Pubblicato il martedì, 2 ottobre 2012 da Cesare Damiano    
 La proposta di legge 5103, che ha l’obiettivo di affrontare il problema dei lavoratori rimasti senza reddito a seguito della riforma Fornero, approda al dibattito generale in Aula il prossimo 8 ottobre. E’ positiva la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl e Uil a sostegno del provvedimento che consente di portare all’attenzione del paese un problema sociale rilevante. Ci aspettiamo anche in Aula un comportamento coerente da parte di tutti i partiti, come è avvenuto nella commissione Lavoro della Camera il 7 agosto scorso con un voto unanime sulla proposta. Si sono sentite alcune voci che sollevavano dubbi circa la copertura finanziaria indicata nella legge. Se una maggiore tassazione dei giochi on-line non dovesse essere ritenuta idonea per conseguire l’obiettivo, si possono trovare valide alternative. Con la prossima legge di stabilità e la nuova spending review, il governo può decidere di destinare una quota delle risorse che saranno risparmiate per correggere il sistema pensionistico. Non è sostenibile il fatto che tutte le risorse recuperate vadano ad esclusiva diminuzione del debito. Noi continuiamo a credere che rigore, sviluppo ed equità sociale debbano camminare insieme, soprattutto se vogliamo uscire da questa difficile situazione di crisi.
La proposta di legge 5103, che ha l’obiettivo di affrontare il problema dei lavoratori rimasti senza reddito a seguito della riforma Fornero, approda al dibattito generale in Aula il prossimo 8 ottobre. E’ positiva la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl e Uil a sostegno del provvedimento che consente di portare all’attenzione del paese un problema sociale rilevante. Ci aspettiamo anche in Aula un comportamento coerente da parte di tutti i partiti, come è avvenuto nella commissione Lavoro della Camera il 7 agosto scorso con un voto unanime sulla proposta. Si sono sentite alcune voci che sollevavano dubbi circa la copertura finanziaria indicata nella legge. Se una maggiore tassazione dei giochi on-line non dovesse essere ritenuta idonea per conseguire l’obiettivo, si possono trovare valide alternative. Con la prossima legge di stabilità e la nuova spending review, il governo può decidere di destinare una quota delle risorse che saranno risparmiate per correggere il sistema pensionistico. Non è sostenibile il fatto che tutte le risorse recuperate vadano ad esclusiva diminuzione del debito. Noi continuiamo a credere che rigore, sviluppo ed equità sociale debbano camminare insieme, soprattutto se vogliamo uscire da questa difficile situazione di crisi.
(Leggi)
 
Cosa ci tocca fare per ottenere quel che abbiamo pagato per circa 40 anni.
RispondiEliminaE pensare che da tanto tempo, ben altre persone, senza fare niente, ottengono molto di più.
mario 1952
E' disgustoso sentire come ogni giorno vengono fuori situazioni di nuovi indagati per corruzione, sperpero, ruberie e via dicendo di milioni di soldi pubblici spariti e tutti cadono dalle nuvole dicendo di essere allo scuro di tutto quanto denunciato anche dopo esseri stai dichiarati colpevoli! che per caso sono tutti accusati ingiustamente E IL DANARO CHI SE L'HA FREGATO? Sembrava lontano il periodo di mani puliti con IL DOTT. Di PIETRO A CAPO DEI MAGISTRATI, il peggio doveva arrivare; ED ECCOCI QUA'! Fanno vergognare i cittadini onesti di essere ITALIANI, NOI... che abbiamo vissuto con un mediocre stipendio, NOI... che abbiamo fatto in quattro il centesimo (prima di lira e poi di euro) per far quadrare i conti, NOI... che abbiamo fatto tante rinunce per non far mancare niente ai nostri figli e dare loro un futuro migliore del nostro, NOI...che abbiamo pagato tutte le tasse senza neanche poterli evadere perchè come ho sempre detto lo stipendio ce lo davano: pulito-lavato-candeggiato; NOI...NOI...NOI...e ancora NOI, ABBIAMO FALLITO,tutti i nostri sforzi e buoni propositi a cosa sono serviti? La maggior parte di noi ha i figli disoccupati e noi in attesa del meritato riposo siamo qui a mendicare un nostro diritto calpestato e rinnegato da persone indegne di governare l'ITALIA. ON.DAMIANO E CAPI GRUPPO DI TUTTI I PARTITI POLITICI DATECI UN SEGNALE FORTE ANCHE ATTRAVERSO IL VOTO POSITIVO DELLA PROP. DI LEGGE 5103, FATECI TORNARE DI NUVO A SPERARE IN UN FUTURO MIGLIORE PER TUTTI NOI ITALIANI ONESTI BANDIAMO DA QUESTA ITALIA L'EVASIONE, LA CORRUZIONE, L'APPROPRIAMENTO INDEBITO E TUTTO CIO' CHE FA DI DI QUESTA ITALIA NON UN GIARDINO FIORITO: UN IMMONDEZZAIO. Esodata poste 17
RispondiElimina