Siamo almeno 5.000 dipendenti postali colpiti, vittime del decreto Monti-Fornero del 6-12-2011.
Siamo PERSONE in carne ed ossa, cittadini italiani, lavoratori che si sentono TRATTATI COME SCORIE.
Adesso abbiamo uno strumento in più per far sentire la nostra voce.
Usiamolo con intelligenza.
mi sa che stiamo spostando troppo l'asse da esodati senza stipendio e pensione a, ricongiunzioni onerose. non dimentichiamo che di esodati ve ne sono ancora tanti senza salvaguardia ed il nostro obiettivo è e rimane: "salvaguardare tutti gli esodati che hanno sottoscritto l'accordo con l'azienda entro il 31 dicembre 2011". non facciamo che le nostre forze e lotte servano ad altri e non a noi. eogismo! no!!! di batoste ne abbiamo già prese tante. mario 1952
NON VORREI SEMBRARE EGOISTA, PERCHE' COMUNQUE PENSO CHE I PROBLEMI ESODATI E RICONGIUNZIONI ONEROSE DEBBANO ESSERE RISOLTI. MA HO ANCH'IO L'IMPRESSIONE CHE SI VOGLIANO FARE DIMENTICARE GLI ESODATI, FACENDO CREDERE CHE SIA TUTTO RISOLTO E QUINDI CI SI SPOSTI SU ALTRO. NOI SIAMO TUTTI ANCORA IN ALTO MARE DOPO UN ANNO!!!!!!!! DI FATTO NESSUNO HA CERTEZZE, ANZI PIU' PASSA IL TEMPO E MENO SE NE PARLA PIU' C'E' INCERTEZZA. PERSINO I SINDACATI HANNO ACCANTONATO IL PROBLEMA. ANCHE NOI SIAMO SENZA REDDITO E RISORSE COME I DISOCCUPATI. HO ANCHE L'IMPRESSIONE CHE MOLTI MEDIA NON ABBIANO NEMMENO CAPITO BENE IL PROBLEMA E LA GRAVITA' DELLA SUTUAZIONE IN CUI SI TROVANO LE NOSTRE FAMIGLIE. A FRONTE DI TUTTO CIO' CHE VEDIAMO, CI SAREBBE VERAMENTE DA SPARARSI. ESODATA POSTE 53
Che si voglia far dimenticare gli esodati non è una novità. Fortunatamente noi esodati siamo sempre riusciti ad imporre che se ne parlasse: articoli di giornale, passaggi televisivi, manifestazioni da soli o coi Sindacati... Diciamo che anche noi ci siamo seduti se no ritorneremmo a scrivere e diradare quel velo di nebbia che ancora tentano di far calare su di noi. Esattamente quello che hnno fatto coloro che hanno il problema delle ricongiunzioni onerose. Questo è il loro momento e forse hanno trovato il passepartout che è riuscito a toccare le corde della fornero e non solo le sue. Comunque, guardando l'anteprima di Report, si vede che in prima fila ci sono ancora gli esodati. Ricominciamo a scrivere evidenziando che l'iter del decreto per i 65.000 entrerà nella fase conclusiva cominciando dal 7 gennaio 2013 e che il decreto per i 55.000 non è ancora stato pubblicato. Se i giornali ne danno notizia, anche come lettere al giornale, questa diventa una notizia da segnalare e pubblicare, riverberare online attraverso il blog, etc. SCRIVIAMO ! ! ! ! !
noi scriviamo ma chi ci ascolta? dobbiamo forse fare di più che scrivere! cercare di farci ascoltare con ogni mezzo anche occupando una piazza dandoci appuntamento tutti assieme e fargli vedere quanti siamo!non sto istigando alla violenza ma alla presenza.
mi sa che stiamo spostando troppo l'asse da esodati senza stipendio e pensione a, ricongiunzioni onerose.
RispondiEliminanon dimentichiamo che di esodati ve ne sono ancora tanti senza salvaguardia ed il nostro obiettivo è e rimane: "salvaguardare tutti gli esodati che hanno sottoscritto l'accordo con l'azienda entro il 31 dicembre 2011".
non facciamo che le nostre forze e lotte servano ad altri e non a noi.
eogismo! no!!! di batoste ne abbiamo già prese tante.
mario 1952
Semplice domanda....
RispondiEliminaMa se un governo non risolve i problemi dei cittadini, ma che ci sta a fare ?
egoser52
NON VORREI SEMBRARE EGOISTA, PERCHE' COMUNQUE PENSO CHE I PROBLEMI ESODATI E RICONGIUNZIONI ONEROSE DEBBANO ESSERE RISOLTI. MA HO ANCH'IO L'IMPRESSIONE CHE SI VOGLIANO FARE DIMENTICARE GLI ESODATI, FACENDO CREDERE CHE SIA TUTTO RISOLTO E QUINDI CI SI SPOSTI SU ALTRO. NOI SIAMO TUTTI ANCORA IN ALTO MARE DOPO UN ANNO!!!!!!!! DI FATTO NESSUNO HA CERTEZZE, ANZI PIU' PASSA IL TEMPO E MENO SE NE PARLA PIU' C'E' INCERTEZZA. PERSINO I SINDACATI HANNO ACCANTONATO IL PROBLEMA. ANCHE NOI SIAMO SENZA REDDITO E RISORSE COME I DISOCCUPATI. HO ANCHE L'IMPRESSIONE CHE MOLTI MEDIA NON ABBIANO NEMMENO CAPITO BENE IL PROBLEMA E LA GRAVITA' DELLA SUTUAZIONE IN CUI SI TROVANO LE NOSTRE FAMIGLIE. A FRONTE DI TUTTO CIO' CHE VEDIAMO, CI SAREBBE VERAMENTE DA SPARARSI. ESODATA POSTE 53
RispondiEliminaChe si voglia far dimenticare gli esodati non è una novità.
RispondiEliminaFortunatamente noi esodati siamo sempre riusciti ad imporre che se ne parlasse: articoli di giornale, passaggi televisivi, manifestazioni da soli o coi Sindacati...
Diciamo che anche noi ci siamo seduti se no ritorneremmo a scrivere e diradare quel velo di nebbia che ancora tentano di far calare su di noi.
Esattamente quello che hnno fatto coloro che hanno il problema delle ricongiunzioni onerose.
Questo è il loro momento e forse hanno trovato il passepartout che è riuscito a toccare le corde della fornero e non solo le sue.
Comunque, guardando l'anteprima di Report, si vede che in prima fila ci sono ancora gli esodati.
Ricominciamo a scrivere evidenziando che l'iter del decreto per i 65.000 entrerà nella fase conclusiva cominciando dal 7 gennaio 2013 e che il decreto per i 55.000 non è ancora stato pubblicato.
Se i giornali ne danno notizia, anche come lettere al giornale, questa diventa una notizia da segnalare e pubblicare, riverberare online attraverso il blog, etc.
SCRIVIAMO ! ! ! ! !
noi scriviamo ma chi ci ascolta? dobbiamo forse fare di più che scrivere! cercare di farci ascoltare con ogni mezzo anche occupando una piazza dandoci appuntamento tutti assieme e fargli vedere quanti siamo!non sto istigando alla violenza ma alla presenza.
RispondiElimina