Indirizzo mail

Puoi contattarci scrivendo a: cumpustela@gmail.com

martedì 7 maggio 2013

VENDOLA (SEL): CIG ed esodati, 2 emergenze da risolvere

Lunedì 06 Maggio 2013 15:33 
GOVERNO: VENDOLA (SEL), CIG ED ESODATI 2 EMERGENZE DA RISOLVERE
(AGENPARL) - Roma, 06 mag - "Credo che l'impegno fondamentale di Berlusconi sia di tipo propagandistico. Ogni giorno lui deve sottolineare il fatto di essere l'azionista di maggioranza di questa coalizione di governo, di detenere la 'golden share' e di intestarsi risultati che vengono coltivati con una chiave elettoralistica evidente". Lo afferma Nichi Vendola, presidente di Sinistra Ecologia Liberta'. "Ma oggi - prosegue il leader di Sel - abbiamo alcune necessita' assolute: la prima e' il rifinanziamento della cassa integrazione in deroga; la seconda e' la chiusura della penosa vicenda degli esodati.Su questi due capitoli bisogna trovare le risorse necessarie per ricostruire la credibilita' dello Stato, che rischia di essere fortemente offuscata Per quanto riguarda l'Imu, io penso che la tassa vada sospesa e eliminata per quanto riguarda i ceti socialmente piu' svantaggiati. Sarebbe assolutamente insopportabile di fronte a un panorama drammatico di poverta' e talvolta di miseria, immaginare che possano essere esentati dai doveri di solidarieta' i piu' ricchi. E quindi bisogna modulare in modo tale che l'esenzione riguardi i ceti medio bassi. Insomma - conclude Vendola - dobbiamo evitare che Berlusconi faccia un regalo a se stesso come talvolta e' accaduto in Italia . Qualunque provvedimento di alleggerimento fiscale e di reperimento delle risorse per chiudere capitoli particolarmente incandescenti di diritti negati, li affronteremo secondo quello spirito di opposizione costruttiva che abbiamo annunciato".
(Leggi)

5 commenti:

  1. CHIUSURA DELLA PENOSA VICENDA DEGLI ESODATI...PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI PERCHE' NON NE POSSIAMO PIU'.TUTTI GLI ESODATI POSTALI DEBBONO ANDARE IN PENSIONE SECONDO GLI ACCORDI CHE AVEVANO SOTTOSCRITTO CON POSTE ITALIANE CON LE LEGGI PREVIGENTI LA RIFORMA FORNERO.AL MOMENTO GLI ESODATI DELLA CLASSE 1953 SONO STATI QUELLI CHE PIU' HANNO PENATO E CHIEDONO LA CERTEZZA DEL DIRITTO DI ANDARE IN PENSIONE AFFINCHE' RITORNI LA SERENITA PERDUTA. CLASSE 1953

    RispondiElimina
  2. NON SI PUO' RESTARE COL FIATO SOSPESO NELLA SPERANZA CHE TI RIDIANO CIO' CHE TI HANNO NEGATO:LA PENSIONE!TUTTI I CITTADINI EX LAVORATORI DEBBONO ESSERE TRATTATI ALLO STESSO MODO E NON CON DUE PESI E DUE MISURE SUBORDINANDO LA LORO SALVAGUARDIA DALLA RIFORMA FORNERO IN BASE ALLE RISORSE FINANZIARIE CHE IL GOVERNO POSSIEDE:E' ASSURDO!TUTTI GLI ESODATI POSTALI DEBBONO ESSERE SALVAGUARDATI E QUESTO E' UN PUNTO DI PARTENZA...POI LE RISORSE CHI E' DEPUTATO A TROVARLE LE TROVI AL PIU' PRESTO PERCHE'LA VITA DELLE PERSONE E' SACRA.SALUTI

    RispondiElimina
  3. NATO NEL 1953 PURTROPPO ESODATO7 maggio 2013 alle ore 19:32

    A QUESTO PUNTO...QUELLO CHE CONTA E' UNA CONVERGENZA DI TUTTE LE FORZE POLITICHE SIA DI MAGGIORANZA, MA ANCHE DI OPPOSIZIONE CHE CONVERGANO SU DI UN PUNTO COMUNE:LE EMERGENZE SOCIALI TRA CUI LA RISOLUZIONE DEL DRAMMA ESODATI VENGANO CALENDARIZZATI DISCUSSI E RISOLTI IN TEMPI PRIORITARI.SPERIAMO CHE FINISCA PRESTO QUESTO CALVARIO.GRAZIE!

    RispondiElimina
  4. nn e giusto ke berluscone pensa solo a eliminare l'imu e nn prima a ki sta senza stipendio e senza lavoro quelli ke hanno pagato l'imu almeno da mangiare c'è l'hanno

    RispondiElimina
  5. LA BATTAGLIA CONTINUA...PER VINCERE LA GUERRA:CONTRO L'INGIUSTIZIA OCCORRE CHE TUTTI GLI ESODATI POSTALI VENGANO SALVAGUARDATI DALLA RIFORMA PENSIONISTICA FORNERO.ATTUALMENTE GLI ESODATI POSTALI DEL 53 DI SESSO MASCHILE, SI PROPRIO COSI',NON SONO RIENTRATI NELLA SALVAGUARDIA DEI DECRETI CHE SALVANO 130.000 ESODATI.OCCORRE CHE SI RISOLVA DEFINITIVAMENTE IL PROBLEMA E NON SI CONSIDERI PIU' UN NUMERO DI ESODATI DA SALVAGUARDARE MA DECRETANDO CHE TUTTI GLI ESODATI POSTALI CHE AVEVANO FATTO ACCORDI DI SCIVOLO ALLA PENSIONE CON LE LEGGI PREESISTENTI ALLA RIFORMA FORNERO DEBBANO ESSERE COLLOCATI IN PENSIONE TENENDO PRESENTE LE SUDDETTE LEGGI:QUOTA 97 OPPURE AVERE COMPIUTO 62 ANNI COMPRESA LA FINESTRA.NON SI POSSONO CAMBIARE I PATTI O MEGLIO LE LEGGI DELLO STATO PER CHI COME GLI ESODATI AVEVANO ASPETTATIVE BEN DIVERSE DA QUELLE CHE SI PROSPETTANO ATTUALMENTE:DISPERAZIONE, SE NON VIENE MANTENUTO QUEL PATTO E DI CONSEGUENZA FACENDOLI RIMANERE SENZA PENSIONE E SENZA LAVORO PER CINQUE ANNI DISPERATO DEL 53

    RispondiElimina