Indirizzo mail

Puoi contattarci scrivendo a: cumpustela@gmail.com

lunedì 1 ottobre 2012

Marcia, retromarcia, inversione di marcia... Sulla 5103 c'è caos


OCCHIO AL CALDERONE ESODATI: C’E’ CHI CI MARCIA
Onorevole rifletta su quanto dichiara
Onorevole,
Il caso che ha citato nell'articolo certamente fa riflettere.
Ma lei crede che noi esodati siamo tutti così? Lei sta facendo di tutt'erba un fascio e ci sta dando dei truffatori a tutti.
Allora visto che il sig. Fiorito del PdL è stato arrestato per i noti fatti di cronaca, cosa bisogna pensare? Occorre fare anche in questo caso tutt'erba un fascio?
Solo perchè uno ruba, non vuole dire che gli altri sono ladri.
Rifletta su cosa dichiara, perchè ci sono in gioco le vite delle persone che non necessariamente si sono comportate come da lei descrittto nell'articolo.
Secondo il mio parere è ora di cambiare.
Cordialmente.
Esodato G.C.
 
io non generalizzo mai. ma quello è un caso che è coperto da una norma del pdl damiano. l'8 va in aula dove io conto per uno su 630.
On. G.C.
 
Lei ha ragione Onorevole Cazzola, ma come detto da lei è un caso e va isolato ed eliminato.
Ma nello stesso tempo è come dire che viene scovato un falso cieco e quindi non bisogna più erogare le pensioni ai non vedenti.
No. I casi singoli vanno individuati e i "Furbi" perseguiti.
Quindi Onorevole, visto che anche lei ha partecipato alla stesura di questa proposta di legge, in particolare la parte che riguarda la possibilità anche per gli uomini di andare in pensione con il contributivo, faccia uno sforzo, l'appoggi e la voti.
Onorevole, una rondine (il dirigente che ha preso 300mila euri) non fa primavera.
Ripeto è giusto la sua osservazione, ma non per questo bisogna penalizzare gli altri esodati che sono in buona fede. Ne conviene?
Io personalmente ho lasciato l'azienda Poste il 31 marzo 2012 con un accordo firmato il 18 ottobre 2011 (le giuro che non ho ricevuto 300mila €, ma solo quanto basta per arrivare alla pensione che doveva essere a maggio del 2013 e ho pagato anche i contributi).
Il 31 marzo 2012 ho maturato 40 anni e 13 giorni di contributi e dopo 3 convocazioni da parte della mia azienda ho accettato perchè ritenevo giusto dopo 40 passati in Poste, lasciare ai giovani.
Bene Onorevole vede la mia colpa , se si può dire, è che, rispetto alle deroghe sugli esodati fatte dalla Fornero, quella lasciare il lavoro a marzo 2012, dopo avere lavorato 3 mesi in più degli altre sodati, è stata una colpa e non un merito; quindi le deroghe della Fornero non tutelano completamente quelli che maturano il diritto alla pensione nel periodo 2013-2014 e la AC 5103 vuole, appunto, correggere questi errori senza modificare la struttura della nuova legge pensionistica.
Noi esodati ancora non salvati le chiediamo uno sforzo che sicuramente porterà dei benefici nella sua anima da Deputato.
Saluti
Esodato G.C.

ma dove ho mai detto e scritto che gli esodati delle poste sono tutti truffatori ? quanto ai politici secondo lei sono tutti disonesti ?
On. G.C.

No, ci sono Politici onestissimi, come la maggior parte degli esodati.
Per quanto riguarda gli esodati delle poste lei ha sempre dichiarato in TV - io l'ho seguita spesso nelle sue apparizioni e dichiarazioni - che noi abbiamo percepito congrui incentivi per lasciare il lavoro.
Bene, non è così Caro Onorevole e se vuole lo posso dimostrare (le invio il mio accordo), come la maggior parte dei miei ex colleghi.
Caro Onorevole, a noi ci hanno offerto solo quanto basta per arrivare alla pensione, da quella cifra abbiamo pagato le tasse ed a noi l'Inps non ci regalava niente; ci doveva solo garantire la pensione, che avevamo maturato (per quanto mi riguarda 40 anni e 13 gg. di contributi, ho iniziato a lavorare a 16 anni, caro Cazzola), dopo le varie modifiche (finestre) apportate dal Governo Berlusconi che lei, come PdL, ha sempre appoggiato.
Oggi l'ho seguita a L'aria che tira, e a sentire Onorevoli (con 1 solo giorno di presenza poi dimisssionari), Senatori, Consiglieri che prendono, anche se lordi, 8.000 € di vitalizi, mi si accaponava la pelle alla faccia della povera gente che a volte costretta a scavare negli scarti dei mercati, per sopravvivere, che bella Italia, chi mangia galline e chi inghiotte veleno.
Mi si accapponava la pelle, anche nel sentire che in provincia di Bergano ci sono persone che a 50 anni erano già in pensione.
E io con 40 anni di servizio (come funzionario passavo 12-13 ore in ufficio, dal lunedì al sabato, per raggingere gli obiettivi che mi assegnavano) devo definirmi un esodato non salvaguadato per il solo fatto di avere lasciato il lavoro, come prevedeva l'accordo, il 31 marzo 2012 e cioè successivamente al 31 dic. 2011 requisito previsto dalle deroghe.
Secondo lei avere lavorato 3 mesi in più degli altri esodati è una colpa o un merito.
E adesso che la 5103 restituisce parte del mal torto a queste persone, correggendo degli errori che contiene l'attuale legge pensionistica (e lei sa bene che degli errori ci sono), lei si mette di traverso?
Anzichè polemizzare e facendo ostruzionismo, dichiarando che la 5103 è pura propaganda elettorale del PD, ci dia una mano, almeno per una volta, a risolvere questo problema e non fate tutti campagna elettorale sulla vita delle persone con le loro famiglie e i loro sogni.
Vedrà che se anche grazie a lei Onorevole il nostro problema si risolve, lei si sentirà meglio e potrà raccontare ai sui nipoti che ha fatto qualcosa di GIUSTO.
Se non è d'accordo, allora, mi aiuti a trovare un lavoro che mi permetta di arrivare alla pensione con le nuove regole.
Ma lei è per l'equità o no?
Sono sempre a sua disposizione.
Cordiali saluti da un postale che non si è arricchito con l'incentivo.
Stralcio da una sua dichiarazione:
"Il decreto inizialmente aveva previsto una certa copertura (con l’applicazione dei requisiti previgenti) per quanti si trovavano in regime di mobilità, di prosecuzione volontaria oppure erano inclusi in un fondo di solidarietà. Poi è scoppiata la questione degli esodati, ovvero di coloro che avevano sottoscritto degli accordi collettivi o individuali di dimissioni in cambio di extraliquidazioni ragguagliate al periodo che li separava dalla pensione."
Esodato G.C.
 
 

9 commenti:

  1. Cazzola, fa sempre lo stesso esempio!!! ma a fronte di quel signore che ha ricevuto una extra liquidazione di 300 mila Euro (beato lui) ci sono persone che non hanno ricevuto un bel niente, soltanto 12 mesi di disoccupazione! pari a 8 mila euro in un anno !! Cazzola ti pare che 8 mila euro siano troppi per sopravvivere 6 anni!!!!
    Vorrei dire a Cazzola di lasciare perdere la persona dalle uova d'oro, ma si soffermarsi su quelle miglia che da ormai un anno si stanno dannando e che mangiano a giorni altreni!!! caro Cazzola

    RispondiElimina
  2. Come al solito, non mi resta che rispondere anche al signor Giuliano Cazzola in questo modo : Che vergogna !!

    P.S. Nel senso che prende come esempio un "non esempio",cioè: vi sembra che costui che si cucca 300.000 euro di buonauscita possa essere considerato un esodato?

    RispondiElimina
  3. Questa persona e' incompetente nel suo ruolo perche' fa' un esempio che nessuno di noi ne e' rappresentato.Con quella somma ci pagavamo i vv.Altro che, noi che lottiamo x una misera pensione di poco piu' di MILLE EURO.Come puo' RICEVERE VOTI una persona che fa' un errore cosi MADORNALE. raffaele c e la sua famiglia

    RispondiElimina
  4. Sono sempre dell'idea che forse l'On Cazzola pensa che noi siamo Furbi e vogliamo approffittare della situazione. I casi che lui porta a confronto con noi sono veramente piu' unici che rari,se avessimo 300.000 euro a disposizione, secondo lui staremmo qui a scrivere mail a destra e a sinistra?Paola

    RispondiElimina
  5. Parlare con la pancia piena è molto più confortevole rispetto ad altri che si ritrovano con il culo per terra.
    Una persona seduta in parlamento per leggiferare e/o correggere eventuale norma/legge errata, dovrebbe impegnarsi per la ricerca della soluzione.
    Se non lo fa, credo che non rappresenti il popolo ma solo gli interessi suoi e/o degli amici.
    E' bello riempirsi la bocca con: "il popolo è sovrano" ma, appena apre bocca, viene preso a randellate.

    RispondiElimina
  6. SPERIAMO CHE NELLA NOSTRA CONDIZIONE DI ESODATI NON SI VADANO A INSERIRE LOSCHI FIGURI O COMUNQUE APPROFITTATORI (IN QUESTO CASO SI CHE HA RAGIONE CAZZOLA) IO CREDO CHE CON IL DECRETO 65000 E POI 55000 PIU' DISEGNO LEGGE 5103 (DAMIANO) IN DISCUSSIONE ALLA CAMERA DAL 8/10/2012 SI POSSA ARRIVARE AD UNA DEFINIZIONE QUASI TOTALE DEL PROBLEMA. UN SALUTO A TUTTI. CERCHIAMO DI ESSERE SPERANZOSI E POSITIVI.

    RispondiElimina
  7. Onorevole,
    Il caso che ha citato nell'articolo certamente fa riflettere.
    Ma lei crede che noi esodati siamo tutti così? Lei sta facendo di tutt'erba un fascio e ci sta dando dei truffatori a tutti.
    Allora visto che il sig. Fiorito del PdL è stato arrestato per i noti fatti di cronaca, cosa bisogna pensare? Occorre fare anche in questo caso tutt'erba un fascio?
    Solo perchè uno ruba, non vuole dire che gli altri sono ladri.
    Rifletta su cosa dichiara, perchè ci sono in gioco le vite delle persone che non necessariamente si sono comportate come da lei descrittto nell'articolo.
    Secondo il mio parere è ora di cambiare.
    Cordialmente.

    RispondiElimina
  8. Amici di sventura, noi esodati siamo dei poveri cristi.
    Per questo ci aggrappiamo alla tavoletta in mezzo al mare pur di poter raggiungere la riva.
    Non so se il sig Cazzola sia onorevole, ma lui parla di un dirigente che ha avuto dall'azienda € 300.000.
    Forse è vero! quindi è spiegato il mistero.
    Ma dico, voi vi meravigliate che un dirigente possa ricevere quella somma? io no.
    Ma allora avete già dimenticato quel che avveniva durante l'attività lavorativa?
    Meditate gente, meditate.
    mario 1952

    RispondiElimina
  9. La cosa più tragica, per noi, e che ci troviamo in periodo ancora più caotico, visto le ruberie ...che si susseguono....


    egoser52

    RispondiElimina