La Rete dei Comitati di Mobilitati, Esodati, Licenziati, Fondi di Settore, Contributori Volontari, Donne ESMOL, Quindicenni, incontrerà il giorno 9 Ottobre 2012 alle 18:30, nella Sala della Mercede presso la Camera dei Deputati, le forze politiche che hanno contribuito alla presentazione della Proposta di legge unitaria 5103 e alla sua approvazione in sede di Commissione Lavoro della Camera dei Deputati.
La PdL 5103 si propone di porre rimedio alla drammatica situazione sociale determinata dalla entrata in vigore della riforma previdenziale di cui alla Legge 214/2011 “Salva Italia” e dai successivi decreti attuativi che hanno ulteriormente inasprito le regole per l’accesso alle salvaguardie previste dalla Legge, già insufficienti a tutelare i lavoratori che si sono trovati, in stato di disoccupazione, con prospettive di pensionamento enormemente allungate. Situazione drammaticamente esasperata per i lavoratori già colpiti nel 2010 dalla legge 122 le cui salvaguardie lasciarono senza reddito 35.000 lavoratori, per i quali non è neppure ancora stato firmato il DL per il sostegno al reddito nel 2012.
La PdL 5103, contrariamente a quanto tendenziosamente divulgato da alcuni media, non incide sulla struttura della riforma previdenziale, occupandosi sostanzialmente solo di gestire in modo equo la transizione dalla precedente all’attuale normativa e di evitare l’estensione retroattiva di quest’ultima anche ai lavoratori già privi di occupazione causando così problemi insostenibili alla popolazione dei così detti esodati.
Lo scopo dell’incontro è quello di venire informati in merito alle posizioni delle varie forze politiche e di sensibilizzare ulteriormente le stesse circa la drammaticità delle situazioni che gli esodati vivono permanendo in uno stato di totale incertezza e spinti ai margini della Società, nonché di confrontarsi sui reali costi delle salvaguardie previste dalla PdL 5103 e sulle possibili fonti di finanziamento.
La PdL 5103 stima il costo delle salvaguardie in circa 5 miliardi di Euro in 6 anni, importo che costituisce solo il 3,6% degli enormi risparmi generati dalla riforma, stimati in 140 miliardi di Euro in 10 anni e che fanno della riforma previdenziale e dei pensionandi la principale fonte di finanziamento della riduzione del debito pubblico.
La conclusione è che il Governo tecnico abbia fatto scelte eminentemente politiche determinando in modo assolutamente discutibile quali aree sociali del Paese debbano contribuire in modo sostanziale al risanamento, utilizzando il falso alibi del “lo chiede l’Europa”, per apportare cambiamenti enormi alle basi dello stato sociale. Tali cambiamenti, essendo in ultima analisi cambiamenti radicali e permanenti della nostra Società, devono fare capo a scelte politiche ponderate e responsabili e quindi è essenziale che le forze politiche rivendichino la loro autonomia decisionale e rafforzino il rapporto dialettico con la popolazione e con le istanze che emergono dal Paese reale.
L’incontro del 9 Ottobre costituisce un passo importante in questa direzione e la Rete dei Comitati intende utilizzarlo in modo propositivo per mantenere vivo tra cittadini organizzati e forze politiche il dialogo che sembra essersi perso progressivamente e che è invece l’unico strumento che può garantire solidarietà, partecipazione e condivisione di obiettivi comuni per la Nazione, uniche modalità praticabili non solo per l’uscita dall’attuale situazione di crisi ma anche per la costruzione di uno Stato migliore.
Maurizio Vitale - comitato.mob.milano@gmail.com 3287639173 (COMITATO MOBILITATI MILANO)
Claudio Ardizio - claudio.ardizio@libero.it 3294206516 (COMITATO ESODATI E PRECOCI D’ITALIA)
Alessandro Costa - alessandro.costa@alice.it 3356308273 (COMITATO DIRIGENTI ESODATI)
Claudio Nigro - comitato.degli.esodati.bancari@gmail.com 3203485348 (COMITATO ESODATI BANCARI)
Francesco Flore - contributore@tiscali.it (COMITATO AUTORIZZATI CONTRIBUTI VOLONTARI)
Silvana Pelosi - gruppo.esmol@gmail.com 3358314320 (DONNE ESODATE.MOBILITATE.LICENZIATE)
Fanio Giannetto - mobilitati.roma.napoli@gmail.com 3356662461 (COMITATO MOBILITATI ROMA E NAPOLI)
Enzo Cozzolino - mobilita.livorno@gmail.com (COMITATO LAVORATORI MOBILITA’ LIVORNO)
Alberto Maddeo - alberto.maddeo@fastwebnet.it (COMITATO LAVORATORI MOBILITA’ LODI)
Emilio De Martino d.emilio@fastwebnet.it 3661570104 (COORDINAMENTO ESODATI ROMANI)
Antonio Perna - perna.antonio@fastwebnet.it 3356842999 (SPORTELLO MOBILITATI ESODATI DISOCCUPATI MILANO)
Evelina Rossetto – bicrebu@libero.it 0033-952872402 (COMITATO I QUINDICENNI)
Leggi anche qui

Nessun commento:
Posta un commento