetta...
Questione di stile...
egoser52
La Fornero ha detto: "Dico che è compito del governo risolvere il problema di quelli che sono più prossimi alla pensione e prendere l'impegno di cercare modalità eque per risolvere il problema di quelli che non sono compresi in questi primi 65.000".
RispondiEliminaQuesta frase merita una traduzione per noi che non siamo professori. Sono laureata ma non l'ho capita. Ha fatto bene l'azienda ad esodarmi, vista la mia ignoranza.
Ho capito solo che anche queste sue parole non preannunciano niente di buono per noi esodati.
Ma non dovrebbe occuparsene prima il Parlamento?
Non ho avuto modo di ascoltare questa intervista, sono comunque sorpresa dell'ammissione del Ministro di aver sbagliato.Ora che se ne e' resa conto, cosa intende fare in concreto per risolvere al piu' presto la situazione per tutti noi esodati? Paola
RispondiEliminaX Fornero
RispondiEliminaAmmettere l'errore è positivo. Ora, subito, la soluzione per TUTTI. Il governo non metta gli esodati con le spalle al muro, perché chi è disperato è pronto tutto!
Monti ha appena firmato il decreto attuativo già firmato dalla Fornero. Eccolo il modo di aiutare gli esodati, anche i 65.000 salvaguardati, con un decreto pieno di errori e ulteriori restrizioni.
EliminaEcco a cosa è servito ammettere l'errore: preparare l'altra mazzata.
La Fornero ha detto che per gli altri esodati sta studiando nuove modalità per la salvaguardia.
Non oso pensare quali ma non riesco a trattenermi: mi viene in mente il sussidio previsto nella riforma del lavoro, l'altro capolavoro della coppia
Fornero, mi hai distrutto il futuro, mi hai tolto la serenità...notti insonni e depressione, anni e anni di lavoro che secondo la tua legge non valgono più nulla...ti auguro di piangere lacrime vere per tutta la tua vita...
RispondiEliminamonti ha firmato il ddl dei 65000.agli altri penseremo piu' avanti.noi esclusi vogliamo sapere al piu' presto che cosa questo governo voglia fare perche'l'ansia e l'insicurezza ci stanno logorando.come vi state comportando e' inqualificabile.
RispondiEliminaChi sbaglia paga e i cocci sono i suoi.
RispondiEliminaRisolva il problema per tutti gli esodati, le risorse ci sono. La sua riforma fara' risparmiare 140 miliardi . Si dimetta per riprendersi la sua dignita', e vada alla Bocconi ad insegnare. Fare il ministro e' tutt'altra cosa.
Per cortesia dopo aver ammesso l'errore,il Sig. Ministro farebbe cosa buona non far toccare niente,perchè visto i risultati, Lei ha combinato solo danni,quindi il nostro problema ce lo risolvano altri, e il Sig.Ministro vada a casa.Non si può commettere un'errore così e stare oltre 6 mesi cercando di non risolverlo.
RispondiEliminaEsodato poste
PAROLE, PAROLE,PAROLE, la conoscete questa Canzone,
RispondiEliminaPoveri noi FREGATI DA POSTE E' SINDACATI!!
"onorevoli e sindacati scavalcano la Fornero" e che cosa hanno concluso? Il nuovo ddl-esodati salva solo i 65000 e gli altri? Il governo imperterrito continua per la sua strada iniqua.Come va giudicato questo comportamento? una farsa grottesca....
RispondiEliminaMa nei 65.000 quanti postali rientreranno?I numeri esatti non ci sono e nemmeno i nomi. Non tutti i postali che si trovano nei 24 mesi riusciranno (spero di si') a far parte dei 65.000.Talmente e' complessa la vicenda creata dalla signora Fornero.TUTTI i postali devono avere lo stesso trattamento e avere la PENSIONE con le vecchie regole. raffaele c e la sua famiglia
RispondiEliminaPerche' l'Azienda Poste Italiane non reitegra tutti quegli esodati che non rientreranno nella sanatoria dei 65000? La Fornero lo sa che questa Azienda continua ancora a chiamare impiegati,portalettere e dirigenti ed offre loro congrue cifre per indurli a lasciare il lavoro in barba alle nuove regole pensionistiche? Tutto questo e' indecente e scandaloso.....esodato 53
RispondiEliminaPer cortesia,fate tacere questa donna anzi mandatela presto a casa.Non e' degna ne' di fare la ministra ne' la professoressa.esodato
RispondiElimina